ciao a tutti!
avevo posato nel topic aspirazione ma credo questo sia quello adatto!
vi pongo il mio quesito:
ho una stilo diesel con filtro a pannello bmc però ho pensato: a che serve un filtro più aperto se l'imbocco del tubo non prende abbastanza aria??
il tubo che porta l'aria alla scatola è posizionato dietro la calandra ma non prende aria diretta perchè è coperta da plastica in ogni lato tranne dall'alto ma una volta chiuso il cofano motore anche quell'apertura è fortemente limitata..
avevo pensato di levare qualcuna di quelle paratie in plastica(la frontale o la laterale) per far arrivare più aria..
però mi preoccupo che possa essere troppo esposto (il tubo) allo sporco e sopratutto all'acqua(sopratuto se aprissi frontalmente)
ecco una foto per farvi capire meglio..
tranne questo foro (su cui si cala il cofano) è tutta chiusa quella zona e davanti ci sarebbe proprio la calandra
ho letto qui che avendo il filtro bmc oliato non dovrei avere problemi ma la cosa mi preoccupa lo stesso sopratutto riguardo l'acqua in quanto per sossolini (ecc ecc) potrei mettere una retina a maglia molto stretta..
p.s. vorrei fare qualcosa poco invasiva e visibile..
credete questa operazione sia fattibile?avrei problemi?o miglioramenti?apertura frontale o laterale?
grazie tante ragazzi per l'attenzione
ciao a tutti!
avevo posato nel topic aspirazione ma credo questo sia quello adatto!
vi pongo il mio quesito:
ho una stilo diesel con filtro a pannello bmc però ho pensato: a che serve un filtro più aperto se l'imbocco del tubo non prende abbastanza aria??
il tubo che porta l'aria alla scatola è posizionato dietro la calandra ma non prende aria diretta perchè è coperta da plastica in ogni lato tranne dall'alto ma una volta chiuso il cofano motore anche quell'apertura è fortemente limitata..
avevo pensato di levare qualcuna di quelle paratie in plastica(la frontale o la laterale) per far arrivare più aria..
però mi preoccupo che possa essere troppo esposto (il tubo) allo sporco e sopratutto all'acqua(sopratuto se aprissi frontalmente)
ecco una foto per farvi capire meglio..
tranne questo foro (su cui si cala il cofano) è tutta chiusa quella zona e davanti ci sarebbe proprio la calandra
[qimg]http://img294.imageshack.us/img294/8595/22042010781.jpg[/qimg]
ho letto qui che avendo il filtro bmc oliato non dovrei avere problemi ma la cosa mi preoccupa lo stesso sopratutto riguardo l'acqua in quanto per sossolini (ecc ecc) potrei mettere una retina a maglia molto stretta..
p.s. vorrei fare qualcosa poco invasiva e visibile..
credete questa operazione sia fattibile?avrei problemi?o miglioramenti?apertura frontale o laterale?
grazie tante ragazzi per l'attenzione
Se posti altre foto forse riusciamo a darti una mano... cosi' non capisco BENE in che situazione ti trovi...
------------------------------
Allora... premetto che ho letto TUTTTTTOO il thread (che barba xD)
Comunque vorrei dare dei pareri, far 2 correzioni, qualche precisazione e passare col mio progetto
Dunque... andiamo per ordine! L'asprirazione... allora, come detto da qualcuno son state fatte prove sui rulli della resa di aspirazione originale, sempli e stramega complicata... risultato? la semplice ha dato maggior resa...
Ora, l'asprirazione non e' una cosa che si fa con le chiappe l'aspirazione e' l'unica parte da dove entra aria nel motore... di conseguenza vogliamo farla un po' decentemente??
Se e' studiata nei minimi dettagli l'aspirazione originale, perche' noi che montiamo aspirazioni modificate dobbiamo fare le cose cosi', tanto per farle o perche' le abbiamo viste?!
Che mi crediate o no e' il secondo filtro che monto, il primo e' stato messo alla carlona, il secondo decentemente ma come tutti sappiamo si puo' sempre migliorare! quindi non e' definitivo il lavoro che ho fatto ora! (infatti ho un progetto in mente )...
Il primo filtro era un biconico sparco superflow...
mi dilulgo ma devo! perdonatemi!
