annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

il TURBO e i CONSUMI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • il TURBO e i CONSUMI

    Ragazzi come si andrebbe a modificare il consumo se si trasforma un Aspirato in Turbo ?

    Si comprime solo l'aria e quindi il consumo non muta ? o il consumo cambia ?
    ------ Vivo la mia vita ad un 1/4 di miglio per volta ------
    -------- ma in quei 10 Secondi mi sento veramente LIBERO --------

    -------- Dominique Toretto (Fast and Furious) --------

  • #2
    Re: il TURBO e i CONSUMI

    Il consumo cambia e anche di molto, in peggio ovviamente, soprattutto perchè i rapporti rimangono quelli dell' aspirato quindi più corti quindi l'energia della benzina effettivamente trasformata in energia meccanica è poco sfruttata e il resto è buttata.
    Di per se un turbo consuma parecchio, più di un aspirato di pari potenza sicuramente....
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #3
      Re: il TURBO e i CONSUMI

      Originariamente inviato da 320i S
      Il consumo cambia e anche di molto, in peggio ovviamente, soprattutto perchè i rapporti rimangono quelli dell' aspirato quindi più corti quindi l'energia della benzina effettivamente trasformata in energia meccanica è poco sfruttata e il resto è buttata.
      Di per se un turbo consuma parecchio, più di un aspirato di pari potenza sicuramente....
      non sono daccordo. un motore turbo ha un rendimento energetico superiore ad un aspirato, grazie al recupero eseguito sui gas di scarico.
      non mi sembra proprio che il golf gti 1.8 turbo consumi + di un altro motore con 150 cavalli.
      Ipse dixit: "E' stato dimezzato quasi precisamente."

      Commenta


      • #4
        Re: il TURBO e i CONSUMI

        Originariamente inviato da AttilaGTI
        non sono daccordo. un motore turbo ha un rendimento energetico superiore ad un aspirato, grazie al recupero eseguito sui gas di scarico.
        non mi sembra proprio che il golf gti 1.8 turbo consumi + di un altro motore con 150 cavalli.
        un motore a ciclo otto a benzina brucia sempre la miscela con 14,7 parti di aria per 1 parte di benzina.

        con la turbina immetti + aria (i gas possono, per l'appunto, essere compressi all'interno di uno spazio chiuso), quindi x mantenere lo stesso rapporto aria/benzina la centralina immette + benzina

        Alfa 147... La bellezza non basta! ... Passione intramontabile!

        Commenta


        • #5
          Re: il TURBO e i CONSUMI

          Il motore turbo non ha alcun recupero energetico nel senso stretto del termine, il motore turbo ha solo facoltà di poter bruciare più carburante e comburente di quanto possa fare se fosse aspirato, il golf 150 cv 1.8 turbo avrebbe gli stessi cv se fosse aspirato e più curato a livello generale.
          Un minimo di recupero energetico ci sarebbe se un motore turbo lavorasse con le stesse temperature di un aspirato e fosse perfettamente parzializzabile il carico all' acceleratore, ciò non è e basta confrontare consumi a pari potenza su motori un pò più spinti per rendersi conto che le differenze sono tangibili.
          Ad esempio una M3 E36 3.0 con 286 cv ha percorrenze medie di km/litro molto più elevate di un qualsiasi auto turbo sportivi dell' epoca, non confrontiamola proprio con turbo sportivi attuali di pari cv come STi ed Evo8, li il confronto è davvero imbarazzante.
          Questo perchè mentre l'aspirato a gas parzializzato consuma quanto gli serve per funzionare a quel regime, il turbo una volta entrato a regime, immette senza controllo molta più aria di quello che servirebbe, di conseguenza viene immessa anche più benzina, alla fine si tratta di energia spesa inutilmente rispetto alla necessità....
          ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
          /// "M", the most powerful letter in the world ///

          Commenta


          • #6
            Re: il TURBO e i CONSUMI

            Originariamente inviato da Raistlin
            un motore a ciclo otto a benzina brucia sempre la miscela con 14,7 parti di aria per 1 parte di benzina.

            con la turbina immetti + aria (i gas possono, per l'appunto, essere compressi all'interno di uno spazio chiuso), quindi x mantenere lo stesso rapporto aria/benzina la centralina immette + benzina
            Infatti, il diesel è più vantaggioso proprio perchè può lavorare in eccesso d'aria e ai carichi parzializzati i consumi sono notevolmente bassi, ma li la vera caratteristica di efficienza generale è il rapporto di compressione....
            ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
            /// "M", the most powerful letter in the world ///

