annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problemi con il debimetro

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problemi con il debimetro

    Ciao ragazzi, vorrei raccontarmi la mia disavventura e sapere cosa
    ne pensate.Giorni fa mi è capitato di rimanere appiedato con l'auto che non ne voleva sapere di ripartire mentre andavo al lavoro (3 Km da casa e non l'avevo per nulla strapazzata).
    Erano mesi che a volte mi si presentavano problemi durante la marcia, con cali vistosi di giri per alcuni istanti (come se la benzina non fosse buona).Tale sospetto derivò dal fatto che capitò a mia madre con una Y10 lo stesso problema dopo aver fatto come me,benzina allo stesso distributore.Mi recai spesso dal meccanico di fiducia e più volte collegando la presa di autodiagnosi,non è emerso nulla, tranne dopo tempo,un guasto al termostato, che opportunamente fu cambiato (si accendeva in alcune occasioni la spia, e il termometro dell'acqua stava sempre basso come segnalazione). Ora è vero che la pressione della turbina è stata leggermente rialzata,ma il problema del debimetro si è verificato, quando ho riportato,a causa del caldo estivo, tutto alle condizioni originali. Il bello che il guasto non è emerso immediatamente in quanto la spia non segnava nulla e la pressione del carburante era corretta.
    Ho portato a casa il debimetro "guasto", ma visivamente non ha proprio nulla, che ne dite? Conoscete qualcuno che ha avuto problemi col debimetro come me? Apetto delle Vs osservazioni ciao e grazie
    Nessuna noia...
    E soprattutto soffre di pressione alta ormai da parecchio...

  • #2
    ti sposto
    Chi mi prepara la macchina? --> AGSMOTORSPORT
    Contattami
    UnoGas.iT
    Coloro che hanno a lungo goduto dei privilegi di cui noi godiamo, con il tempo dimenticano che per conquistarli sono morti degli uomini. F. D. Roosevelt.

    Commenta


    • #3
      Re: Problemi con il debimetro

      Il debimetro con il passare del tempo è normale che i guasti, mio padre sull'alfa dopo 100.000 km lo ha dovuto cambiare ma è normalissimo, non lo lasciava appiedato ma la turbina non andava al meglio cioè si apriva e si chiudeva senza nessun motivo quindi la macchina non andava niente. Dopo 400karte la macchina è tornata a posto!!!!
      ALFA 147 2.0 selespeed 162.6 CV, interni sportivi in pelle nera, tettuccio, connect nav+ modificato per xbox, impianto bose, sub jbl da 30 in cassa, ampli boss 2x800w, antennino corto, minigonne GTA, spoiler post GTA, paraurti anteriore GTA EVO, paraurti posteriore GTA EVO 2 con sensori di parcheggio fanali post lexus stile, fanali ant GTA, frecce GTA, luci strobo blu, neon interni blu, led sottoscocca blu, 600w a 220v per xbox, assetto sportivo -35 mm, cerhi da 17" mirage alessio brill metal, barra duomi OMP, freni disco Tarox G88, tubi aeronautici CTF, copri pinze GTA helvetia, terminale originale, centrale artigianale gruppo N, collettori, modifica aspirazione con filtro in Inox e air box in pressione,.....in arrivo para post GTA....

      Un saggio mi disse: "Avere un diesel è come soffrire di eiaculazione precoce: finisce tutto troppo presto.."

      Commenta


      • #4
        Re: Problemi con il debimetro

        Messaggio originariamente postato da punto
        Ho portato a casa il debimetro "guasto", ma visivamente non ha proprio nulla, che ne dite? Conoscete qualcuno che ha avuto problemi col debimetro come me? Apetto delle Vs osservazioni ciao e grazie
        Il "debimetro" non e' altro che un flussostato che misura la quantita di aria in ingresso dall'aspirazione . Questo in base al quantitativo di aria modula la quantita' di carburante da iniettare (vale sia per i diesel che per i benza).
        Succede che codesto flussostato , disposto subito a valle del filtro di aspirazione , sia sottoposto ad umidita' , trasudamenti d'olio , polvere varia , sporco in generale e quindi la testina metallica che "legge" il quantitativo d'aria non faccia il suo dovere e venga falsato tale valore . A questo punto la macchina riduce le sue prestazioni e crea problemi .
        In genere in concessionaria sostituiscono questo componente con un guadagno elevato (costa una barca di soldi) quando invece basterebbe pulire accuratamente la testina

        Naturalmente questo vale se il "debimetro" non e' rotto internamente (trasduttore) ma e' una possibilita' molto remota .......

        Commenta


        • #5
          Re: Re: Problemi con il debimetro

          Grazie Ibiza, ma il problema mi è comparso solo a 70000 Km!
          Nessuna noia...
          E soprattutto soffre di pressione alta ormai da parecchio...

          Commenta


          • #6
            Re: Re: Problemi con il debimetro

            [Grazie anche a te COPACABANA, conoscevo già il funzionamento del debimetro, ma l'ipotesi da te avanzata sulla presenza di sporco, già intuita da me e dal meccanico, potrebbe essere quella giusta.Non capisco bene, perchè olio, ma proverò a pulire il debimetro con benzina ed aria e riprovarne il funzionamento. [/i]
            [B].
            Grazie ancora..Da dove scrivi?
            Nessuna noia...
            E soprattutto soffre di pressione alta ormai da parecchio...

            Commenta


            • #7
              a me è successo a 50.000, il debimestro esternamente ed internamente era perfetto, ma si era guastato il sistema che misura l'aria in entrata.
              Realizzo repliche sbk o moto gp partendo da carene in vtr.

              Commenta


              • #8
                anche a me si è rotto... ma il bello è che dopo nemmeno un mese l'auto ha ricominciato a dare lo stesso problema. ora aspetto che il mecc. torni dal mare per verificare il problema.
                l'unica cosa è che non so' se si puo' verificare strumentalmente il suo funzionamento (ossia se è ben tarato oppure se misura "male" la quantità d'aria) e vedere se è solo intasato dalla sporcizia (olio etc...).
                è possibbile che aumentando la pressione della turbina (tramite la centralina) si possa danneggiare?

                Commenta


                • #9
                  scusate ma ho appena letto la risposta che mi ha dato il gentilissimo ice. ve la posto:
                  Il problema del debimetro è indipendente da qualunque cosa sia stata fatta in mappa. L'unica cosa potrebbe essere un filtraggio scarso. Ma se il filtro è di marca ed oliato non ci sono problemi.
                  Per il calo di potenza, prova la macchina la sera e controlla se lo avverti ugualmente, poi prova a lavare il filtro dell'aria ed a sostituire quello del gasolio. Se tutto questo non serve bisogna attaccare l'oscilloscopio portatile e fare un giretto per vedere se le letture sono congrue.

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie a tutti per la risposta!JAC27,non capisco cosa significa che si era rotto internamente il misuratore! La resistenza si è spaccata?Proverò a pulire il filtro BMC ed oliarlo, confermo però che ora va tutto bene.Per quello che riguarda il debimetro proverò a pulirlo con benzina e soffiar via le impurità con aria compressa.
                    Nessuna noia...
                    E soprattutto soffre di pressione alta ormai da parecchio...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X