annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alternatore.: che succede se...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Alternatore.: che succede se...

    Buonasera a tutti

    cosa succede se cambio il rapporto tra albero-motore e alternatore?
    in parole povere, se faccio girare più veloce l'alternatore che succede?
    produce più corrente o non gli fa assolutamente nulla o peggio ancora fa danni?

    la domanda mi è venuta perchè ultimamente vedo che la batteria sta abbastanza scarica.. cioè, sui grandi assorbimenti (ad esempio sfanalata) ho dei cedimenti di erogazione.. ok, può essere che sia da sostituire la batteria, ma il dubbio su cosa potrebbe succedere facendo girare più veloce l'alternatore mi rimane..

    quindi, a voi la parola!


    grazie a tutti..
    "Qualche volta mi chiedo se otterrò quello in cui credo, quello per cui prego, se accadrà quello che vedo nella mia immaginazione; lì tutto è migliore, tutto ha più colore, tutto mi trasmette più calore" (Nesli - La mia immaginazione)
    "Forse mi sbaglio, forse magari avrai ragione a credere che domani non sarà migliore; mi nascondo in un posto della mia mente mentre fuori il presente fa fuori chi mente, chi veste la propria pazzia per sempre di normalità per necessità per non essere rinchiuso in una stupida comunità [...]; forse è inutile dire ciò che si prova, è inutile pensare che non serve a nulla questa solitudine [...] tutto il tempo che è passato resta una certezza e quello che verrà lo guardo con insicurezza" (Nesli - Forse)

  • #2
    Re: Alternatore.: che succede se...

    Originariamente inviato da Alien
    sui grandi assorbimenti (ad esempio sfanalata) ho dei cedimenti di erogazione.. ok, può essere che sia da sostituire la batteria
    E' più facile che sia da sostituire l'alternatore se hai dei cali mentre il motore gira, in teoria (ripeto, in teoria) con il motore in moto si potrebbe stare anche senza batteria...
    Ti conviene collegare un voltmetro (o un amperometro, adesso non vorrei dire fesserie) e vedere quanti volt segna con il motore che gira, normalmente dovrebbe stare un po' sopra i 13v.
    Far girare più velocemente l'alternatore penso che non porterebbe nessun miglioramento, semplicemente con il motore a, per esempio, 3000 giri l'alternatore girerebbe come se il motore fosse magari a 3400, di sicuro non ci potrebbero essere danni.

    Commenta


    • #3
      Re: Alternatore.: che succede se...

      Originariamente inviato da MARLON
      E' più facile che sia da sostituire l'alternatore se hai dei cali mentre il motore gira, in teoria (ripeto, in teoria) con il motore in moto si potrebbe stare anche senza batteria...
      Se è un diesel sì (naturalmente senza servizi) ma se è un benzina chi la manda la corrente alle candele?

      Commenta


      • #4
        Re: Alternatore.: che succede se...

        Ti giro la domanda: chi la manda la corrente alla batteria?

        Commenta


        • #5
          Re: Alternatore.: che succede se...

          l'alternatore
          Renault 5 gt turbo this is my passion


          Renault 5 gt i.e. finalmente in moto

          Commenta


          • #6
            Re: Alternatore.: che succede se...

            Appunto!
            La batteria in sostanza serve come "serbatoio" (non per niente viene definita anche accumulatore) per immagazzinare la corrente prodotta dall'alternatore e utilizzata dalle varie utenze elettriche dell'auto.
            Proprio per questo ripeto che in teoria un'auto potrebbe funzionare anche senza batteria

            Commenta


            • #7
              Re: Alternatore.: che succede se...

              quoto tutti tranne red arrow...
              e aggiungo:
              se cambi la puleggia con una piu piccola, non solo dal punto di vista elettrico non ti cambierà assolutamente niente.. ma dopo esserti fatto il lavorone di cambiare puleggia dopo qualche mese cambierai i cuscinetti perche non sono fatti per girare al 50x100 della velocità in piu...

              Controlla che tensione hai sulla batteria a motore acceso: deve essere tra 13.8 e 14.4.. se non è così.. passa a trovare il tuo elettrauto di fiducia, che con poche centinaia di euro saprà certamente aiutarti!
              M

              Commenta


              • #8
                Re: Alternatore.: che succede se...

                Originariamente inviato da MARLON
                Appunto!
                La batteria in sostanza serve come "serbatoio" (non per niente viene definita anche accumulatore) per immagazzinare la corrente prodotta dall'alternatore e utilizzata dalle varie utenze elettriche dell'auto.
                Proprio per questo ripeto che in teoria un'auto potrebbe funzionare anche senza batteria

                un bel ripasso sul processo elettrolitico no?

