Allora allora..forse + per sfizio che per bisogno vorrei poter controllare la ventola del radiatore manualmente senza xò interferire con il controllo originale della centralina...
a dirsi sembra facile ma:
-il comando per l'azionamento del rele ventola (che nn credo piloti direttamente la ventola poi spiego il xkè) è dato dalla centralina che da nromalmente un segnale 12v che si trova sul rele con un altro 12 sottochiave..quando deve attivarsi la ventola commuta in un segnale di massa...
-se cambio qualcosa sull'attivazione rele subito la spia di avaria si accende cosi nn posso ingannare l'attivazione del rele (o forse potrei mettendo un doppio scambio che porti una massa all'attivazione e il segnale della centralina ad un altro rele collegato ad un altro 12 sottochiave che nn invii nessun segnale ma la cosa nn mi piace molto visto che l'unico putno in cui potrei prendere quel cavo è un mm nel vano motore..e che cmq lavorar sulla centralina nn mi piace tr si sa mai la sfiga..)
-la ventola non è normalmente con un cavo a massa ma entrambi i cavi sembrano scollegati fino all'inserimento (da qui il dubbio se nn certezza che il rele di attivazione non piloti direttamente la ventola)
-andare a prendere l'uscita del rele dietro la fusibiliera rasenta l'impossibile
-la centralina riceve una richiesta di inserimento presumibilmente dal termostato ma nn è un attivazioen diretta presumo confronti altri parametri per attivare poi la ventola se no l'avrebbero messa diretta sul rele..
qualcuno ha consigli su come far partire sta caz di ventola?!
poi purtroppo lo schema elettrico della ventola sembra esser l'unica parte mancante del manuale officina della mia macchina
a dirsi sembra facile ma:
-il comando per l'azionamento del rele ventola (che nn credo piloti direttamente la ventola poi spiego il xkè) è dato dalla centralina che da nromalmente un segnale 12v che si trova sul rele con un altro 12 sottochiave..quando deve attivarsi la ventola commuta in un segnale di massa...
-se cambio qualcosa sull'attivazione rele subito la spia di avaria si accende cosi nn posso ingannare l'attivazione del rele (o forse potrei mettendo un doppio scambio che porti una massa all'attivazione e il segnale della centralina ad un altro rele collegato ad un altro 12 sottochiave che nn invii nessun segnale ma la cosa nn mi piace molto visto che l'unico putno in cui potrei prendere quel cavo è un mm nel vano motore..e che cmq lavorar sulla centralina nn mi piace tr si sa mai la sfiga..)
-la ventola non è normalmente con un cavo a massa ma entrambi i cavi sembrano scollegati fino all'inserimento (da qui il dubbio se nn certezza che il rele di attivazione non piloti direttamente la ventola)
-andare a prendere l'uscita del rele dietro la fusibiliera rasenta l'impossibile
-la centralina riceve una richiesta di inserimento presumibilmente dal termostato ma nn è un attivazioen diretta presumo confronti altri parametri per attivare poi la ventola se no l'avrebbero messa diretta sul rele..
qualcuno ha consigli su come far partire sta caz di ventola?!

poi purtroppo lo schema elettrico della ventola sembra esser l'unica parte mancante del manuale officina della mia macchina


Commenta