annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sovralimentazione dinamica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sovralimentazione dinamica

    Domanduccia che mi frulla in testa da qualche tempo... i cosidetti filtri dinamici tipo CDA montati con una presa sul paraurti consentono realmente di avere anche un minimo aumento di pressione (mettiamo + 0,1 bar) nelle tubazioni prima del corpo farfallato oppure ciò che fa rendere questi filtri è l'airbox ad effetto Venturi e possibilità di prelevare aria più fresca???

  • #2
    Il piu' è l'effetto Venturi.... la sovralimentazione dinamica... hmm.... magari ai 200Km/h si arriva a 0.05 bar....

    Sinceramente l'unico vantaggio che vedo nello studiare i filtri è avere il giusto volume d'aria prima del corpo farfallato e, soprattutto, che sia aria fresca!
    Maverick


    Clio RS III
    Email: maverick@elaborare.org
    www.cacciafotografica.net

    Commenta


    • #3
      non credo sia corretto parlare di pressioni o depressioni all'interno dei collettori d'aspirazione, nemmeno per le aspirazione piu strozzate!
      preferisco parlare di velocità dell'aria: difatti se premi piu volte il freno mentre accelleri il servofreno si scarica nonostante il motore sia in moto;finkè non togli il piede e la farfalla si chiude, ricreando depressione nei collettori, però a valle della farfalla!

      per questo motivo parlo sempre di tubi rettilinei al posto dell'airbox quando si montano filtri conici, per riscreare una colonna d'aria in velocità che nel momento in cui si chiude una valvola è gia in velocità per la prossima che si aprirà.

      metto in secondo luigo, ma non per questo meno importante la temp dell'aria aspirata, la presa dinamica aiuta, ma mi par di aver letto che su macchine stradali l'effettivo incremento è probabile o possibile averlo solo oltre i 150\180 km/h...quindi...

      il cda non dubito sia pratico e fatto bene, ma nonostante abbia una dinamica interna curata penso che anke altri filtri possano essere al suo livello se montati correttamente(e poi carburati!!)
      M-Parts:

      Pop-off

      Regolatore Pressione

      E-mail

      Commenta


      • #4
        ..la naca..

        Non penso che possa servire a molto il CDA, ma considererei più reditizzio eseguire un gran bella e studiata presa Naca sul cofano... che ne pensate?
        Turbom@d..
        ...che il turbo sia con noi.... -IPT engineering-
        Vivi come se dovessi morire domani, pensa come se non dovessi morire mai.
        Corri quanto vuoi... ma non correre mai più del tuo angelo custode..
        11/12 AUTOKIT IMOLA 9.084@132km/h
        ..Nos.. è come gli steroidi in palestra... troppo facile crescere così.. provaci solo con la tecnica... li si vede la differenza...

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da TeoIntegrale
          non credo sia corretto parlare di pressioni o depressioni all'interno dei collettori d'aspirazione, nemmeno per le aspirazione piu strozzate!
          Premesso che in linea di massima concordo con te per quanto riguarda tutto il messaggio... beh... questa frase che ho quotato... non l'ho mica capito

          Ok per quanto riguarda la velocita' d'aria, ma bisogna considerare cosa avviene quando l'auto è in velocita': il cofano tende ad andare in depressione, e, alla piena apertura della farfalla puo' corrispondere una quantita' d'aria troppo bassa per garantire le prestazioni... è qui che conta molto una presa d'aria ben studiata

          Cmq, per esperienza, quello che conta è la temperatura dell'aria... e un giusto volume d'aria a monte della farfalla
          Maverick


          Clio RS III
          Email: maverick@elaborare.org
          www.cacciafotografica.net

          Commenta


          • #6
            Ragazzi però facendo 4 calcoli a 100 all'ora su un tubo di sezione 70 mm entrano 106900 cm cubi al secondo...
            un motore 1.6 in V più o meno a quella velocità sta sui 3000 giri/minuto il che significa 40000 cm cubi IPOTETICI consumati....
            quindi la colonna di aria che spinge sulla presa del paraurti esercita una forza in quanto il vlume di aria effettivamente utilizzato dal motore è inferiore... che dite?
            Ultima modifica di Sporting16v; 26-04-2004, 15:43.

            Commenta


            • #7
              Il compressore volumetrico ad esempio, si chiama così perchè differenza del turbo la pressione dell'aria in entrata è uguale a quella di uscita, l'aumento di pressione tra il comp. e la farfalla è dovuto alla presenza di aria precedentemente "spostata" e quindi rimanendo il volume costante si verifica un aumento di pressione nel condotto...
              qualcuno sà a che velocità esce l'aria dal volumetrico??

              lo chiedo perchè il principio è uguale a quello degli airbox che sfruttano appunto la forza dell'aria in velocità per comprimerne dell'altra precedentemente entrata..

              Commenta


              • #8
                nulla? dai...

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da TeoIntegrale
                  non credo sia corretto parlare di pressioni o depressioni all'interno dei collettori d'aspirazione, nemmeno per le aspirazione piu strozzate!
                  preferisco parlare di velocità dell'aria: difatti se premi piu volte il freno mentre accelleri il servofreno si scarica nonostante il motore sia in moto;finkè non togli il piede e la farfalla si chiude, ricreando depressione nei collettori, però a valle della farfalla!

                  per questo motivo parlo sempre di tubi rettilinei al posto dell'airbox quando si montano filtri conici, per riscreare una colonna d'aria in velocità che nel momento in cui si chiude una valvola è gia in velocità per la prossima che si aprirà.

                  metto in secondo luigo, ma non per questo meno importante la temp dell'aria aspirata, la presa dinamica aiuta, ma mi par di aver letto che su macchine stradali l'effettivo incremento è probabile o possibile averlo solo oltre i 150\180 km/h...quindi...

                  il cda non dubito sia pratico e fatto bene, ma nonostante abbia una dinamica interna curata penso che anke altri filtri possano essere al suo livello se montati correttamente(e poi carburati!!)
                  Questo che dici si chiama effetto RAM, di solito lo si incrementa con valvole molto grandi o con airbox di dimensioni considerevoli, il CDA può tornare utile se è grande almeno o più dell' airbox originale....
                  ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                  /// "M", the most powerful letter in the world ///

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da Sporting16v
                    Ragazzi però facendo 4 calcoli a 100 all'ora su un tubo di sezione 70 mm entrano 106900 cm cubi al secondo...
                    un motore 1.6 in V più o meno a quella velocità sta sui 3000 giri/minuto il che significa 40000 cm cubi IPOTETICI consumati....
                    quindi la colonna di aria che spinge sulla presa del paraurti esercita una forza in quanto il vlume di aria effettivamente utilizzato dal motore è inferiore... che dite?
                    Dimentichi una miriadi di variabili, perdite di carico lungo tutti i condotti, la pressione atmosferica che sapinge da sola dentro più aria di quella che potrebbe entrare a 100 km/h nel motore, i tempi di apertura delle valvole di aspirazione, la temperatura del motore che rende più rarefatta di ossigeno l'aria che viene aspirata e tante tante tante altre variabili.
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X