Come funziona un BI-CONICO: bene un biconico non e' altro che l'unione di un filtro conico (per immaginarne uno prendere il cono di un gelato ) e di un filtro cilindrico; l'aria viene aspirata dai lati del filtro e dalla parte frontale! i lati del filtro aspirano come un filtro cilindrico, quindi pescano l'aria che si trova attorno, mentre la parte frontale (quindi il filtro conico che si trova inglobato nel cilindrico) potrebbe pescare anche grazie ad un tubo collegato alla stessa! in quanto aspira l'aria che si trova di fronte, di conseguenza condurre l'aria davanti a quella parte del filtro sarebbe l'ideale!
Una modifica interessante per chi ha un airbox capiente sarebbe di creare 2 aperture nell'airbox che deve essere di 7 volte la cilindrata del motore (ho un 1400? 1.4 x 7). Dentro all'airbox si posizione centralmente un filtro BI-CONICO! Come procediamo? dunque... nella parte anteriore del filtro (quella dove vedete il cono gelato ) fisserete un tubo che porterete fuori dall'airbox fino ad una parte del cofano dove si possa succhiare aria SEMPRE fresca e pulita (trovate un compromesso, prediligete l'aria fresca pero'... tanto c'e' il filtro che appunto:filtra) evitate prese ai fendi che son sono pazzie! alla prima pozzanghera bella piena mi dite poi .L'ideale sarebbe un tubo che sia largo all'inizio e si restringa pian piano! potreste, come fatto vedere in precedenza, creare delle strutture che pescano da un imbocco largo e si restringono mandando l'aria nel tubo che va al filtro, il tutto rigorosamente liscio!
Una volta fissato il tubo dalla parte anteriore del bicono fino ad una parte ottimale per prendere aria, procedete a lavorare sull'altra parte dell'airbox. il secondo condotto di aspirazione entrera' dentro l'airbox per qualche centimetro ed uscira' andando a posizionarsi sempre in una zona fresca del cofano dove c'e' RICIRCOLO di aria... non il frontale! l'aria non deve arrivare turbolenta altrimenti si penalizza il filtro che pesca male.
Secondo le conoscenze di fluidodinamica che ho, le mie esperienze, le opinioni raccolte in giro ed i pareri di "esperti" questo e' un sistema molto valido! per nulla laborioso! son piu' parole che altro!
Come PRO abbiamo il mantenimento di un airbox capiente il cui volume (dato dalle dimensioni dell'airbox stessa + quelle del tubo che va dal filtro al motore) e' pari a 7 volte la cilindrata del motore...quindi l'ideale.
Inoltre abbiamo un'aspirazione diretta che arriva dal frontale ed entra nella parte conica del filtro biconico gia' in pressione e densa (quindi piu' fredda).
Per ovviare ad un eventuale calo di prestazioni quando si affonda subito sull'acceleratore, veniamo aiutati dal volume del sistema di aspirazione ed dal fatto che una costante riserva di aria pronta ad esser aspirata arriva dal condotto secondario che porta aria dentro all'airbox, aspirata poi dalla parte cilindrica del biconico! di conseguenza idealmente non ci sarebbero perdite da nessuna parte! quindi ci sarebbe un aumento (nei limiti che puo' dare una modifica all'aspirazione mantenendo il resto di serie) sia agli alti (aspirazione diretta) che ai bassi (volume di un'airbox decente e scorta d'aria per le riprese).
Questo e' un progetto che appena potro' applichero' su una 147 1.6 120cv ts levando il casino che fa l'alfa sull'aspirazione di quella macchina.
Il mio progetto invece quale e'?.. bene un po' complicato... premetto che e' PAZZO e provvisorio...o meglio, metto insieme principi e pareri per creare qualcosa di unico :P
Allora...
Filtro BMC DIA con Airbox integrata + tubi da filtro a motore di volume pari a 7 volte quello della cilindrata rivestiti di materiale termoisolante
Il tutto sagomato per accelerare e rendere piu' densa, quindi piu' prestante, l'aria. Le pareti naturalmente completamente liscie...
e fin qui DICIAMO che non c'e' nulla di nuovo apparte la forma e la collocazione di parte dell'airbox...
Dato l'utilizzo di un dia e quindi modifiche alla situazione originale dell'auto bla bla bla credo chiudero' il dia in un'ulteriore scatola che fungera' anzitutto da protezione del calore (tale scatola sara' rivestita di materiale isolante) e poi da protezione da occhi indiscreti il tubo porta l'aria alla parte frontale del dia sara' molto particolare... all'imbocco del dia (qualche cm piu' avanti e sempre nel tubo) verra' inserito un blocchetto spesso qualche cm forato in molti punti (immaginatevi di avere in mano tante cannucce...).