            Commenta


            • #7
              Re: il TURBO e i CONSUMI

              Scusate ragazzi ma da quello che mi state dicendo il turbo immette + ossigeno a parità di volume di un aspirato poichè l'aria immessa è ad una maggiore pressione .... questo lo sapevo anch'io ... ma la cosa che mi è nuova è il fatto che il motore quando ha molto ossiggeno da bruciare immette anche + benzina ... qundi i consumi aumentano ..... è la centralina che gestisce il tutto ? e poi se il carburante bruciato non dà + potenza e l'energia viene persa non sarebbe + facile limitare l'uscita della benzina ? e poi lo sappiamo tutti ... maggiore è la pressione maggiore è la potenza ... ma vale lo stesso se porto il rapporto benzina Ossigeno a 18:1 ? invece dei 14:1 ? in modo da consumare meno ?
              ------ Vivo la mia vita ad un 1/4 di miglio per volta ------
              -------- ma in quei 10 Secondi mi sento veramente LIBERO --------

              -------- Dominique Toretto (Fast and Furious) --------

              Commenta


              • #8
                Re: il TURBO e i CONSUMI

                ciao, riaden...


                nn è benzina-ossigeno, ma benza-aria, in peso. il rapp cn l' o2 nn lo conosco ma c si potrebbe arrivare sapendo che l' aria del pianeta terra contiene circa il 21% d o2 in peso, il resto cm ben saprai, è N e altri gas.


                la cd sovralimentazione cn protossido d' azoto ( N2O ), si impiega per fornire + " aria " da bruciare con + carburante, senza l' uso del compressore ( l' aria, in peso contiene 1/5 di o2, il protosssido ne contiene la metà!!! ).


                ma alla luce d ciò appena enunciato... perchè nn adoperare biossido d' azoto? questo, definibile cm NO2, contiene , per unità d volume, ben 2/3 di ossigeno!!!


                ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz


                cmq: il rendimento d un motore endotermico " turbato " ( otto, diesel, wankel o quel che t pare), è sempre maggiore dello stesso nn turbato. se si paragonano motori differenti, il discorso nn regge +, logicamente... che so, il v-tec con il fiat 1300turbo ( origggggginalissimo, eh! altrimenti il v-tec )


                da questo si evince che, essendo il rendimento espresso in gr di benza/ hp/ litro di cubatura, ed essendo il rendimento d 1 turbo maggiore, sarà minore il consumo a parità d potenza erogata ( logicamente se l' aspirato avesse la pmax del turbo...e fosse adeguatamente progettato )


                d+nin zo

                Commenta


                • #9
                  Re: il TURBO e i CONSUMI

                  Infatti...non e' affatto detto che il turbo consumi di piu'...

                  Io sono passato da una Opel Astra 1.8 un po' preparata con 144hp ad una Seat Leon Cupra R 1.8T da 225hp anche questa un po' preparata 260hp e non ho notato nessuna differenza di consumi...anzi alcune volte riesco a consumare anche di meno...

                  Lo stesso con la Escort SW 1.8 di mio padre...consuma molto di piu' della mia...
                  Seat Leon Cupra R 1.8T 20v 225hp

                  Commenta


                  • #10
                    Re: il TURBO e i CONSUMI

                    dipende dalla vettura e dallo stile di guida!

                    chi ha l'a3 1600 consuma piu di me andando piano,perche deve mettere piu sotto carico il motore per trascinare la stessa massa del veicolo!
                    la mia turbo invece con un filo di acceleratore parte tranquillamente....
                    poi nel momento in cui schiacci ovviamente consuma di piu ma corre anke di piu!

                    apparte cio, il turbo effettivamente recupera una parte di energia altrimenti dispersa!
                    difatti il motore ideale prevederebbe anke il colleganeto(in pratica difficoltoso) tra l'alberino della girante del turbo a quello del motore!
                    cio perche a bassi regimi sarebbe il motore ad aiutarsi a pompare aria, aiutando la girante a porendere giri, andando verso l'alto, viceversa una parte di energia che altrimenti il gruppo turbocompressore dissiperebbe viene trasmessa all'albero motore!

                    il TC difatti ha una perdita di energia nel suo utilizzo: non tutta viene trasformata in lavoro di compressione d'aria.
                    M-Parts:

                    Pop-off

                    Regolatore Pressione

                    E-mail

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X