annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Differenze tra VVT e V-TEC

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Differenze tra VVT e V-TEC

    Ciao a tutti!
    Data la mia ignoranza in materia volevo chidere a voi, che siete i piu' esperti del forum, che differenze sostanziali ci sono tra queste due tecnologie...

  • #2
    Tutte e 2 le tecnologie hanno i seguenti vantaggi:

    1) Riduzione dei consumi
    2) Aumento della coppia
    3) Abbattimento delle emissioni


    Il sistema V-TEC attiva solamente una valvola di aspirazione ed una di scarico ai regimi inferiori, permettendo al motore di sviluppare una buona coppia pur in presenza di diagrammi di distribuzione piuttosto radicali. Quando invece si passa un certo regime di rotazione si attivano anche le altre due valvole permettendo al motore di avere una maggiore "respirazione" e di poter sviluppare appieno la potenza massima prevista: è l'uovo di Colombo perchè permette di costruire motori potentissimi ma estremamente trattabili, anche se come contropartita abbiamo un'incredibile complessità costruttiva e costi molto maggiori ad un sistema di distribuzione tradizionale.


    Il variatore di fase VVT-i (variable valve timing intelligent) controlla la fasatura a variazione continua, ossia adeguandola costantemente in funzione delle condizioni di funzionamento e quindi delle esigenze del motore.
    Le continue modifiche dell'angolo di incrocio delle valvole indotte dal variatore di fase garantiscono una combustione sempre ottimale, assicurando così un aumento della coppia nonché eccellenti valori di consumo e di emissione.
    Il grande vantaggio di questo sistema sviluppato da Toyota è dato dal fatto che la fasatura può essere variata in continuo adeguandosi quindi in modo ottimale a qualsiasi esigenza di funzionamento del motore.


    Ultima modifica di GTOnizuka; 01-04-2004, 11:04.

    Commenta


    • #3
      Grazie per le informazioni Sei stato molto esauriente!

      Commenta


      • #4
        in realtà devo correggerti...
        quello che hai detto del Vtec vale solo per una particolare tipologia di questo motore che era stata inizialmente proposta sulle vecchie civic (mi pare una versione era 1.5 e una 1.6) mi pare la sigla era ESI che contrariamente alla versione VTI previleggiava l'economia e coppia, funzionando come hai detto tu ma alla fine aveva circa 120 cv, nn sò se lo usino ancora sulle nuove civic... la versione VTI invece il famoso 1.6 da 160cv è un motore con una coppia abbastanza piatta che grazie al vtec ha due diverse fasature la seconda camma interviene a circa 6.500 giri mi pare in prossimità della coppia massima e essendo più spinta genera quel bellissimo picco di potenza che noi tutti adoriamo . Lultimo vitec montato sulla nuova civic l'i-vitec permette oltre alla fasatura variabile (mi pare permetta sempre due profili..) anche di modificare l'alzata delle valvole garantendo così un rendimento termico ancora maggiore e soprattuto cercando di rimediare al difetto dei vitec la poca elasticita di utilizzo.
        il toyota nn mi pare abbia la possibilità di variare le alzata ma lo conosco poco
        Ho speso un mucchio di soldi in automobili, alcol e donne.... tutto il resto l'ho sperperato George Best

        A. S. R. - Magggica Roma Fan Club - Numero 4 - CRISTIAN CHIVU
        Club dei CORTOCIRCUITI member N°1

        Commenta


        • #5
          hem... il VTI è una tecnologia di 10 anni fa che lo montava la honda civic 1.6 vti appunto, che veniva spinta a oltre 215 km/h...

          Commenta


          • #6
            Il VTEC (senza trattino, sempre) con disabilitazione solo di una valvola di aspirazione a bassi regimi (era il VTEC-E, per "eco") non è più usato dalla honda in campo automobilistico; un sistema simile, che disabilita sia una valvola asp che una di scarico, è tutt'ora usato e affinato sulla VFR (moto, per chi non lo sapesse).
            Cmq io credo che it206rc si chiedesse la differenza tra Toyota VVT-L e Honda VTEC, domanda che si fanno in molti guardando il 1.8 192 cv e il 2.0 200 cv delle due case...
            Cmq, a parte il VTEC-E che non c'entra nulla con gli altri, tutti i sistemi honda funzionano variando sia la fasatura che l'alzata, aiutati in questo dal fatto di lavorare su sistemi a bilancieri (a pattino nelle vecchie versioni, a dito in quelle più recenti): giocano sul fatto di rendere solidale agli altri, e quindi "attivo", il bilanciere spinto dalla camme dal profilo più spinto a partire da un certo regime, che diventa l'unica ad agire effettivamente su gruppo di bilancieri e quindi sulle valvole.
            Riguardo al toyota VVT-L ne so poco, ma so che è un sistema a variazione continua (quindi credo proprio che sia con rotazione relativa di assi e pulegge, come nel sistema fiat-alfa), per quando riguarda la fasatura. Questo accade sia per il VVT-i (solo fasatura) che per il VVT-L (fasatura e alzata variabili). Non ho cmq idea di come cambi l'alzata.
            Ultima modifica di AlbySpark; 03-04-2004, 09:17.

            Commenta


            • #7
              Fermi.
              Il vtec che esclude le valvole ora lo usa solo la honda vfr 750,una moto.
              Il vvt-i è un sistema che modifica la fasatua e l'icrocio,ritardando ed anticipando opportunamente.
              Il vtec è ben diverso,in quantosi può parlare di due alberi a camme completamente diversi:fastura,durata,incrocio,alzata....tutta altra storia.
              Nella vecchia civic 16 160 cv entrava a 5.700,non 6500.
              Il vtec è relativamente semplice: due boccioli uguali dell'albero a camme muovono le valvole tramite bilancieri come in tutti i motori;tra di loro,però cè un terzo bocciolo quello "della potenza"che spinge su di un bilanciere libero.Arrivati a 5700,con motore oltre i 65 C° e l'accelerastore a fondo un sistem elettroidraulico spinge un pernoatraverso il bilanciere normale e lo fa infilare nel bilanciereche prima era libero.A quel punto è il bilanciere"della potenza"a comandare il tutto.

              Cmq badate bene a non farvi incantare da questi sistemi,non sono certo loro che permettono quelle potenze,è tutto l'insieme.
              Video del mio motore a turbina.Jet!!]
              http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
              Video della 75 in azione!
              http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
              http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da Brando
                Cmq badate bene a non farvi incantare da questi sistemi,non sono certo loro che permettono quelle potenze,è tutto l'insieme.
                secondo me son tutte menate.. queste sigle servono solo a incantare un possibile compratore

                Commenta


                • #9
                  Ad incantare no,perchè effettivamente funzionano,ma non sono certo quelle cose a fare motori da 100 cv/litro!
                  Video del mio motore a turbina.Jet!!]
                  http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
                  Video della 75 in azione!
                  http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
                  http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

                  Commenta


                  • #10
                    raga ma prima di scrivere le cose ci pensate?

                    GTO quello che tu hai descritto non e' assultamnte il VTEC!!




                    non sono un tecnico quindi la mia spiegazione potrebbe risultare complicata, per cui la ometto... ma vi prego.. prima di scrivere le cose informatevi..

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X