ho letto che si puo', con un cotton fiock o simili, imbevuto leggermente di alcool e delicatamente,vero?
ma come lo trovo il filamento del debimetro da pulire?
ti consiglio di non toccare il debmetro che è molto sensibile............al massimo devi utilizzqre la procedura di pulizia prevista dal costruttore (procedura automatica)
Io l'ho fatto, io ho una punto gt... Prima l'ho pulito portando i giri in folle a 3000 e spegnendo la macchina in modo da generare una scarica abb elevata sul filo da bruciare le impurita'.
Se nn fosse suff, devi smontarlo, togliere le retine di protezione e con un cotton imbevuto di benzina o alcool lo pulisci molto delicatamente!! Stai attento!!
Io l'ho fatto, io ho una punto gt... Prima l'ho pulito portando i giri in folle a 3000 e spegnendo la macchina in modo da generare una scarica abb elevata sul filo da bruciare le impurita'.
Se nn fosse suff, devi smontarlo, togliere le retine di protezione e con un cotton imbevuto di benzina o alcool lo pulisci molto delicatamente!! Stai attento!!
in alcune debimetri il filamento nn è direttamente visibile, ma è in un condotto preferenziale ... per arrivare al filamento devi smontare alcune paratie ... nel mio devi rimuovere proprio il sensore dal corpo di alluminio, con l'ausilio di due torkx antimanomissione ...
... cmq l'ideale per pulirlo sono quegli spray per circuiti elettronici di tipo sekko, ke quindi nn lasciano residui ... quegli spray lo sgrassano e tolgono le mpurità superficiali .... tokkarlo è a tuo riskio e pericolo, il filamento è si robusto, ma è molto sottile, se nn hai la mano ferma e leggera, riski di romperlo
Anch'io avevo provato a pulirlo portando la macchina a 3.000 giri e spegnendola.... ma con scarsissimi risultati.
La settimana scorsa ho deciso di togliere la retina (lato aspirazione) e di pulire il debimetro con alcool e cotton fioc, risultato ECCELLENTE
Il bello è che a vederlo il filamento sembrava pulito, in realtà ben 3 cotton fioc sono diventati neri di sporcizia !
Adesso la macchina va MOLTO meglio
JTD POWER Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada
Messaggio originariamente postato da krug75 in alcune debimetri il filamento nn è direttamente visibile, ma è in un condotto preferenziale ... per arrivare al filamento devi smontare alcune paratie ... nel mio devi rimuovere proprio il sensore dal corpo di alluminio, con l'ausilio di due torkx antimanomissione ...
... cmq l'ideale per pulirlo sono quegli spray per circuiti elettronici di tipo sekko, ke quindi nn lasciano residui ... quegli spray lo sgrassano e tolgono le mpurità superficiali .... tokkarlo è a tuo riskio e pericolo, il filamento è si robusto, ma è molto sottile, se nn hai la mano ferma e leggera, riski di romperlo
Messaggio originariamente postato da Trueno Potresti fornire qualche info su questi spray?
nome,marca,caratteristiche...
ce ne sono una marea in giro .... è uno spray per contatti elettronici di tipo sekko, cioè ke nn lascia residui dopo l'applicazione ed evapora al 100% ...
... serve anke per togliere il flussante dalle skede elettronike ... io delle bombolette le avevo trovate in una ferramenta ... sono blu con disegnate sull'etiketta un PC ... cmq ne avevo un tipo verde e bianko .... basta ke sia senza residui
il debimetro sporko può falsare i risultati, penso in negativo ... cioè legge meno aria di quella ke entra e la miscela è leggermente più magra ... cmq la lambda poi corregge ... kiaro ke il motore nn lavorerà al 100% ...
Commenta