annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Giri e usura

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Giri e usura

    ciao raga, mettiamo caso di avere un motore che ha la zona rossa del contagiri a 7000 giri.
    ora, se uno utilizza questo motore sempre sui 5-6000 giri l'usura e lo stress sono maggiori come se viene utilizzato a 2-3000 giri?
    Oppure č lo stress č indifferente e l'usura č la stessa?
    (per usura intendo testa , fasce e lubrificazione)

    ciao
    Arrivata VW Golf 2.0 TDI Sportline Blu perla

  • #2
    Re: Giri e usura

    Originariamente inviato da y1.2,8v
    ciao raga, mettiamo caso di avere un motore che ha la zona rossa del contagiri a 7000 giri.
    ora, se uno utilizza questo motore sempre sui 5-6000 giri l'usura e lo stress sono maggiori come se viene utilizzato a 2-3000 giri?
    Oppure č lo stress č indifferente e l'usura č la stessa?
    (per usura intendo testa , fasce e lubrificazione)

    ciao
    secondo te???? perche' i motori degli scooter o ancora peggio quelli delle macchine RC a benzina si spaccano prima o cmq si consumano prima???

    Commenta


    • #3
      Re: Giri e usura

      bč , a me hanno insegnato che si puň utilizzare tutto l'arco del contagiri senza danneggiare il motore ma mai andare in zona rossa.
      Ora non sň perň se si usura di +, ma sň che tenerlo sempre a bassi giri si rovinano le bronzine!
      Arrivata VW Golf 2.0 TDI Sportline Blu perla

      Commenta


      • #4
        Re: Giri e usura

        Originariamente inviato da y1.2,8v
        bč , a me hanno insegnato che si puň utilizzare tutto l'arco del contagiri senza danneggiare il motore ma mai andare in zona rossa.
        Ora non sň perň se si usura di +, ma sň che tenerlo sempre a bassi giri si rovinano le bronzine!
        ma secondo te il limitatore per cosa serve? ovviamente a limitare il motore che oltre quel numero di giri si rompe...cioe' piu' ti avvicini a quel valore peggio e'...e' come se un atleta gira sempre a correre a destra e sinistra....dopo un po' crolla...

        per me e' cosi'...poi sentiamo gli altri...

        Commenta


        • #5
          Re: Giri e usura

          Originariamente inviato da y1.2,8v
          bč , a me hanno insegnato che si puň utilizzare tutto l'arco del contagiri senza danneggiare il motore ma mai andare in zona rossa.
          Ora non sň perň se si usura di +, ma sň che tenerlo sempre a bassi giri si rovinano le bronzine!
          Beh... se non si va in fuorigiri si evitano le rotture eclatanti, ma vuoi mettere l'usura di un motore normale usato comunemente tra i 1000 e i 3500 rispetto allo stesso motore usato tra i 3000 e i 5500?
          Tu, comprando un auto usata, preferiresti che non fosse mai stata tirata o davvero sarebbe lo stesso?

          maggiori regimi=maggiori attriti interni=maggiori sollecitazioni in generale (=anche maggiore energia dissipata).

          Sul fatto che a tenerlo sempre ai bassi si rovini qualcosa (tu scrivi delle bronzine) questa non la sapevo, ma mi sembra un po' strana.. ci vorrebbe il parere di qualche esperto del forum!
          Il mondo sarŕ bello finchč rimarrŕ vario...
          FURC - Fiat Uno Racing Club - Socio n.04
          De gustibus non disputandum est, sed soddisfandum!!!

          Commenta


          • #6
            Re: Giri e usura

            Vai piano che č meglio... fidati
            Non č necessario viaggiare a 5k giri, va benissimo 2-3k
            Lupo 1.6 16V GTI 6m - 135CV

            Commenta


            • #7
              Re: Giri e usura

              Originariamente inviato da and.egi
              Beh... se non si va in fuorigiri si evitano le rotture eclatanti, ma vuoi mettere l'usura di un motore normale usato comunemente tra i 1000 e i 3500 rispetto allo stesso motore usato tra i 3000 e i 5500?
              Tu, comprando un auto usata, preferiresti che non fosse mai stata tirata o davvero sarebbe lo stesso?

              maggiori regimi=maggiori attriti interni=maggiori sollecitazioni in generale (=anche maggiore energia dissipata).

              Sul fatto che a tenerlo sempre ai bassi si rovini qualcosa (tu scrivi delle bronzine) questa non la sapevo, ma mi sembra un po' strana.. ci vorrebbe il parere di qualche esperto del forum!
              quella delle bronzine e' una cagata tremenda...le bronzine servono a proteggere in caso di rottura...sempre nei limiti...

              Commenta


              • #8
                Re: Giri e usura

                Originariamente inviato da and.egi
                Sul fatto che a tenerlo sempre ai bassi si rovini qualcosa (tu scrivi delle bronzine) questa non la sapevo, ma mi sembra un po' strana.. ci vorrebbe il parere di qualche esperto del forum!
                E' vero che si rovinano le bronzine a tenere il motore a bassi regimi, ma non sfruttandolo con la marcia giusta. Si rischia di rovinare tutto se per esempio ci si ostina ad accelerare con marce alte a 1000 giri...

                Se il motore lo si sfrutta normalmente si ottiene sicuramente l'usura minore possibile.

                Quella di sfasciare le bronzine č il tipico risultato di coloro che, alla ricerca di consumi da guinnes dei primati, non sfruttano mai l'erogazione del propulsore con la marcia appropriata e imperterriti schaffano 4a e 5a a 40 km/h.
                Ultima modifica di bonkers_corp; 14-06-2004, 17:55.
                F.U.R.C. Fiat Uno Racing Club - Socio Unista Sarcazzico
                F.U.R.C. 6th edition per tutti gli Unisti scattanti
                Prudenza prima di tutto: rispetta la vita tua e degli altri!
                W la benzina, che la nafta puzza e inquina

                Commenta


                • #9
                  Re: Giri e usura

                  Originariamente inviato da bonkers_corp
                  E' vero che si rovinano le bronzine a tenere il motore a bassi regimi, ma non sfruttandolo con la marcia giusta. Si rischia di rovinare tutto se per esempio ci si ostina ad accelerare con marce alte a 1000 giri...

                  Se il motore lo si sfrutta normalmente si ottiene sicuramente l'usura minore possibile.
                  ok ma se io viaggio sempre tra i 1000 e i 2000, senza mai accelerare a fondo? magari con un filo di gas (vedi nel traffico urbano)? mi sembra stranino che si rompa qualcosa...
                  Il mondo sarŕ bello finchč rimarrŕ vario...
                  FURC - Fiat Uno Racing Club - Socio n.04
                  De gustibus non disputandum est, sed soddisfandum!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Giri e usura

                    Originariamente inviato da bonkers_corp
                    E' vero che si rovinano le bronzine a tenere il motore a bassi regimi, ma non sfruttandolo con la marcia giusta. Si rischia di rovinare tutto se per esempio ci si ostina ad accelerare con marce alte a 1000 giri...

                    Se il motore lo si sfrutta normalmente si ottiene sicuramente l'usura minore possibile.

                    esatto...basta usare le marce come si deve...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X