annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pulizia filtro bmc

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pulizia filtro bmc

    Ho appena comprato il kit pulizia della bmc ed ho provato a fare la prima disinfestazione........ non vi dico quante farfalle e mozziconi di sigarette c'èrano nell'airbox cmq ho usato il detergente, ok, poi hoi unto in filtro con l'olio specifico ed ho lasciato asciugare..... con conseguente colatura dell'olio per terra ma secondo voi, quanto ce ne vuole ? c'è scritto 2-3 passate a piegatura e così ho fatto..... ma il 70% dell'olio è colato per terra...... ma che diavolo di dosi consigliano ???????



    --
    by zOVERt
    "Follow me if you can" :-P
    RallyeSportClub ForumSe hai una 106 o una Saxo... clicca qui
    Per 106/Saxo centralina, ricambi, e altro ... mandami un PM oppure clicca qui...

    "Se c'è puzzo di benzina... vengo anch'io" (cit. Giubba)

  • #2
    consigliano abbondante così ne compri di più............
    ciao.

    Commenta


    • #3
      Re: Pulizia filtro bmc

      Una spruzzatina basta e avanza!!
      ALFA 147 2.0 selespeed 162.6 CV, interni sportivi in pelle nera, tettuccio, connect nav+ modificato per xbox, impianto bose, sub jbl da 30 in cassa, ampli boss 2x800w, antennino corto, minigonne GTA, spoiler post GTA, paraurti anteriore GTA EVO, paraurti posteriore GTA EVO 2 con sensori di parcheggio fanali post lexus stile, fanali ant GTA, frecce GTA, luci strobo blu, neon interni blu, led sottoscocca blu, 600w a 220v per xbox, assetto sportivo -35 mm, cerhi da 17" mirage alessio brill metal, barra duomi OMP, freni disco Tarox G88, tubi aeronautici CTF, copri pinze GTA helvetia, terminale originale, centrale artigianale gruppo N, collettori, modifica aspirazione con filtro in Inox e air box in pressione,.....in arrivo para post GTA....

      Un saggio mi disse: "Avere un diesel è come soffrire di eiaculazione precoce: finisce tutto troppo presto.."

      Commenta


      • #4
        A proposito ?
        Qualcuno mi ha detto che l'additivo oleoso da dare sul
        filtro sportivo tipo ad es. un conico, dopo un po' di tempo
        sporca i sensori tipo quelli a filo caldo, e quello delle
        Ford 16v (che si chiama MAF);
        Addirittura uno mi ha detto che potrebbe incrostare le
        valvole del motore a lungo andare.......

        E' vero, o sono tutte c....°§ç°çé*...te ????
        grazias.
        ciaooo.

        Commenta


        • #5
          pulizia filtro

          Non vedo come potrebbe riuscire ad incrostare le valvole,
          mica l'olio arriva nei cilindri.

          per quanto ho provato io l'olio sta' sul filtro e basta.
          sia l'airbox sia il condontto sono aciutti.
          Octavia VRS TFSI blu race

          Ma n'do vai se la turbina non ce l'hai?

          Commenta


          • #6
            è vero, si possono sporcare di olio i vari sensori (temp. aria e debimetro) falsando le letture :-/

            Per quello volevo attenermi scrupolosamente alle istruzioni.... cmq la cosa più importante è fare riposare bene il filtro (anche 30min) per far assorbire bene l'olio!

            Per esperienza, dalla prossima volta ne metterò cmq molto meno di quello che consigliano..... vi giuro era veramente troppo!!
            RallyeSportClub ForumSe hai una 106 o una Saxo... clicca qui
            Per 106/Saxo centralina, ricambi, e altro ... mandami un PM oppure clicca qui...

            "Se c'è puzzo di benzina... vengo anch'io" (cit. Giubba)

            Commenta


            • #7
              E i filtri sportivi a "secco " che funzionano caricandosi
              elettrostaticamente ?
              Sono meglio o peggio di quelli a olio ???

              Commenta


              • #8
                io voto per quelli in cotone oliato in passato ho provato i jamex in spugna ma a parer mio quelli in cotone oliato danno risultati migliori, anche se sono un po' piu' noiosi da pulire.
                e come mi raccomandava escort di farlo ogni 5.000 km.
                io prima li pulivo a 10/15 000 km ma li trovavo sempre molto sporchi.
                tanto a pulire il filtro non sbagli mai.
                io lo faccio con calma lo faccio asciugare da se,non userei aria compressa si sciupano magari nel frattempo rimonto l'originale.
                Octavia VRS TFSI blu race

                Ma n'do vai se la turbina non ce l'hai?

                Commenta


                • #9
                  per little boy


                  si, giusto, ogni 5000 km mi sembra ok
                  cmq fai benissimo anche a lasciarlo riposare, mai usare aria compressa specialmente nella direzione sbagliata (che fa entrare lo sporco in profondità)



                  cmq anche io preferisco quelli a olio piuttosto a quelli caricati elettrostaticamente..... non mi ricordo dove, ma lessi che se lo strato d'olio è steso correttamente hanno un alto potere filtrante ed allo stesso tempo passa più aria pulita :-/
                  RallyeSportClub ForumSe hai una 106 o una Saxo... clicca qui
                  Per 106/Saxo centralina, ricambi, e altro ... mandami un PM oppure clicca qui...

                  "Se c'è puzzo di benzina... vengo anch'io" (cit. Giubba)

                  Commenta


                  • #10
                    C'e' un solo fatto che ancora non mi e' chiaro,
                    le varie marche di filtri propongono un kit di pulizia dedicato.
                    Solo che gli oli sono molto diversi fra loro, ad esempio:
                    lo Sparco sembra quasi colla e il filtro diventa come la carta moschicida,il BMC e' un olio a bassa viscosita' sembra "acqua",
                    il kingdragon e'una via di mezzo.
                    Ma la costante e' il filtro sempre cotone 4 strati chissa' chi l'ha indovinata meglio fra questi.
                    Octavia VRS TFSI blu race

                    Ma n'do vai se la turbina non ce l'hai?

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X