annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Diesel su di giri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Buongiorno a tutti, io sono un nuovo utente e mi trovo ancora un po' spaesato. Volevo consigliare di fare attenzione a mappare i JTD fiat in quanto una mappatura troppo spinta con una erogazione "cattiva" di coppia fa vibrare da matti il volano.
    undefined



    SE GHè DE NA GHè DE NA!!!!!!!!!!!!!!

    Commenta


    • #12
      Re: Re: Diesel su di giri

      Messaggio originariamente postato da Drake_83
      un diesel è "basso di giri" di natura in quanto nel diesel si verifica una combustione molto più graduale del benzina...e quindi le velocità raggiungibili dal pistone nei cilindri sono molto più basse...e quindi arrivi ad un numero di giri inferiore rispetto ai benzina...
      Con l'albero a camme...nn ti cambia niente!
      Con l'albero a camme sui benzina puoi migliorare il tiro agli alti o ai bassi...o in generale...montando variatori di fase e company...ma sempre quelli restano i giri...
      Non è esatto... I Diesel non riescono a sfondare il muro dei 5.000 giri xkè il gasolio x essere bruciato deve essere finemente polverizzato; più si aumentano i giri del motore più si riduce il tempo a disposizione x effettuare l'iniezione/polverizzazione e non si riesce ad iniettare la quantità di gasolio necessaria.
      Per questo la corsa ora è sull'innalzamento della pressione del combustibile e sulla realizzazione di iniettori superveloci (es. Multijet)! Più è alta la pressione e meno si deve far stare aperto l'iniettore x avere la quantità d gasolio voluta!
      Infatti i vecchi motori a iniezione indiretta "frullano" + velocemente dei primi a iniezione diretta (es.TDI) perchè l'iniezione e la combustione avveniva con un pò di anticipo proprio nella precamera!
      x non parlare poi delle masse in movimento che nei Diesel (x via della loro coppia) devono essere molto più grosse che nei benzina e che quindi limitano ancor di + la corsa verso gli alti regimi!

      Commenta


      • #13
        Re: Re: Re: Diesel su di giri

        Messaggio originariamente postato da Horsepower
        Non è esatto... I Diesel non riescono a sfondare il muro dei 5.000 giri xkè il gasolio x essere bruciato deve essere finemente polverizzato; più si aumentano i giri del motore più si riduce il tempo a disposizione x effettuare l'iniezione/polverizzazione e non si riesce ad iniettare la quantità di gasolio necessaria.
        Per questo la corsa ora è sull'innalzamento della pressione del combustibile e sulla realizzazione di iniettori superveloci (es. Multijet)! Più è alta la pressione e meno si deve far stare aperto l'iniettore x avere la quantità d gasolio voluta!
        Infatti i vecchi motori a iniezione indiretta "frullano" + velocemente dei primi a iniezione diretta (es.TDI) perchè l'iniezione e la combustione avveniva con un pò di anticipo proprio nella precamera!
        x non parlare poi delle masse in movimento che nei Diesel (x via della loro coppia) devono essere molto più grosse che nei benzina e che quindi limitano ancor di + la corsa verso gli alti regimi!
        il discorso delle masse maggiori è esatto in fatti questo comporterà un inerzia maggiore e di conseguenza una difficoltà maggiore nel salire di giri...ma per quanto riguarda l'iniezione mi sembra che nn è cosi facile...
        La corsa alla polverizzazione del gasolio, per ottimizzarla e per avere iniettori a pressioni sempre più alte deriva soprattutto dal fatto che le norme anti inquinamento sono sempre più rigorose...e chiedono emissioni sempre più basse...ragion per cui deve essere migliorata la combustione facendo in modo che questa sia la più completa possibile...ed ecco che quindi si cerca di polverizzare il gasolio ottenendo una combustione più completa ed omogenea...evitando un enorme formazione di HC ed emettendo quindi pochi inquinanti...pochi in massa...
        Che poi nn ci sia tempo per polverizzare adeguatamente il gasolio agli alti giri ok...e che se lo iniettiamo ad alte pressioni questo risulta più polverizzato e quindi ne deriva una combustione migliore anche...però la combustione del gasolio resta comunque legata alla sua velocità di propagazione del fronte di fiamma in camera...e quindi oltre un certo limite nn potrai mai andare...a meno che tu nn cambi combustibile! La velocità di combustione della benzina è molto più alta...ed è principalmente per questo che i motori a benzina raggiungono giri più alti!!!
        Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte

        Non andare dove ti porta il sentiero, vai invece dove il sentiero non c'è e lascia le tue tracce

        F.U.R.C. FiatUno Racing Club - Socio Unista N° 4
        Xtutti gli unisti sgommanti!!!!!!!!!


