Ciao a tutti mi sono iscritto a questo forum da poco, dunque mi piacerebbe riuscire a creare una discussione sui vari metodi e risultati prestazionali che esistono per rimappare una centralina....
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Metodi di rimappatura
Comprimi
X
-
Essenzialmente esistono 2 modi x rimappare una centralina.
1) Via seriale (tramite presa diagnosi)
2) Emulazione della Eprom (tramite dissaldaggio e risaldaggio)
La prima soluzione consiste nel collegarsi tramite presa diagnosi alla centralina, scaricare il file della mappa, modificare "a naso" le varie curve, ricaricare la mappa, rullare e vedere cosa e' venuto fuori senza sapere precisamente "cosa" da vantaggi e cosa no...
La seconda soluzione consiste nel dissaldare la eprom, saldarci sopra un "eprom finta" collegata ad un computer con un emulatore x eprom... dopodiche si mette l'auto sul banco rulli e in tempo reale si modificano le curve della mappa trovando passo a passo tutto quello che da incrementi veri e cosa no...
La prima soluzione e' buona solo se il prepratore in questione magari ha gia rimappato 50 auto identiche alla tua (di cui molte tramite emulazione) e conosce + o - alla perfezione cosa toccare delle curve, modifica quel che deve, prova e bene o male anche se i motori sono tutti diversi raggiungi un buon risultato anche se non al 100%.... il vero vantaggio e' che e' pressoche invisibile, rimetti il file originale e la car e' originale al 100%......
La seconda soluzione e' MOLTO + accurata, permette di guadagnare DOVE vuoi tu e come vuoi tu (sempre nei limiti del propulsore ovviamente), il preparatore puo destreggiarsi per darti il risultato voluto ottimizzando il tutto al 100%, questo sistema e' senza dubbio necessario quando si rimappano auto che il preparatore non conosce alla perfezione... quindi auto che necessitano di essere studiate e provate una marea di volte fino a raggiungere il risultato voluto!!! il vero difetto e' che senza dubbio ha costi maggiori..... e in secondo piano dissaldando e risaldando la eprom si modifica qualcosa che se una concessionaria x esempio apre la centralina e guarda si accorge senza problemi che e stata manomessa!! indi xcui spesso e volentieri puo essere un problema ad esempio a me che penso di vendere l'auto entro un annetto o due......
Queste sono le basi spero di esserti stato utileAddio Deltuccia, sarai sempre nel mio cuore.
Nel reparto corse Lancia gli ingegneri discutevano di associare allo stemma HF un animale che facesse pensare al dinamismo della squadra e della macchina, come Ferrari il cavallino; Lamborghini il toro; ecc. ecc. ad un certo punto uno disse: mettiamoci un elefantino e risposero: l'elefantino non e' agile, non è veloce e tutti rimasero un po' perplessi e lui rispose: quando l'elefante inizia a correre non lo ferma più NESSUNO.
-
Re: Metodi di rimappatura
Messaggio originariamente postato da roby racing1976
Ciao a tutti mi sono iscritto a questo forum da poco, dunque mi piacerebbe riuscire a creare una discussione sui vari metodi e risultati prestazionali che esistono per rimappare una centralina....
Commenta
-
Messaggio originariamente postato da roby racing1976
No... anche io faccio le rimappature volevo solo cercare il confronto.... di opinioni e metodi differenti di lavoro....
poi qualche rullata e sei a posto...
Commenta
-
Anche secondo me il miglior metodo è la strada!!!!! l'unica cosa che non condivido è la spiegazione che ha dato liem... per quanto riguarda la rimappatura tramite presa diagnosi.... ha scritto che si interviene sui valori a muzzo..... Ma non è assolutamente vero la modifica dei vari parametri è identica al metodo di emulazione fatto in tempo reale ..... l'unico incoveniente è il fatto di mod. e poi provare.... mentre con l'emulatore si mod. e si prova direttamente...... Cmq io posso scambiare file mod. la mia banca dati ha ben 5000 file mod.... se interessa a qualcuno contattatemi tramite e-mail......... vado a dormire buona notte a tutti...
Commenta
-
Re: Metodi di rimappatura
Messaggio originariamente postato da roby racing1976
Ciao a tutti mi sono iscritto a questo forum da poco, dunque mi piacerebbe riuscire a creare una discussione sui vari metodi e risultati prestazionali che esistono per rimappare una centralina....
3)Rimappatura in tempo reale.......che da quello che ho capito si puo' fare con determinate centraline,ma non ho capito bene se mettono in moto la macchina e rivedono la curva in base a come si comporta "al momento" la macchina,oppure collegano il PC e vanno a farsi un giro modificando la mappa mente sono in giro cosi' da trovare la mappa migliore(una volta ho visto una fiat coupe' 20v Turbo con dei cavi e dei tubi colorati che uscivano dal cofano ed entravano da un finestrino .....la macchina si sentiva che non era originale.....e dentro oltre al guidatore c'era uno con un portatile in mano e lo guardava.......li avevo accantio al semaforo).
