annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Polmoncino dello spinterogeno... è rotto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Polmoncino dello spinterogeno... è rotto?

    Ho una Uno 60 con motore 1116, non Fire. Mi hanno detto che sullo spinterogeno c'è un aggeggio con collegato un tubicino, che si chiama polmoncino o regolatore automatico dell'anticipo. Ho individuato questo polmoncino, staccando il tubicino in gomma che va al carburatore non succede nulla e invece mi avevano detto che il motore dovrebbe iniziare a sussultare non appena stacco il tubicino. Significa che il polmoncino è rotto?
    E' grave? Il motore va benissimo però... cosa comporta la sua rottura? Posso, volendo, cambiarlo io?
    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

  • #2
    Re: Polmoncino dello spinterogeno... è rotto?

    E' la capsula dell'anticipo a depressione

    Se è rotto si cambia facilemnte, ma devi smontare lo spinterogeno e poi rimettere tutto in fase
    Praticamente con la capsula rotta l'anticipo è dato solo dalle masse centrifughe e non hai la regolazione in funzione del carico motore (dato dalla depressione), la macchina gira ugualmente ma consumi di più e cmq con motore sotto sforzo ti trovi con l'anticipo sballato...
    Visto che ci sei cambia anche calotta e spazzola... cosi hai lo spint praticamente rimesso a nuovo
    NIL TAM ARDVVM QVOD NON IGENIO VINCAS

    Commenta


    • #3
      Re: Polmoncino dello spinterogeno... è rotto?

      Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
      Ho una Uno 60 con motore 1116, non Fire. Mi hanno detto che sullo spinterogeno c'è un aggeggio con collegato un tubicino, che si chiama polmoncino o regolatore automatico dell'anticipo. Ho individuato questo polmoncino, staccando il tubicino in gomma che va al carburatore non succede nulla e invece mi avevano detto che il motore dovrebbe iniziare a sussultare non appena stacco il tubicino. Significa che il polmoncino è rotto?
      E' grave? Il motore va benissimo però... cosa comporta la sua rottura? Posso, volendo, cambiarlo io?
      no, nel 1116 se stacchi il tubicino il motore non sussulta , mentre nel fire si, perchè il polmoncino nei due motori lavora in modo differente.... senza scendere nei dettagli nel fire se rompi il polmoncino te ne accorgi subito perchè non ti tiene il minimo o se lo tiene lo tiene di me*da , mentre nel 1116 al minimo và bene ma perde molto nella ripresa dai bassi regimi....
      cmq nei fire si rompe spesso, perchè lavora molto, nel tuo motore invece è raro che si rompa... è più facile invece che se lo spinterogeno non è lubrificato che si grippi e non si muova...
      per verificare se funzia potresti provare, togliendo calotta e spazzola ad attaccare un pezzo di tubo nuovo e pulito al polmoncino e aspirando con la bocca vedi se si muove l'interno delllo spinterogeno..... se aspiri sempre e il tubicino non va in depressione il polmoncino è rotto....
      lo so che non è un metodo molto elegante.... ma funge....

      ah.... okkio a staccare il tubicino nel fire col motore in moto... se il polmoncino non è spaccato si rischia di romperlo.....

      Commenta


      • #4
        Re: Polmoncino dello spinterogeno... è rotto?

        Grazie a tutti ragazzi. La mia Uno ha accensione elettronica, non le puntine. E' necessario cambiare la calotta lo stesso? I cavi candele hanno circa 1 mese di vita.
        Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

        Commenta


        • #5
          Re: Polmoncino dello spinterogeno... è rotto?

          no, non è necessario, si cambia solo se è usurata o se fai lavori sullo spinterogeno e vuoi tutto nuovo....visto il basso costo......

          ma hai problemi con la macchina? se la macchina và bene perchè ti crei tutti questi problemi?

          quando fai il tagliando ( o anche ora se vuoi) controlla tutto, se vedi che la spazzola o la calotta sono usurati o non sono mai stati cambiati, li cambi, controlla il polmoncino, lubrifica le masse centrifughe, ti consiglio una bella spruzzata di spray idrorepellente dentro la calotta ( lo spinterogeno su quel motore è basso e se si bagna resti a piedi)..... e poi ripeti il controllo a ogni tagliando, ma cmq stai tranquillo, se qualcosa non va nello spinterogeno te ne accorgi subito.... il motore come minimo perde colpi....