Quindi ricapitolando abbiamo motore---airbox---dia---ulteriore scatola che ingloba il dia---convogliatore di aria---all'interno dello stesso blocchetto forato e spesso.
Quindi stiamo procedendo dal motore alla presa (al contrario di come si ragiona normalmente)... di conseguenza dopo il blocchetto verra' messa un'elettroventola di quelle furbe fissata adeguatamente che spinge aria verso il blocchetto! dopo l'elettroventola verranno fatti dei fori o feritoie lungo tutto il tubo finche' non si esce dalla scatola di copertura... questi buchi a cosa servono?? a recuperare in caso di necessita' l'aria che si trova all'interno della scatola di copertura. Dalla scatola di copertura il tubo continuera' fino ad una parte fresca del cofano e forse, ma nn sono sicuro, si allarghera' di poco mano a mano che ci si allontana dal filtro.
Bhe, considerazioni! Ora ragioniamo nel verso giusto...
il tubo di sezione variabile da maggiore a minore fino alla scatola di copertura convoglia l'aria rendendola piu' densa, fredda e veloce.
La scatola fungera' da servatoio in casi estremi (c'e' una riserva d'aria? perche' nn renderla disponibile?.
Il tubo dal momento in cui entra nella scatola fino a qualche cm prima dell'elettroventola sara' forato in modo da poter pescare dalla scatola, l'aria viene quindi convogliata nella ventola = accelera...
ora direte, si ma gli viene impresso un moto rotatorio che poi diventera' turbolento! e io vi rispondo... AVETE RAGIONE!! ma ecco che entra in gioco il blocchetto forato... la sua funzione?? essendo spesso e forato in piu' punti spezza il moto turbolento rendendolo piu' lineare, di conseguenza dopo il blocchetto l'aria scorre con moto lineare!
Quindi l'aria entra nel dia... il dia svolge il suo lavoro: filtra...
Una volta filtrata l'aria entra nei condotti che fungono anche da airbox, ora l'aria viene accelerata per poi entrare nel motore fresca,densa, pulita, veloce, in pressione e soprattutto non turbolenta...
PRO? secondo me andrei in contro ad una leggera sovralimentazione chiamatela come volete...io lo chiamo aumento di prestazioni!... da cosa e' dato? da come entra l'aria e dalla qualita' della stessa! essendo poi il tutto rivestito di materiale termoisolante ed i tubi in silicone si riesce a respingere il calore in modo eccellente!!
Pareri impressioni e critiche sono ben accette.. astenetevi da critiche non costruttive... ci sto pendando ma settimane e questo e' quello che ho tirato su, si sara' strano ma di sicuro funziona... calcoli a parte che sono pressoche' impossibili e troppo variabili a causa di molti elementi da tenere in considerazione...
Il lavoro naturalmente non si limita a questo... dopo questa modifica seguira' subito una rimappa alla centralina e se necessario verranno rivisti i tempi di cut off ed i valori stechiometrici per compensare la troppa aria... l'aumento di cavalli non mi interessa! la coppia se riusciamo a migliorarla bene, di cavalli per il motore che e' ce ne son gia' troppi! quindi meglio sfruttarli bene
Tanto non li usero mai tutti (trovatemi quello che viaggia perennemente a fondoscala per usarli) quindi e' inutile averne tanti! l'auto la uso tutti i giorni! non in pista!
Sara' pazzo ma mi piace
Cmq...
Detto cio' paso alle considerazioni su quello che ho letto... montare filtri cosi', tanto per, non ha senso! a volte si pensa ad un miglioramento ma spesso poiche' il filtro e' stato montato in un luogo sbagliato o "male" si rischia di peggiorare le prestazioni...
Quindi la lunghezza dei condotti deve essere studiata! condotti piu' lunghi prediligono i bassi (non vuol dire che agli alti si peggiora), condotti piu' corti prediligono gli alti (non vuol dire che ai bassi si peggiora).
I risultati veri si vedono al banco e dopo una rimappa fatta con le @@ e la testa... Senza rimappa conviene prendere e staccare per un po' la batteria (nei motori moderni) in seguito riattaccarla... per i primi 200 km la centralina si autoadatta secondo i valori che legge... tenete comunque conto che le centraline hanno dei limiti oltre i quali senza rimappa non possono andare!