        -=EnGiNeErS GrOuP=- Member n° 26

        Commenta


        • #14
          il tempo di combustione cenra relativamente poco con il ridotto numro di giri dei motori diesel:il fatto é dovuto al peso degli organi in movimento;pistoni,bielle,albero motore sono strutturati per reggere pressioni e sforzi enormemente superiori a quelle dei motori a benzina, e cio obbliga a costruire pezzi con sezioni più grandi rispetto ad un motor a benzina.
          Senza contare poi che per avere rapporti di compressione così alti si debba ricorrere a corse lunghe.Anche abbassando il valor della corsa e ricavando camere di scoppio nel cielo dei pistoni obbliga che questi ultimi siano molto pesanti.Un tempo il limite erano tutti i cinematismi ed i tempi delle pompe maccancihe,mentre ora con l'inieione diretta questo problema é stato risolto.
          Video del mio motore a turbina.Jet!!]
          http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
          Video della 75 in azione!
          http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
          http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

          Commenta


          • #15
            Jailfix,il tuo avatar é da pippa....fichissimo!mi dici dove l'hai preso?ma tutti dove le prendono quelle figurinae animete,le macchinette ecc?
            Video del mio motore a turbina.Jet!!]
            http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
            Video della 75 in azione!
            http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
            http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

            Commenta


            • #16
              Messaggio originariamente postato da Brando
              il tempo di combustione cenra relativamente poco con il ridotto numro di giri dei motori diesel:il fatto é dovuto al peso degli organi in movimento;pistoni,bielle,albero motore sono strutturati per reggere pressioni e sforzi enormemente superiori a quelle dei motori a benzina, e cio obbliga a costruire pezzi con sezioni più grandi rispetto ad un motor a benzina.
              Senza contare poi che per avere rapporti di compressione così alti si debba ricorrere a corse lunghe.Anche abbassando il valor della corsa e ricavando camere di scoppio nel cielo dei pistoni obbliga che questi ultimi siano molto pesanti.Un tempo il limite erano tutti i cinematismi ed i tempi delle pompe maccancihe,mentre ora con l'inieione diretta questo problema é stato risolto.
              ok, infatti il discorso dei pesi è molto rilevante nei motori diesel e nn permette di raggiungere alti giri a causa di inerzie, masse in sè e tutte queste cose...però comunque...ipotizzando di riuscire a fare un motore diesel con le stesse masse di uno a benzina...senzi che si spacchi ovvio... ...questo avrà comunque un numero di giri inferiore rispetto al benzina legato alla combustione intrinsecamente più lenta...
              Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte

              Non andare dove ti porta il sentiero, vai invece dove il sentiero non c'è e lascia le tue tracce

              F.U.R.C. FiatUno Racing Club - Socio Unista N° 4
              Xtutti gli unisti sgommanti!!!!!!!!!


              -=EnGiNeErS GrOuP=- Member n° 26

              Commenta


              • #17
                Messaggio originariamente postato da Brando
                Jailfix,il tuo avatar é da pippa....fichissimo!mi dici dove l'hai preso?ma tutti dove le prendono quelle figurinae animete,le macchinette ecc?
                io girando sui fiti mi sono "fregato" un pò di icone...ho fatto semplicemente salva oggetto...
                Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte

                Non andare dove ti porta il sentiero, vai invece dove il sentiero non c'è e lascia le tue tracce

                F.U.R.C. FiatUno Racing Club - Socio Unista N° 4
                Xtutti gli unisti sgommanti!!!!!!!!!


                -=EnGiNeErS GrOuP=- Member n° 26

                Commenta


                • #18
                  bè un 1400 tdi avrà cmq masse, inerzie e tutto minori di un 4200 benza, eppure il 4200 maserati arriva 7000 giri, il tdi a poco più della metà...
                  è tutta una questione di velocità di combustione....
                  anche perché il jts alfa è anch'esso a iniezione diretta, quindi polverizza la benzina allo stesso modo del gasolio, eppure, se non sbaglio, i 165 CV li dà a 6500 giri...

                  ...comunque con i chiodati tiene di più...

                  -=EnGiNeErS GrOuP=- Member n° 28

                  Q.D.RX- Quelli Dell' RX- Member n° 3

                  Club dei CORTOCIRCUITI member N°8

                  Commenta


                  • #19
                    cmq il mio bel 2000 a iniezione diretta con pompa rotativa da 83 CV a 5000 ci arriva, e si ferma solo perché tolgo il piede, ho paura di trovarmi gli stampini dei pistoni sul cofano, non è molto estetico...
                    però in teoria nn dovrei preoccuparmi, anche se penso che le strutture valvole, alberi e tutto non siano come nei benzina, e quindi non siano fatte per sopportare certi regimi...
                    qualcuno ne sa qualcosa, qual'è il limite fisico in un diesel?
                    in un benzina sapevo che le valvole non riescono più a rimanere a conatto con la camma e tutto va a p*****e, con la peggiore che il pistone tucca la valvola che è rimasta giù...
                    sbaglio?

                    ...comunque con i chiodati tiene di più...

                    -=EnGiNeErS GrOuP=- Member n° 28

                    Q.D.RX- Quelli Dell' RX- Member n° 3

                    Club dei CORTOCIRCUITI member N°8

                    Commenta


                    • #20
                      Messaggio originariamente postato da biso374
                      bè un 1400 tdi avrà cmq masse, inerzie e tutto minori di un 4200 benza, eppure il 4200 maserati arriva 7000 giri, il tdi a poco più della metà...
                      è tutta una questione di velocità di combustione....
                      anche perché il jts alfa è anch'esso a iniezione diretta, quindi polverizza la benzina allo stesso modo del gasolio, eppure, se non sbaglio, i 165 CV li dà a 6500 giri...
                      E' un discorso un pò a cavolo questo! Le masse si intendono in generale come il peso del singolo pistone, della singola biella e della singola parte di manovellismo, non tutto il comprensorio dei cilindri!
                      Cioè si "pesa" un manovellismo x volta!
                      Questo spiega il perchè i motori da competizione (F1 ecc...) sono tutti frazionatissimi con 10 o 12 cilindri! Un 4 peserebbe meno (nel totale), ma avrebbe inerzie maggiori!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X