annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

valvola termostatica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • valvola termostatica

    buonasera a tutti sono ancora qui a torturarvi coi miei problemi di manutenzione.
    dunque:
    io devo cambiare la suddetta valvola alla mia auto (xsara 1.9 td anno 1999) avendo i soliti problemi a riguardo (temperatura che sale a 70°/80° nondipiu e in autotstrada scendepure io ho trovato la valvola in questione fra le tre presenti sul manicotto di raffreddamento.

    il mio problema è sapere se io svito la valvola esce il liquido fino allo svuotamento del circuito? poco liquido? qualche goccia? me la cavo insomma con un semplice rabbocco o va cambiato e spurgato il circuito?

    grazie fin da ora per le informazioni e a presto risentirci

    ciao
    angelo

  • #2
    devi prima svuotare tutto il circuito e poi sostituire la valvola in questione (uscirà ancora liquido). Non è possibile fare altrimenti

    Pensi che si sia inchiodata su "aperto"? peggio se fosse "chiusa" a me è successo questa estate 110°...

    Le temperature prima quanto erano?
    VENDO LEON!!!

    LA MIA LEON
    Ciao Nonna....

    Commenta


    • #3
      Secondo me dipende dal motore..io sulla mi 205 quando lò cambiata è uscita solo qualche goccia d'acqua..bisogna vedere in che posizione è la tua...

      Commenta


      • #4
        ciao a tutti :rispondendo ad albergerm, si io credo debba per forza essere tutta aperta poiche al contrario si surriscalderebbe(giusto?)
        per quanto riguarda l'ipotesi di joker ti dico subito che io sono convinto che debba essere il punto più in alto del circuito cosi a occhio quindi penso debba uscire poco liquido,ma però attendo vostri preziosi suggerimenti ,non vorrei fare delle fesserie,
        ho comunque notato che mentre cammino la lancetta dello strumento che rileva la temp. oscilla un pochino (c.a. 1-2 mm).
        e se fosse lo strumento ubriaco?
        a voi l'ultima parola.
        grazie infinite per la pazienza
        arisentirci
        ciao
        angelo

        Commenta


        • #5
          credo su tutte le auto si trovi nel punto + alto. Cmq dato che fa passare o no il liquido (in 1/2 all'impianto) per forza smontando faresti il bagno se fossi in te x non rischiare svuoterei l'impianto, non ci si mette molto.

          Anzi ti consiglio prima di mettere una decina di cucchiai di bicarbonato nella vaschetta, fai un bel giro (lascialo girare e scaldare). Aspetta parecchie ore che si raffreddi e svuota il tutto, facci passare anche dell'acqua x sciacquare.

          Indicatore... è quello che stavo pensando... e se fosse lui a dare i ciocchi?

          Forse la soluzione + economica (se ti fai il lavoro da solo) è quella di smontare il termostato e vedere se effettivamente fosse bloccato su aperto
          VENDO LEON!!!

          LA MIA LEON
          Ciao Nonna....

          Commenta


          • #6
            e sia.... allora daro prima un occhiata al termometro sperando di trovarlo sporco cosicche pulendolo mi risolva la questione,anche se il dubbio rimane essendo il termometro allo stesso livello della valvola termostatica quindi splaashh!!!!!!!
            grazie comunque come sempre siete stati esaurienti e gentili
            ci risentiamo
            ciao a tutti

            angelo

            Commenta


            • #7
              Re: valvola termostatica

              Messaggio originariamente postato da ang964
              buonasera a tutti sono ancora qui a torturarvi coi miei problemi di manutenzione.
              dunque:
              io devo cambiare la suddetta valvola alla mia auto (xsara 1.9 td anno 1999) avendo i soliti problemi a riguardo (temperatura che sale a 70°/80° nondipiu e in autotstrada scendepure io ho trovato la valvola in questione fra le tre presenti sul manicotto di raffreddamento.

              il mio problema è sapere se io svito la valvola esce il liquido fino allo svuotamento del circuito? poco liquido? qualche goccia? me la cavo insomma con un semplice rabbocco o va cambiato e spurgato il circuito?

              grazie fin da ora per le informazioni e a presto risentirci

              ciao
              angelo
              Ho avuto sulla IS lo stesso problema, la valvola di è bloccata aperta, ma non si poteva più riparare, quindi valvola nuova e l'impianto va svuotato per cambiarla perchè si trova proprio a metà dell' impianto fra motore e radiatore.

