Ciao a tutti, vorrei sapere dai piů esperti tecniche e suggerimenti di come fare a costruire le parti della carrozzeria per il prototipo che dovrei realizzare utlizzando la vetroresina.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Costruzione carrozzeria in vetroresina
Comprimi
X
-
Re: Costruzione carrozzeria in vetroresina
ciao.. mi isprano molto i tuoi messaggi, si vede che hai passione.. proprio come me.. cmq io consiglierei di utilizzare piccole asticelle di alluminio per fare la parte portante ovviamente fissati nel telaio base della vettura,che ne so, dipende dal tipo.. possono essere anche i roll bar.. poi con della rete metallica finissima o anche di plastica, quella per recinzioni puoi costruirti la sagoma della vettura e stendeci sopra poi la vertioresina.. qst le parti nn mobili, tipo il tetto, i fondali, poi per il cofano e le porte potresti utilizzare uno stampo delle porte originali, o anche ricoprendo le porte originali di cellophan per alimenti o carta stagnola per alimenti,, ci spalmi sopra le fibre o i pannelli di vetroresina... e poi togliendo la porta che si stacca subito grazie al film che hai precedentemente usato per ricoprirle hai lo stampo e le rinforzi con materiale ferroso.. potrebbe essere una idea..Turbom@d..
...che il turbo sia con noi.... -IPT engineering-
Vivi come se dovessi morire domani, pensa come se non dovessi morire mai.
Corri quanto vuoi... ma non correre mai piů del tuo angelo custode..
11/12 AUTOKIT IMOLA 9.084@132km/h
..Nos.. č come gli steroidi in palestra... troppo facile crescere cosě.. provaci solo con la tecnica... li si vede la differenza...
-
Re: Costruzione carrozzeria in vetroresina
ci sono pezzi di polistirolo denso che si ritagliano a piacimento (ma non so prooprio dove trovarli...se no ci avevo pensato anche io!!) per poi passare sopra la vetroresina oppure si crea un anima in legno e si modella e si modella con stoffa elastica...www.SharkRacingClub.forumfree.net
Hyundai Coupč Club Esperto Illuminazione e FaiDaTe
Commenta
-
Re: Costruzione carrozzeria in vetroresina
Originariamente inviato da @leTurboMenciao.. mi isprano molto i tuoi messaggi, si vede che hai passione.. proprio come me.. cmq io consiglierei di utilizzare piccole asticelle di alluminio per fare la parte portante ovviamente fissati nel telaio base della vettura,che ne so, dipende dal tipo.. possono essere anche i roll bar.. poi con della rete metallica finissima o anche di plastica, quella per recinzioni puoi costruirti la sagoma della vettura e stendeci sopra poi la vertioresina.. qst le parti nn mobili, tipo il tetto, i fondali, poi per il cofano e le porte potresti utilizzare uno stampo delle porte originali, o anche ricoprendo le porte originali di cellophan per alimenti o carta stagnola per alimenti,, ci spalmi sopra le fibre o i pannelli di vetroresina... e poi togliendo la porta che si stacca subito grazie al film che hai precedentemente usato per ricoprirle hai lo stampo e le rinforzi con materiale ferroso.. potrebbe essere una idea..
Per quanto riguarda la realizzazione della carrozzeria, dovrei costruirmela partendo da zero, quindi avevo pensato di realizzare prima degli stampi e poi ricoprirli di vetroresina e magari nelle zone di maggior carico aggiungerci della fibra di carbonio.
Vorrei sapere se tale procedimento č esatto o magari esistono altre tecniche ed eventuali accorgimenti e che materiali dovrei usare.
L'idea che hai proposto penso non sia male, perň vorrei sentire anche altri pareri.
Commenta
-
Re: Costruzione carrozzeria in vetroresina
Originariamente inviato da tiburon88ci sono pezzi di polistirolo denso che si ritagliano a piacimento (ma non so prooprio dove trovarli...se no ci avevo pensato anche io!!) per poi passare sopra la vetroresina oppure si crea un anima in legno e si modella e si modella con stoffa elastica...
Potresti dirmi che materiale dovrei interporre tra plistirolo e vetroresina in modo che quando si asciuga la vetroresina la posso staccare dallo stampo?
Commenta
-
Re: Costruzione carrozzeria in vetroresina
ciao, io sono un pirla che ha fatto del tuning un vero e proprio hobby, per questo sto tentando in tutti i modi di farmi paraurti e parti di carrozzeria.
Non so quanti consigli io possa darti, dato che ne capisco poco, ma ora sto usando vetroresina e posso dirti che se devi fare qualcosa di curvo o se vuoi usare qualcosa che sia "maneggievole" ti conviene uasre il legno di balsa (quello da modellismo), che lo fissi come vuoi, gli dai una semi forma e poi ci dai sopra di resina
spero di poterti essere un minimo utile eheh!
ps) ho provato anche il poliuretano, non è male solo che pesa un pochetto e col freddo/caldo tende a modificare la propria consistenza
Commenta
-
Re: Costruzione carrozzeria in vetroresina
cmq occhi che la vetroresina quando catalizza scalda molto e potrebbe sciogliere il polisterolo.............la tecnica del telaio in legno č quella generalmente usata per elaborare i bauli........quindi non male come idea
Commenta
-
Re: Costruzione carrozzeria in vetroresina
ciao...in una trasmissione sul satellite ho visto che per la realizzazione di un prototipo hanno realizzato un anima del modello in polistirolo (a grossi cubi) su cui poi hanno messo dell'argilla mischiata ad un componente per non farla asciugare e da questa a man di raschiate hanno realizzato il prototipo su cui hanno poi fatto lo stampo. e da questo stampo hanno realizzato le parti di carrozzeria... procedimento lungo ma da professionisti
Commenta
-
Re: Costruzione carrozzeria in vetroresina
Lo scheletro in legno si usa per i bagagliai ma come dice la parola è solo uno scheletro in quanto serve per poter tendere il tessuto elastico e POI passarci di vetroresina!!
qui alcuni link che a me sono stati utili per il mio bagagliaio
http://194.204.29.93/rockford/events...P0130.jpg.html
http://web.njit.edu/~cas1383/proj/Glassing2/index.htm
Ma come fai poi per agganciare il tutto?
PS:quasi quasi ora ci provo pur io a farmi il para...www.SharkRacingClub.forumfree.net
Hyundai Coupč Club Esperto Illuminazione e FaiDaTe
Commenta
Commenta