Non mi credete?? smonto lo sparco superflow, monto decentemente il dia = l'auto e' una bestia ai bassi ma non supera i 145... in 5a e' morta sia ai 130 che ai 70 orari..
Dopo un po' di km l'auto si e' adattata... vi dico solo che e' la prima volta che riesco a tirare la macchina quasi al massimo! 180 km/h a 5000 giri... prima non ho mai provato o meglio desistivo in quanto lo spazio per provare era quello che era. per assurdo mentre prima l'auto non superava i 140/145 e gia' ci arrivava a fatica ora ha un vuoto dai 120 circa fino ai 145 e poi sale che e' un piacere (anche in 5a) fino a velocita' molto elevate... recuperare velocita' e' abbastanza facile...
mentre in 5a ai 70 la situazione e' migliorata ma non tanto...
Detto cio' la rimappa e' d'obbligo! evitate filtri del cavolo da 20 euro che fan piu' male che bene... se un filtro costa X c'e' un motivo!
Evitate condotti in alluminio!! l'alluminio si scalda molto facilmente e conduce troppo calore! meglio la plastica! il pvc... ancora meglio i tubi siliconici...
I tromboncini... da quello che se so usano SOLO sui collettori di aspirazione... vengono usati prevalentemente sulle moto ed in base al loro variare di lunghezza variano anche le prestazioni della coppia! si parlano di lunghezze "ridicole" non di 15/10 cm! quindi non mi spiego l'applicazione all'estremita' di un tubo se si parla di airbox allora gia' ha piu' senso, stabilizzano il flusso e incamerano piu' aria comprimendola e rendondola piu' veloce! (una sorta di venturi).
Per il resto...bhe... uhm non saprei che aggiungere! apparte un complimento generale!! apparte le regole ed i dogmi di installazione che ci fanno sono incavolare compliementi a tutti per la passione e l'impegno nei lavori!!!
Per legalita' o meno...da quel che so parte dei filtri aftermarket a pannello ed ad aspirazione diretta o dinamica non si possono montare per utilizzo stradale dell'auto.
Sono sicuro che i filtri ad aspirazione diretta e dinamica non sono omologati.se avete da ridire cito la fonte piu' che affidabile.
D'altra parte mi sono presentato al tagliando con 1cono, l'ho fatto presente e non mi hanno fatto problemi!hanno detto che naturalmente non ci mettevano mano ma non hanno fatto problemi.E no, non e' che han chiuso un occhio!perche' giorni dopo mi han chiamato dicendo che le pastiglie erano da cambiare!chiesto il prezzo,valutato un attimo(potevo tranquillamente mettere delle pastiglie aftermarket di marca e con i soldi che ancora avrei risparmiato pagare una colazione al bar assieme ad un amico.).Ho chiesto se potevano lasciare il mondo come stava.La risposta e' stata si ma in caso di incidente la garanzia non copre,dobbiamo sostituire NOI le pastiglie dei freni altrimenti la garanzia potrebbe decadere.
Quindi??? il cono lo passano e delle pastiglie aftermarket no??
Risposta:e' solo un casino!la legge c'e' ma e' vaga;l'interpretazione puo' essere personale e quindi variare molto =non si capisce nulla! Il TUV e' un ente riconosciuto europeo! la sua omologazione in teoria vale ma non vuol dire che chi vi ferma lo sappia o voglia saperlo
Quindi montate cio' che vi sentite tenendo conto di cio'.E' naturale che cavolate fatte solo per far i tamarri non hanno senso,oltre a farvi beccare subito! 1 anno con aspirazioni dirette e mai avuto 1 volta problemi! se non vi beccano mentre fate i furbetti o non hanno motivazione per farvi aprire il cofano non rompono le scatole anche perche' non se ne accorgono!basta non dare le motivazioni e gli indizi! se poi girate con un auto tuning per strada, bhe sapete i rischi che correte!ma non date la colpa al cono se vi fermano =D
p.s.: scusate se mi sono dilungato ma ho spiego bene per filo e per segno o non spiego niente xD
Ultima modifica di Moon Walker; 10-05-2010, 23:58.
ecco un'latra foto della posizione del tubo dietro la calandra...chiusa!