              Approfittane per mettere liquido di raffreddamento nuovo....
              ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
              /// "M", the most powerful letter in the world ///

              Commenta


              • #8
                Quoto quanto scritto nel msg qui sopra.

                Secondo me la valvola termostatica si è bloccata aperta. Se il liquido è nuovo (cioè l'hai cambiato da 6 mesi max) smonta la termostatica, sostituiscila e fai lo spurgo (importantissimo!). Se si forma una sacca d'aria a ridosso del bulbo della valvola essa non apirà e la temperatura salirà perchè non si apre la termostatica e l'acqua non passerà mai per il radiatore.
                Se vuoi cambiare il liquido (e lo fai da te) scollega il manicotto più in basso che trovi per far fuoriuscire più liquido possibile (raccoglilo e consegnalo ad un officina perchè è molto inquinante) oppure credo che tutte le citroen abbiano un apposito tappo nel radiatore (sempre in basso) per svuotare il circuito. Se volessi fare un lavoro ancora migliore dovresti individuare una vite nel basamento che serve per togliere tutta l'acqua che raffredda le camicie, ma spesso non è molto accessibile o non lo è per niente.
                Io per togliere tutto il liquido dal circuito della mia auto faccio un lavoro non proprio carino: comincio a soffiare come uno scemo nel vaso d'espansione tappando a turno i manicotti che ho scollegato. ma se hai un compressore ti potrà aiutare nel lavoro.
                Per lo spurgo devi individuare il/i tappo/i per lo spurgo dell'aria dal circuito che ovviamente si trovano in alto, e normalmente sono in plastica e in qualche manicotto. Prima di accendere il motore io effettuo lo spurgo in un modo un po' personale ma efficace per non rischiare di "girare" con il motore a secco, anche se al minimo: con il tappo di spurgo svitato riempio il vaso d'espansione fino a riempimento. Poi soffio al suo interno (uso comunque un fazzoletto: il sapore del paraflù è orribile!) e il livello cala. Riempio di paraflu nuovamente finchè non esce il liquido dai tappi ed il gioco è fatto. E' buona norma riempire lentamente il vaso di espansione, onde evitare sacche d'aria surante il riempimento del circuito. Buon lavoro e facci sapere!
                R.F.C. - Renault Fan Club - Renault 5 GT Turbo -*- -*- -*- -*- S.B.B. Scarichi BOM BOM
                non sforzarti per leggere tanto c'è scritta una cazzata

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da R5GTTurbo
                  Quoto quanto scritto nel msg qui sopra.

