Puoi usare il "lesto" (o seghetto altrnativo boh, ognuno lo chiama a modo suo) con lama da ferro ma a denti non troppo fini, oppure flessibile e lama da taglio se devi far tagli piu' grossolani o roba dritta.
O se cel'hai uno di quei seghetti ad aria compressa tipo quelli che hanno i carrozzieri.
vai al lidl e ti prendi un siiiimil dremel...puoi trovare anke quelli con la prolunga flessibile da un metro.... e ci sono gia le fresine dentro..
poi con quelo tagli quanto vuoi e non spendi neanke tanto... la qualità non è dremel....ma va lo stesso e taglia anke lui....poi ci stanno su anke gli accessori del dremel
vai al lidl e ti prendi un siiiimil dremel...puoi trovare anke quelli con la prolunga flessibile da un metro.... e ci sono gia le fresine dentro..
poi con quelo tagli quanto vuoi e non spendi neanke tanto... la qualità non è dremel....ma va lo stesso e taglia anke lui....poi ci stanno su anke gli accessori del dremel
Esistono un'infinità di utensili...io per il taglio della vetroresina, quando la devo rifilare, ad esempio, prima di rimuoverla dallo stampo, uso il disco di taglio, che è tipo il disco montanto sulle smerigliatrici solamente di diametro nettamente inferiore (circ 30-35 mm).
Per il taglio a misura vero e proprio, soprattutto per spessori abbastanza grossi, uso una fresa cilindrica diametro 3 mm in acciaio superapido, che è rapida e precisa.
Naturalmente occhiali protettivi e mascherina!
Ecco ad esempio il cupolino che mi sono costruito per la moto:
Commenta