e sicuramente anche la centralina che gestisce la multiiniezione..
macchina alta, stretta e zozza...ragazza bassa larga e pulita....MA NON E' MEGLIO IL CONTRARIO?!?!?!?!?!?!?!
NEL DUBBIO.....MI FERMO E CHIEDO A QUALCUNO DELLA ZONAVENDO SEDILI IN TESSUTO DEL COUPE' FIAT, ADATTABILI SU ALTRE AUTO DEL GRUPPO!!!PM!!! |||||||||
e sicuramente anche la centralina che gestisce la multiiniezione..
no la centralina è consigliata ma non necessario, c'è molta gente che gira col multipoint comandato dalla centralina single point! Praticamente dividono in 4 il cavo che andava al monoiniettore e così vengono comandati 4 iniettori in parallelo!
no la centralina è consigliata ma non necessario, c'è molta gente che gira col multipoint comandato dalla centralina single point! Praticamente dividono in 4 il cavo che andava al monoiniettore e così vengono comandati 4 iniettori in parallelo!
Immagino che lavorino alla AGIP o alla ESSO...
... oppure, è riuscito a far breccia nel fuore della figlia del benzionaio (io non ci so riuscito per esempio... )
... oppure, è riuscito a far breccia nel fuore della figlia del benzionaio (io non ci so riuscito per esempio... )
non è gente che conosco personalmente... ma è gente che è qui sul forum.. monne è il primo che mi viene in mente! lui l'ha fatto sulla 500 sporting e la centralina pilotava i 4 iniettori in parallelo
non è gente che conosco personalmente... ma è gente che è qui sul forum.. monne è il primo che mi viene in mente! lui l'ha fatto sulla 500 sporting e la centralina pilotava i 4 iniettori in parallelo
ovviamente la portata di benzina va ridotta!
Ecco, anche perché a quanto ricordi (però, potrei sbagliarmi!), sul multipoint ogni ignettore è situato in un condotto d'aspirazione, unico per ogni cilindro.
La centralina monopoint, comandando 4 ignettori in parallelo (4 impulsi per ciclo) spruzzerebbe la benzina in una quantità 4 volte maggiore in ogni condotto, e quindi ci provocherebbe:
1: ingolfamento
2: peggior distribuzione della miscela (cosa che il multipoint dovrebbe migliorare) in quanto spruzza anche a valvola di aspirazione chiusa.
Ma la mia domanda è:
la corrente d'impulso che dovrebbe comandare un ignettore, ce la fà ad aprirne 4?
[edit]ho corretto un po l'itaGliano. So stanco, che ci volete fare [/edit]
Ecco, anche perché a quanto ricordi (però, potrei sbagliarmi!), sul multipoint ogni ignettore è situato in un condotto d'aspirazione, unico per ogni cilindro.
La centralina monopoint, comandando 4 ignettori in parallelo (4 impulsi per ciclo) spruzzerebbe la benzina in una quantità 4 volte maggiore in ogni condotto, e quindi ci provocherebbe:
1: ingolfamento
2: peggior distribuzione della miscela (cosa che il multipoint dovrebbe migliorare) in quanto spruzza anche a valvola di aspirazione chiusa.
Ma la mia domanda è:
la corrente d'impulso che dovrebbe comandare un ignettore, ce la fà ad aprirne 4?
[edit]ho corretto un po l'itaGliano. So stanco, che ci volete fare [/edit]
ricordi bene! infatti me lo son chiesto anch'io! dovremmo chiedere a monne!
Ecco, anche perché a quanto ricordi (però, potrei sbagliarmi!), sul multipoint ogni ignettore è situato in un condotto d'aspirazione, unico per ogni cilindro.
La centralina monopoint, comandando 4 ignettori in parallelo (4 impulsi per ciclo) spruzzerebbe la benzina in una quantità 4 volte maggiore in ogni condotto, e quindi ci provocherebbe:
1: ingolfamento
2: peggior distribuzione della miscela (cosa che il multipoint dovrebbe migliorare) in quanto spruzza anche a valvola di aspirazione chiusa.
Ma la mia domanda è:
la corrente d'impulso che dovrebbe comandare un ignettore, ce la fà ad aprirne 4?
[edit]ho corretto un po l'itaGliano. So stanco, che ci volete fare [/edit]
la centralina della 75 apre tutti e 4 gli iniettori contemporaneamente quindi basta attaccarli in parallelo con la centralina della 55, deve essere però rimappata
tra le iaw delle punto solo la iaw 18fd della punto sporting 16v prima serie ha il comando degli iniettori semi fasato, aprono quindi a 2 a 2 e non tutti e 4 insieme
Commenta