annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Spegnifiamma dove sei?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Spegnifiamma dove sei?

    Rivolgo questa domanda a tutti coloro che se ne intendono di scarichi:dove si trova lo spegnifiamma?E sopratutto cos'è?Si può togliere?E una volta tolto che succede?Ci sono danni per il motore? Ringrazio in anticipo tutti coloro che avranno la pazienza di affrontare questo 3°grado!
    LCTC - LECCO TUNING CLUB Member N° 14

    Quelli del TurboLENTO Socio n° 15

  • #2
    Re: Spegnifiamma dove sei?

    Il mio, al momento, è in cantina in un mobile, assieme al resto dello scarico... Tubo dritto rulez!
    Cmq generalmente è integrato nel centrale, se ce l'hai...
    La sua funzione è rompere eventuali fiammate, dovute a benzina incombusta che si incendia nello scarico, in più fronti di fiamma piccoli, che si spengono molto più in fretta (a parità di massa di combustibile, diverse fiammate piccole hanno molta più superficie esposta all'esterno, quindi più a contatto col comburente).
    Togliendolo, il motore se ne frega, mentre ne possono risentire i silenziatori posti dopo di esso: le fiammate "bruciano" più in fretta il fonoassorbente, riducendo la vita del silenziatore. Però sentire i botti è troppo bello...

    Commenta


    • #3
      Re: Spegnifiamma dove sei?

      Ah, dimenticavo: le fiammate ci sono quasi sempre, non è indispensabile avere uno scarico "diretto" (es. eliminazione del centrale). Anche se, ovviamente, più silenziatori ci sono, meno si sentono i botti. Spesso sono dovute al misfiring, che si aggira tranquillamente sul 3% delle accensioni totali.

      Commenta


      • #4
        Re: Spegnifiamma dove sei?

        Originariamente inviato da AlbySpark
        Ah, dimenticavo: le fiammate ci sono quasi sempre, non è indispensabile avere uno scarico "diretto" (es. eliminazione del centrale). Anche se, ovviamente, più silenziatori ci sono, meno si sentono i botti. Spesso sono dovute al misfiring, che si aggira tranquillamente sul 3% delle accensioni totali.
        Beh,che dire?Mi sembri super-esperto riguardo a questo argomento e quindi ne approfitto...per farti qualche altra domanda...
        Se mantengo colletori e catalizzatore e faccio il centrale artigianale che va a sostituire anche il terminale(in pratica un tubo +o- dritto fino alla fine)di fiammate e di botti dovrei farne parecchi?E se in più mi dici che il motore non ne risente...al più presto andrò dal fabbro o dal meccanico!
        LCTC - LECCO TUNING CLUB Member N° 14

        Quelli del TurboLENTO Socio n° 15

        Commenta


        • #5
          Re: Spegnifiamma dove sei?

          Originariamente inviato da gioclio
          Se mantengo colletori e catalizzatore e faccio il centrale artigianale che va a sostituire anche il terminale(in pratica un tubo +o- dritto fino alla fine)di fiammate e di botti dovrei farne parecchi?
          Beh, di botti ne tireresti eccome... Ma faresti anche troppo bordello! Se mantieni solo il kat ed elimini il resto, fai saltare anche gli allarmi delle macchine parcheggiate, e non è bello... Fidati che, con centrale dritto e terminale (sportivo omologato o artigianale che sia) fai già un casino notevole, anche imbarazzante a volte (quando vuoi muoverti piano e nonostante questo la gente si gira come se passasse un F-14 rasoterra)...

          Commenta


          • #6
            Re: Spegnifiamma dove sei?

            lo spegnifiamma (o rompifiamma) è costituito dal primo barilotto sul circuito di skarico .... normalmente dopo i collettori ....

            .... nelle auto recenti, il lavoro del rompifiamma è eseguito dal katalizzatore, ke avendo costruzione di tipo alveolare (quindi con tantissimi forelluzzi), facilita l'estinzione della fiamma per ... "rottura" della stessa in tanto microfiammette

            .... togliendo i silenziatori, sentiresti le botte delle fiammate, ke si sviluppano nei collettori, ke prima risultavano smorzate (la benza incombusta si incendia quando tokka la superficie rovente della prima parte dei collettori) ... ma niente fiamme
            ....
            Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
            M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
            Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
            IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
            Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

            Commenta


            • #7
              Re: Spegnifiamma dove sei?

              Originariamente inviato da krug75
              lo spegnifiamma (o rompifiamma) è costituito dal primo barilotto sul circuito di skarico .... normalmente dopo i collettori ....

              .... nelle auto recenti, il lavoro del rompifiamma è eseguito dal katalizzatore, ke avendo costruzione di tipo alveolare (quindi con tantissimi forelluzzi), facilita l'estinzione della fiamma per ... "rottura" della stessa in tanto microfiammette

              .... togliendo i silenziatori, sentiresti le botte delle fiammate, ke si sviluppano nei collettori, ke prima risultavano smorzate (la benza incombusta si incendia quando tokka la superficie rovente della prima parte dei collettori) ... ma niente fiamme
              ....


              quindi paolo che dici se io avendo già tubo centrale grN + temrinale gr N cn kat e colly originali....togliendo il rompifiamma avro' qualke effetto scenografico?o il rompi è nel kat e quindi dovrei togliere il kat cosa poco probabile...dimmi un po....

              Il 5/06/1990 è arrivata in famiglia la mia cagnolina Laika e il 20/12/2004 mi ha lasciato.

              Commenta


              • #8
                Re: Spegnifiamma dove sei?

                Originariamente inviato da Chester
                o il rompi è nel kat e quindi dovrei togliere il kat cosa poco probabile...
                Non è che ci sia un rompifiamma nel kat... È il kat che, per la sua stessa costruzione, funziona da rompifiamma!
                Cmq dipende dai casi... Spesso c'è cmq un rompifiamma nel centrale. Per esempio, la mia auto aveva, nell'ordine:

                kat
                primo centrale ad assorbimento con rompifiamma, a ridosso del kat
                secondo centrale a paratie, più distante
                terminale ad assorbimento, con passaggio dei gas da un condotto chiuso all'altro

                Ora si è ridotta a

                kat
                terminale a canna forata

                e fa UN PO' più di casino, e i botti si sentono, ma sempre un po' soffocati. Dovrei togliere il kat per sentirli netti e forti, ma è una cosa che non farò mai.

                Commenta


                • #9
                  Re: Spegnifiamma dove sei?

                  io ho sl mio rallye 1.6 16v

                  colly originali-kat originale-central nn silenziato ovvero gr N-terminale gr n a canna forata da 50mm sembra artigianale.....ora nn credo che c sia un rompifiamma prima del kat.....o erro?

                  Il 5/06/1990 è arrivata in famiglia la mia cagnolina Laika e il 20/12/2004 mi ha lasciato.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Spegnifiamma dove sei?

                    se c'è il kat, penso ke di fiammate nn se ne vedano, finkè uno nn mette un sistema tipo il bang-bang .... cioè qualkosa ke butta benzina incombusta in quantità nel condotto di skariko ... a quel punto il fronte di fiamma è così forte, ke si riforma anke dopo il kat .... però poi riski di buttare via tutto (kat, kollettori, e magari si brucia qualke valvoa di skarico) solo per fare un po' di scenetta .....

                    Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
                    M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
                    Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
                    IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
                    Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X