                  Secondo me la valvola termostatica si è bloccata aperta. Se il liquido è nuovo (cioè l'hai cambiato da 6 mesi max) smonta la termostatica, sostituiscila e fai lo spurgo (importantissimo!). Se si forma una sacca d'aria a ridosso del bulbo della valvola essa non apirà e la temperatura salirà perchè non si apre la termostatica e l'acqua non passerà mai per il radiatore.
                  Se vuoi cambiare il liquido (e lo fai da te) scollega il manicotto più in basso che trovi per far fuoriuscire più liquido possibile (raccoglilo e consegnalo ad un officina perchè è molto inquinante) oppure credo che tutte le citroen abbiano un apposito tappo nel radiatore (sempre in basso) per svuotare il circuito. Se volessi fare un lavoro ancora migliore dovresti individuare una vite nel basamento che serve per togliere tutta l'acqua che raffredda le camicie, ma spesso non è molto accessibile o non lo è per niente.
                  Io per togliere tutto il liquido dal circuito della mia auto faccio un lavoro non proprio carino: comincio a soffiare come uno scemo nel vaso d'espansione tappando a turno i manicotti che ho scollegato. ma se hai un compressore ti potrà aiutare nel lavoro.
                  Per lo spurgo devi individuare il/i tappo/i per lo spurgo dell'aria dal circuito che ovviamente si trovano in alto, e normalmente sono in plastica e in qualche manicotto. Prima di accendere il motore io effettuo lo spurgo in un modo un po' personale ma efficace per non rischiare di "girare" con il motore a secco, anche se al minimo: con il tappo di spurgo svitato riempio il vaso d'espansione fino a riempimento. Poi soffio al suo interno (uso comunque un fazzoletto: il sapore del paraflù è orribile!) e il livello cala. Riempio di paraflu nuovamente finchè non esce il liquido dai tappi ed il gioco è fatto. E' buona norma riempire lentamente il vaso di espansione, onde evitare sacche d'aria surante il riempimento del circuito. Buon lavoro e facci sapere!
                  Io per spurgare l'impianto dopo aver messo il liquido nuovo "pompo" i manicotti col tappo del radiatore aperto.... secondo te è lo stesso ?
                  (mi è capitato raramente di dover sostituire il liquido)
                  JTD POWER
                  Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da uele
                    Io per spurgare l'impianto dopo aver messo il liquido nuovo "pompo" i manicotti col tappo del radiatore aperto.... secondo te è lo stesso ?
                    (mi è capitato raramente di dover sostituire il liquido)
                    ho già visto da altri fare così... "pompando" muovi l'acqua ma non la "sposti" e la fai girare lungo il circuito...
                    I rischi che si corrono sono appunto le sacche d'aria se si formano nella pompa dell'acqua (l'acqua non girerebbe, e stando ferma quella nel motore surriscalderebbe, e diciamo che alla pompa non fa poi bene perchè è lubrificata dal liquido stesso, anche se questo è un problema molto secondario) oppure nel bulbo del termostato, perchè diciamo che apre solo con una certa temperatura di acqua, che l'aria della sacca non raggiungerebbe.
                    Comunque, se non vuoi soffiare (è una pazzia, perchè rischi di bere il paraflù!) si può fare anche senza: riempendo il circuito lentamente fino a rabbocco del vaso d'espansione (riempimento da effettuare dopo aver stappato il/i tappo/i di spurgo per far uscire l'aria), magari provare a pompare a mano per vedere se il livello cala (il circuito si riempie di più, magari), poi accendere il motore al minimo e ACCENDERE IL RISCALDAMENTO AL MASSIMO (è importante, mi ero dimenticato di scriverlo) poi lasciar girare il motore monitorando il livello del vaso d'espansione (rabboccare ogni volta che cala) e il livello della temperatura del liquido.
                    In ogni valvola termostatica c'è scritta la temperatura di apertura della stessa. Al primo montaggio può capitare spesso che apra un po' in ritardo (quindi con una temperatura del liquido superiore di qualche grado)... quindi non allarmatevi: l'importante è che la T indicata dallo strumento non vada oltre i 95°C diciamo... in tal caso aspettare (può essere che sia un po' "dura" da aprire) e riprovare o verificare le operazioni di qui sopra)... se l'acqua sale troppo e non accenna a scendere può voler dire solamente che c'è una sacca nella pompa o nella valvola oppure la valvola è proprio "inchiodata" (ma è difficile se è nuova).
                    Dopo che la temperatura è calata e, toccando il manicotto a valle della termostatica vi siete accorti che essa ha "aperto", allora aspettate ancora col motore al minimo perchè ci possono essere sacche nel radiatore, che usciranno dai tappi di spurgo. Vi consiglio vivamente di usare dei guanti (anche quelli da cucina in gomma non sono male) perchè è facile scottarsi soprattutto se esce acqua bollente dai tappi alla fine del lavoro e dovete ritapparli !
                    Usate un liquido di buona qualità anche in vista dell'estate, e se il prossimo inverno avete intenzione di fare un viaggio in Russia cercate un liquido che non "ghiacci" alle temperature previste quando l'auto sarà ferma! Ci sono le temperature massime raggiungibili prima di andare in ebollizzione e quella minima prima di ghiacciare indicate nei contenitori del liquido.
                    Ultima modifica di R5GTTurbo; 21-04-2004, 08:55.
                    R.F.C. - Renault Fan Club - Renault 5 GT Turbo -*- -*- -*- -*- S.B.B. Scarichi BOM BOM
                    non sforzarti per leggere tanto c'è scritta una cazzata

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X