Messaggio originariamente postato da lele Chi mi sa dire cos è, a cosa serve e qual è il suo nome tecnico(da quello che ho capito, Pierburg è la marca).
Chi mi aiuta?
Specificatamante per la tua non è una pierbourg (che hai ad es su Fiat), ma una elettrovolvola di pressione, ossia una N75.
è una elettrovalvola che controlla la pressione sul circuito di comando della wg influenzado in base alla propia a pertura il boost dì esercizio.
quindi per esempio quando c'è il picco questa è aperta in modo che la eg non senta la pressione presente nel colletore di aspirazione, poi quando la ecu dà il consenso alla valvola che richiudendosi ristabilisce la pressione più bassa........
ciao.
mi metto in coda per una domanda.
a livello di elettronica, è gestibile come si vuole??
o ci sono vincoli??
tempi di reazione del circutio "pneumatico" e della wg ci sono o sono molto bassi??
grazie!!!
NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi) VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel) Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)
Messaggio originariamente postato da lele Ma soprattutto, quando si rompe che problemi può dare?
Perdite di pressioni? Sbalzi?
Quando si rompe oppure non fa contatto, può generare dei tagli di pressione..... secondo come sono tarate possono gestire in maniera differente la pressione (la N75J aumenta il picco e permette un mantenimento + lineare del boost).
se propio vuoi vedre se è rotta basta che la bypassi unendo i due estremi dei tubini di comando...........
il limite di questi sollenoidi è quello di lavorare spesso con wg troppo morbide, che anche se regolate sempre aperte non riescono a tenere alta la pressione, mentre in alcuni casi, per esempio sui motori ww/audi si puo ottenre un buon livello di pressione anche lavorando solo con lo scarico ddella suddetta valvolina.........
ciao.
Vi chiedo l'ultima cosa (forse )
Se dovessi andare da un meccanico Seat, cosa gli dico per farla vedere ee eventualmente cambiare? Come la chiamo?
Qual è il nome tecnico (per i comuni mortali) di questa valvola?
Se possibile, mi spieghereste un pò meglio come si fa a controllare(self service) se funziona???
Messaggio originariamente postato da lele Vi chiedo l'ultima cosa (forse )
Se dovessi andare da un meccanico Seat, cosa gli dico per farla vedere ee eventualmente cambiare? Come la chiamo?
Qual è il nome tecnico (per i comuni mortali) di questa valvola?
Se possibile, mi spieghereste un pò meglio come si fa a controllare(self service) se funziona???
Elettrovalvola di pressione se non erro..... se gli dici N75 (almeno presso rete riucambi uff VW) ti guardano manco avessi imprecato!
Commenta