                Commenta


                • #9
                  Re: Alternatore.: che succede se...

                  Originariamente inviato da MARLON
                  E' più facile che sia da sostituire l'alternatore se hai dei cali mentre il motore gira, in teoria (ripeto, in teoria) con il motore in moto si potrebbe stare anche senza batteria...
                  Ti conviene collegare un voltmetro (o un amperometro, adesso non vorrei dire fesserie) e vedere quanti volt segna con il motore che gira, normalmente dovrebbe stare un po' sopra i 13v.
                  Far girare più velocemente l'alternatore penso che non porterebbe nessun miglioramento, semplicemente con il motore a, per esempio, 3000 giri l'alternatore girerebbe come se il motore fosse magari a 3400, di sicuro non ci potrebbero essere danni.
                  è giusto il voltmetro..

                  il rapporto lo ridurrei di parecchio.. del tipo che a 3000 giri l'alternatore girerebbe come se il motore fosse a 6000 ma dopo la risposta di pieroesse evito..
                  non avevo pensato all'usura dei cuscinetti..

                  Originariamente inviato da MARLON
                  Appunto!
                  La batteria in sostanza serve come "serbatoio" (non per niente viene definita anche accumulatore) per immagazzinare la corrente prodotta dall'alternatore e utilizzata dalle varie utenze elettriche dell'auto.
                  Proprio per questo ripeto che in teoria un'auto potrebbe funzionare anche senza batteria
                  si.. questo lo sapevo anche io..
                  e in effetti è giusto: l'auto, una volta messa in moto, funziona anche senza batteria.. già provato su un'auto a benzina..

                  Originariamente inviato da pieroesse
                  quoto tutti tranne red arrow...
                  e aggiungo:
                  se cambi la puleggia con una piu piccola, non solo dal punto di vista elettrico non ti cambierà assolutamente niente.. ma dopo esserti fatto il lavorone di cambiare puleggia dopo qualche mese cambierai i cuscinetti perche non sono fatti per girare al 50x100 della velocità in piu...

                  Controlla che tensione hai sulla batteria a motore acceso: deve essere tra 13.8 e 14.4.. se non è così.. passa a trovare il tuo elettrauto di fiducia, che con poche centinaia di euro saprà certamente aiutarti!
                  ok.. farò il controllino con il voltmetro..
                  di dare soldi all'elettrauto non mi va.. mi piace arrangiarmi..

                  un'altra domanda: se dovessi montare un alternatore di un'auto con cilindrata più grossa, non cambia nulla giusto?
                  voglio dire, al massimo avrò più corrente erogata no?

                  grazie per le risposte..
                  "Qualche volta mi chiedo se otterrò quello in cui credo, quello per cui prego, se accadrà quello che vedo nella mia immaginazione; lì tutto è migliore, tutto ha più colore, tutto mi trasmette più calore" (Nesli - La mia immaginazione)
                  "Forse mi sbaglio, forse magari avrai ragione a credere che domani non sarà migliore; mi nascondo in un posto della mia mente mentre fuori il presente fa fuori chi mente, chi veste la propria pazzia per sempre di normalità per necessità per non essere rinchiuso in una stupida comunità [...]; forse è inutile dire ciò che si prova, è inutile pensare che non serve a nulla questa solitudine [...] tutto il tempo che è passato resta una certezza e quello che verrà lo guardo con insicurezza" (Nesli - Forse)

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Alternatore.: che succede se...

                    Originariamente inviato da Alien
                    è giusto il voltmetro..

                    il rapporto lo ridurrei di parecchio.. del tipo che a 3000 giri l'alternatore girerebbe come se il motore fosse a 6000 ma dopo la risposta di pieroesse evito..
                    non avevo pensato all'usura dei cuscinetti..



                    si.. questo lo sapevo anche io..
                    e in effetti è giusto: l'auto, una volta messa in moto, funziona anche senza batteria.. già provato su un'auto a benzina..



                    ok.. farò il controllino con il voltmetro..
                    di dare soldi all'elettrauto non mi va.. mi piace arrangiarmi..

                    un'altra domanda: se dovessi montare un alternatore di un'auto con cilindrata più grossa, non cambia nulla giusto?
                    voglio dire, al massimo avrò più corrente erogata no?

                    grazie per le risposte..
                    cerrto se il tuo alternatore è da 60A e ne trovi uno da 100 tanto meglio...
                    Lo sfrutterai al minimo e avrai moolta corrente disponibile...
                    Le demolizioni sono utlilissime in questo caso... vai col tuo smontato e ne cerchi uno con gli stessi attacchi ma piu potente!
                    M

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X