Ciao a tutti.
Essendo possessore di una RENAULT CLIO II 1.4 16v vorrei aprire una discussione inerente alle possibili modifiche motoristiche realizzabili su questa "piccola" multivalvole, coinvolgendo magari i proprietari di questo modello oppure persone con conoscenze tecniche - motoristiche ad inserire i resoconti delle proprie esperienze ed elaborazioni effettuate.
La mia è una clio 1.4 16v del 2000 versione Si alla quale ho sostituito
l'intero impianto di scarico, con componentistica POWERFUL ( collettori di scarico compresi ), l'aspirazione con l'air box CDA della BMC ed ottimizzato il tutto con la mappatura della centralina, per un totale di 109 cavalli in luogo dei 96 originali ( dichiarati 98 ).
Dopo questo intervento di soft tuning mi sono deciso ad intervenire con più incisività sul propulsore così ho chiesto lumi circa gli interventi a livello di testata (con relativo aumento del rapporto di compressione) e di alberi a cammes.
Queste ultime mi sono state vivamente sconsigliate da molti in quanto il multivalvole ha il picco di potenza piuttosto spostato in alto, quindi con un intervento di questo genere a livello di distribuzione non si farebbe altro che enfatizzare questa caratteristica, col risultato di renderla ancor piu' vuota ai bassi/medi regimi.
L'intervento a livello di testata invece convince di piu' le persone da me contattate per la modifica, le quali mi hanno valutato in 5/6 cavalli in piu' l'incremento di potenza, ottenendo un motore molto piu' pronto alle sollecitazioni dell'accelleratore sin dai bassi regimi.
Quindi privilegiando la qualita' della potenza alla quantita' in assoluto della stessa.
Alla lavorazione della testata si potrebbe aggiungere ( con poca spesa e molto risultato secondo molti ) l'alleggerimento e l'equilibratura del volano motore in modo da ottenere una vivacità maggiore in accellerazione.
Chiedo quindi se qualcuno è mai intervenuto su questo tipo di motore, sia nella cilindarata di 1.4 che in quella di 1.6 litri, in quanto strutturalmente sono identici.
Chiunque abbia consigli o esperienze da esporre, puo' farlo qui di seguito.
Ringrazio anticipatamente.
Essendo possessore di una RENAULT CLIO II 1.4 16v vorrei aprire una discussione inerente alle possibili modifiche motoristiche realizzabili su questa "piccola" multivalvole, coinvolgendo magari i proprietari di questo modello oppure persone con conoscenze tecniche - motoristiche ad inserire i resoconti delle proprie esperienze ed elaborazioni effettuate.
La mia è una clio 1.4 16v del 2000 versione Si alla quale ho sostituito
l'intero impianto di scarico, con componentistica POWERFUL ( collettori di scarico compresi ), l'aspirazione con l'air box CDA della BMC ed ottimizzato il tutto con la mappatura della centralina, per un totale di 109 cavalli in luogo dei 96 originali ( dichiarati 98 ).
Dopo questo intervento di soft tuning mi sono deciso ad intervenire con più incisività sul propulsore così ho chiesto lumi circa gli interventi a livello di testata (con relativo aumento del rapporto di compressione) e di alberi a cammes.
Queste ultime mi sono state vivamente sconsigliate da molti in quanto il multivalvole ha il picco di potenza piuttosto spostato in alto, quindi con un intervento di questo genere a livello di distribuzione non si farebbe altro che enfatizzare questa caratteristica, col risultato di renderla ancor piu' vuota ai bassi/medi regimi.
L'intervento a livello di testata invece convince di piu' le persone da me contattate per la modifica, le quali mi hanno valutato in 5/6 cavalli in piu' l'incremento di potenza, ottenendo un motore molto piu' pronto alle sollecitazioni dell'accelleratore sin dai bassi regimi.
Quindi privilegiando la qualita' della potenza alla quantita' in assoluto della stessa.
Alla lavorazione della testata si potrebbe aggiungere ( con poca spesa e molto risultato secondo molti ) l'alleggerimento e l'equilibratura del volano motore in modo da ottenere una vivacità maggiore in accellerazione.
Chiedo quindi se qualcuno è mai intervenuto su questo tipo di motore, sia nella cilindarata di 1.4 che in quella di 1.6 litri, in quanto strutturalmente sono identici.
Chiunque abbia consigli o esperienze da esporre, puo' farlo qui di seguito.
Ringrazio anticipatamente.
Commenta