4)Ti scaricano il programma,lo aggiornano in base ai parametri precedentemente acquisiti dai sensori del motore e poi ti rimettono il programma dentro alla centralina........questo e' quello che mi hanno fatto in Ford oltre che ad aggiornare alcuni parametri,dato che la mia non e' riprogrammabile in altri modi a meno che non cambi la eprom,e io di far dissaldare roba nella mia macchina non ho alcuna intenzione......dopo aver messo filtro e scarico la macchina faceva schifo,avevo voglia di rimettere tutto originale.....spingeva solo in alto,e nemmeno + di quando era originale....dopo la "rimappatura" iniziava a spingere allo stesso numero di giri di quando era originale,pero' in alto spingeva di +.Ultima modifica di Jackal; 02-02-2004, 23:30.C.T.I. MEMBER V.eT.roR.esina Club –The President
°°°F.F.C. FordFiestaClub- XXX Member°°° ***SITO CLUB***
Socio onorario Opel Corsa Club
PRISCILLA fun club – member n°21
Non conta quanto stai vicino alla macchina........l'importante e' che quando ti allontani inserisci l'antifurto
Agente Segreto P.I.
Commenta
-
Allora cerchiamo di fare un po chiarezza... con l'emulatore la modifica delle varie curve si effettua con la macchina in moto... meglio se in movimento.. questo serve per ottenere i giusti carichi di aria rispetto alla quantità di carburante.. (discorso magra o grassa) una volta trovato l'insieme di curve si memorizzano nel pc. e poi vengono caricate su una nuova eprom. questo è tutto... Diciamo che questo tipo di lavoro si sta pian pianino abbandinando per questioni economiche. infatti una rimappatura fatta con l'emulatore puo costare quasi il doppio di una rimappatura fatta in seriale o con il lettore di eprom... é vero i risultati sono migliori con l'emulatore ma non tutti cercano dal proprio motore il 100% molti si accontentano di ottimizzarne il funzionamento a livello di erogazione quindi curva di coppia emissioni allo scarico consumi ed in fine accellerazioni allunghi ecc.. Spero di essere stato chiaro e di non avaer confuso le idee ciao a tutti
Commenta
-
Interessante
Interessante Roby racing la tua richiesta, chiedi di conoscere i metodi di riprogrammazione, ma probabilmente li conosci meglio di chi ti ha risposto finora. Cmq i metodi di riprogrammazione sono solo 2 o in seriale o dissaldando e risaldando la eprom, il discorso dell'emulatore riguarda solo il metodo di ottimizzazione della mappa da utilizzare in via definitiva, diciamo che il metodo seriale è quello più pratico, l'emulatore consente di trovare la perfezione, ma senza un misuratore di rapp. stekio su un benzina non ha alcun senso per me!!!! Sui diesel infatti l'emulatore perde molta della sua importanza infatti. cmq spesso noto che viene utilizzato anche per aumentare i costi di riprogrammazione, su una vettura di serie nota come potrebbe essere ad esempio una golf Tdi 1900 100cv rimappata in quantità industriale da tutti i preparatori l'uso di un emulatore potrebbe dare vantaggi decisamente trascurabili, infine non è necessario avere rimappato 50 vetture per potere dire di conoscerla, la rimappatura inoltre non và fatta mai a caso, se occorrono 50 vetture identiche per capire come rimappare il lavoro svolto diventa preoccupante, ogni buon preparatore conosce perfettamente le curve da modificare, sulle varie auto si potrebbero al limite ottimizzare gli incrementi in base alle necessità del cliente o alle condizioni della vettura, ma non parliamo di sperimentazione alla faccia del cliente, anche se c'è chi lo fà. Quindi non ditemi che se la rimappatura non è fatta in tempo reale non offre prestazioni paragonabili, io preferisco un preparatore che conosce le mappe da modificare (non in tempo reale) ad un preparatore che rimappa in tempo reale e cerca di capire quali curve modificare. Ovviamente se parliamo di auto con modifiche meccaniche profonde il discorso potrebbe cambiare, ma è un'altro discorso. Anche perchè dovete spiegarmi per quale motivo dopo avere rimappato alla perfezione la prima golf Tdi 101cv alla seconda golf dovrei rifare la rimappatura in tempo reale, non diciamo stron22ate!
Commenta
-
dimenticavo
Dimenticavo, non è assolutamente vero che durante la riprogrammazione seriale si legge si modifica e si riscrive la eprom (flash) in alcuni casi l'originale non è leggibile, si utilizzano file dedicati (con N° della ecu e del software identici) già modificati, non riporto quali vetture non sono leggibili, non vorrei preoccupare nessuno, anche perchè un buon preparatore sà quali file utilizzare durante queste operazioni. Tecnicamente sipuò affermare che probabilmente l'emulatore è molto utile per trovare nuove mappe o conoscere le mappe che lavorano in una certa condizione di utilizzo del motore, molto utile agli sperimentatori, ma una volta accertate le mappe da modificare, il più è fatto!!
Commenta
Commenta