Re: smontare cruscotto punto 1a serie
Ecco una piccola guida che avevo fatto per un altro utente.Spero ti possa essre utile.....
Ti dico già subito che non è una scherzo toglierlo...Comunque da quello che mi pare di aver capito sei solo ad un quarto del lavoro.
Ti farò una lista di tutto quello che devi togliere:
-Togli le case e ed uno sportellino al centro del cruscotto qui ci sono delle viti a brugola da 5mm;
-Sempre da 5mm sono sotto al cassettino e dal lato guida
-Apri il cassetto,in fondo sulla dx c'è uno sportellino vite esagonale da 13mm,stessa cosa lato guida in fondo ai fusibili.
-Togli il tunnel dove c'è il freno a mano brugola da 3mm
-Togli la manopola regolazione velocità aria,sotto c'è una vite da 3mm,tira la mascherina sotto ci sono 4 viti da 3mm....togli tutte le viti a brugola da 3mm che vedi,finche non riesci a togliere tutta la parte dell'aria,autoradio,portacenere...
-Togli i due coperchi del volante.(P.S. il volante era l'unica cosa che non serviva togliere)
A questo punto il cruscotto non è più fissato al telaio,però manca ancora la parte più bella.... l'impianto elettrico,che dovrà venir via assieme al cruscotto.
-Togli le due freccie laterali e lascia cadere il filo nel parafango
-Nel lato guidatore,dove si appoggia i piedi,solleva un pò di moquet,ed in fondo vedrai delle cuffie di gomma,toglila e tira dentro alla macchina il filo della freccia,togli anche il connettore della porta e tiralodentro alla macchina, attraverso alla seconda cuffia,togli anche una vite da 13mm che è la massa.
-Dalla parte opposta fai la stessa cosa.
-Dalla scatola dei fusibili sgancia tutti i connettori che si attaccano ad essa (solo quelli frontali), due un pò più in alto sulla dx e l'ntenna della chiave (anello attorno alla messa in moto)
-Togli le 4 viti esagonali da 10mm che sostengono il piantone del volante,lascialo appoggiare a terra.
-sgancia tutti i fili del devioluci e quelli quelli del blocchetto accensione.
Ora se hai tolto tutto puoi togliere il cruscotto....Auguri!!!
Ecco una piccola guida che avevo fatto per un altro utente.Spero ti possa essre utile.....
Ti dico già subito che non è una scherzo toglierlo...Comunque da quello che mi pare di aver capito sei solo ad un quarto del lavoro.
Ti farò una lista di tutto quello che devi togliere:
-Togli le case e ed uno sportellino al centro del cruscotto qui ci sono delle viti a brugola da 5mm;
-Sempre da 5mm sono sotto al cassettino e dal lato guida
-Apri il cassetto,in fondo sulla dx c'è uno sportellino vite esagonale da 13mm,stessa cosa lato guida in fondo ai fusibili.
-Togli il tunnel dove c'è il freno a mano brugola da 3mm
-Togli la manopola regolazione velocità aria,sotto c'è una vite da 3mm,tira la mascherina sotto ci sono 4 viti da 3mm....togli tutte le viti a brugola da 3mm che vedi,finche non riesci a togliere tutta la parte dell'aria,autoradio,portacenere...
-Togli i due coperchi del volante.(P.S. il volante era l'unica cosa che non serviva togliere)
A questo punto il cruscotto non è più fissato al telaio,però manca ancora la parte più bella.... l'impianto elettrico,che dovrà venir via assieme al cruscotto.
-Togli le due freccie laterali e lascia cadere il filo nel parafango
-Nel lato guidatore,dove si appoggia i piedi,solleva un pò di moquet,ed in fondo vedrai delle cuffie di gomma,toglila e tira dentro alla macchina il filo della freccia,togli anche il connettore della porta e tiralodentro alla macchina, attraverso alla seconda cuffia,togli anche una vite da 13mm che è la massa.
-Dalla parte opposta fai la stessa cosa.
-Dalla scatola dei fusibili sgancia tutti i connettori che si attaccano ad essa (solo quelli frontali), due un pò più in alto sulla dx e l'ntenna della chiave (anello attorno alla messa in moto)
-Togli le 4 viti esagonali da 10mm che sostengono il piantone del volante,lascialo appoggiare a terra.
-sgancia tutti i fili del devioluci e quelli quelli del blocchetto accensione.
Ora se hai tolto tutto puoi togliere il cruscotto....Auguri!!!
Commenta