          Commenta


          • #6
            Re: Polmoncino dello spinterogeno... è rotto?

            Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
            no, non è necessario, si cambia solo se è usurata o se fai lavori sullo spinterogeno e vuoi tutto nuovo....visto il basso costo......

            ma hai problemi con la macchina? se la macchina và bene perchè ti crei tutti questi problemi?

            quando fai il tagliando ( o anche ora se vuoi) controlla tutto, se vedi che la spazzola o la calotta sono usurati o non sono mai stati cambiati, li cambi, controlla il polmoncino, lubrifica le masse centrifughe, ti consiglio una bella spruzzata di spray idrorepellente dentro la calotta ( lo spinterogeno su quel motore è basso e se si bagna resti a piedi)..... e poi ripeti il controllo a ogni tagliando, ma cmq stai tranquillo, se qualcosa non va nello spinterogeno te ne accorgi subito.... il motore come minimo perde colpi....
            No no la macchina va benissimo, nessun problema. Una volta lavando il motore lo spinterogeno si è bagnato ma la macchina è partita subitissimo.
            Mi sono posto il problema perchè avevo sentito dire che quel polmoncino a volte genera battito in testa se non funziona bene... e la mia macchina di battito in testa lo fa pochissimo con benzina verde a 95 ottani... forse occorre fare ritardare ancora pochissimo l'anticipo, chi lo sa...
            Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

            Commenta


            • #7
              Re: Polmoncino dello spinterogeno... è rotto?

              su quel motore è improbabile, se il polmoncino non funzia in genere ritarda, non anticipa.... cmq si... potresti provare a ritardare un pelo....pistola stroboscopica rulez..., però se ritardi troppo, perdi tanto..... meglio provare un additivo per aumentare il numero di ottani.... o usare benza a 98 ottani
              Ultima modifica di tulsadoom; 01-08-2007, 20:06.

              Commenta


              • #8
                Re: Polmoncino dello spinterogeno... è rotto?

                E' possibile ritardare l'anticipo senza usare la stroboscopica? Ora è quasi perfetto. Posso farlo io o è meglio che lo faccio fare?
                Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                Commenta


                • #9
                  Re: Polmoncino dello spinterogeno... è rotto?

                  I motori sono sensibili all'anticipo...
                  usa la strobo, se ce l'hai...
                  oppure fallo fare a qualcuno. Anticipare "a orecchio" è roba da professionisti della vecchia guardia, non da meccanici della domenica...
                  Cmq mi associo a quanto detto da altri, circa la capsula sullo spinterogeno.
                  Aggiungo solo che generalmente, ma con maggior frequenza sui motori FIRE (parlo per esperienza), la membrana dentro la capsula si buca...
                  te ne accorgi senza smontarlo. Stacchi il tubo e aspiri.
                  Se senti che tiri aria, vuol dire che è andata a banane... e buona sostituzione !!!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Polmoncino dello spinterogeno... è rotto?

                    quoto, non ti consiglio di farlo a orecchio, ma se proprio sei deciso a farlo ritardare, potresti provare a ruotare, ma proprio di pochissimo, lo spinterogeno nel verso di rotazione della spazzola..... al limite.... se non và...... poi la fai controllare con la strobo.....
                    ah, non ricordo se su quel motore la spazzola gira in senso orario o antiorario, ma puoi vederlo dalla calotta... l'ordine di scoppio del motore è 1342, se tu guardi la calotta partendo dall'1 nel verso di rotazione della spazzola troverai il 3, 4 ,2....

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X