[qimg]http://img245.imageshack.us/img245/678/22042010780.jpg[/qimg]
spero possa essere utile per capire..
quindi pesca aria solamente dalla mascherina anteriore? (che immagino presenti dei buchi!)
EDIT: no mi correggo!! pesca aria tra la mascherina ed il portellone del cofano...bhe di aria di certo ne passa! Fidati
Se proprio vuoi migliorare le cose sposta il tubo poco piu' in basso... dietro alla mascherina! ma secondo me gia' cosi' entra abbastanza aria fresca!!! Tieni sempre conto che l'aspirazione : ASPIRA xD Di conseguenza ovunque metti il tubo, grazie al motore che chiede aria, riuscirai sempre a ciucciare aria dall'esterno! E' naturale che poi il tubo viene messo in determinate posizioni per ovviare a problemi come il calore che arriva dal motore e dai collettori!! L'aria piu' calda e' meno densa, di conseguenza e' come se ce ne fosse meno! Nel senso in 1 metro cubo di aria calda le molecole sono molto distanziate tra loro, in 1 metro cubo di aria fredda invece le molecole sono molto vicine... aumenta quindi la densita'... nel metro cubo caldo in pratica e' come se ci fosse meno aria.
Devi quindi chiederti se la presa sia posizionata in un posto in cui possa tirare su aria fresca in ogni situazione...ma non deve nemmeno essere troppo turbolenta! altrimenti il motore non rende non e' facile come sembra...
Ultima modifica di Moon Walker; 11-05-2010, 15:53.
l'unico accesso per l'aria è quello che si vede in foto ma una volta abbassato il cofano credo sia drasticamente ridotto(anche se cmq un passaggio di aria ci sarà)
io pensavo solo di aprire dietro la calandra per fare entrare aria frontalmente..di sicuro non sarebbe calda..mentre sul fatto delle turbolenze non ne ho idea se in quella zona della calandra ce ne siano che possano dare problemi più che vantaggi..poi magari durante il tragitto riscalda entrando nel vano motore ma modifiche più invasive non ne voglio e non ne posso fare..
lascio com'è dici?
l'unico accesso per l'aria è quello che si vede in foto ma una volta abbassato il cofano credo sia drasticamente ridotto(anche se cmq un passaggio di aria ci sarà)
io pensavo solo di aprire dietro la calandra per fare entrare aria frontalmente..di sicuro non sarebbe calda..mentre sul fatto delle turbolenze non ne ho idea se in quella zona della calandra ce ne siano che possano dare problemi più che vantaggi..poi magari durante il tragitto riscalda entrando nel vano motore ma modifiche più invasive non ne voglio e non ne posso fare..
lascio com'è dici?
Bhe... io lascerei il mondo come e'! piu' che altro perche' non ci sarebbe tutto questo miglioramento!
Il punto in cui si trova ora la presa e' comunque ottimo, l'aria che filtra tra il cofano e la mascherina frontale sicuramente e' sufficiente... e cmq non essendoci nessun impetimento in qualunque casa il motore riusce a tirare aria.
Volendo puoi metterti li' con un seghetto ed una lima ed eliminare tutti gli impedimenti e sagome superflue... in modo da rendere il passaggio il piu' libero possibile!
Tieni comunque conto che se monti un pannello BMC con airbox modificata quel poco di miglioramento gia' c'e'... se l'aria e poca sentiresti l'auto strozzata, morta ad alcuni regimi piuttosto che ad altri!
Vedi tu, un po' di aria in piu' che entra non fa male! a patto che la centralina riesca a gestire il tutto! Diciamo che il giorno in cui non hai nulla da fare puoi scendere in strada e metterti all'opera :P
guardate che io non ho levato il filtro.. ma siete pazzi.. quella è la modifica all'airbox poi ovviamnte ho dentro all'airbox un filtro bmc in cotone..nella foto non l'ho messo per mostrare meglio comè l'interno dell'airbox..
scusa la domanda...quindi tu come modifica hai messo 2tubi invece di uno solo? cioè di solito ce ne solo uno? grazie
scusa la domanda...quindi tu come modifica hai messo 2tubi invece di uno solo? cioè di solito ce ne solo uno? grazie
Da quello che ho capito, ha modificato l'airbox...
Poi ha fatto un secondo buco per prendere aria fresca da davanti al paraurti!...
L'altro l'ha lasciato aperto perche' (in teoria) male non fa... e per non tapparlo ancora volesse tornare alla sistemazione originale!
Commenta