Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

VTR Club... Parte Seconda

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: VTR Club... Parte Seconda

    o tutto in resina, cosi' lo puoi sempre riparare (o quasi sempre )

    Originariamente inviato da megamixx Visualizza il messaggio
    comunque se resinato bene con gli appositi accorgimenti non crepa, aìnnegare nella plastica una retina metallica col phonn e poi resinare con fibra se fatto bene non crepa. Ovvio che un paraurti tuning tutto in plastica è cento volte meglio ma difficile trovarlo

    Commenta


    • Re: VTR Club... Parte Seconda

      RAGA....io x la verita sn mezzo contrario alla vetroresina....correggetemi se sbaglio.....il paraurti d abs è fatto x assorbire in un certo senso le botte.....la vetroresina invece come la tocchi si spacca e di conseguenza nn assorbe un bel niente.... ma a detta d qualche carrozziere aumenta anche i danni al veicolo.... un mio amico ha avuto un microtamponamento cn una 147 con kit estetico...bè col fatto che il paraurti non ha assorbito...ha tirato giu....la traversa sotto al cofano, che a sua volta si è portata dietro i fari e rotto i relativi supporti.....insomma stando a quello che il carrozziere ha detto ,questa macchina se non avesse avuto il paraurti d vetroresina avrebbe fatto meno danno..... illuminatemi :-) quando mi prendono ste paranoie mi odio da solo ahahahah :-)
      Ultima modifica di piskellorm; 22-08-2008, 09:58.

      Commenta


      • Re: VTR Club... Parte Seconda

        si facile questo, la plastica assorbe energia deformandosi, mentre i pezzi in vtr sono rigidi, quindi trasmetti tutto ai supporti.
        poi c'è la fibra flessibile, avevo visto qlc tempo fa in web ma nn l'ho mai visa dal vivo / usata
        WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
        V.T.R. club XXX
        member

        Commenta


        • Re: VTR Club... Parte Seconda

          Il fatto e' che c'e' resina e resina: dipende tutto dalla qualita' del prodotto.

          Oggi nel mercato italiano il 45% dei pezzi in vtr e' cosi' sottile (per risparmiare sulla quantita') da spezzarsi come un grissino ancora al momento dell'installazione, figurarsi poi in caso di toccata (come avere un paraurti di cartapesta), un altro 45% dei pezzi in vtr e' fatto con resina e gel coat cosi' scadenti che appena li provi a deformare si spezzano o si crepano anche se hanno spessori di quasi mezzo cm (come avere un paraurti di "ceramica").
          Con la vtr di qualita', la giusta lavorazione (il giusto tempo per realizzare un pezzo), ed il giusto spessore, si riesce ad ottenere una elasticita' simile quasi alla plastica, con il vantaggio pero' che in "piccole bottarelle", dove crepa, la vtr la ripari sempre, la plastica la butti via quasi sempre.
          Provate a pensare alle canne da pesca in carbonio, a quanto elastiche sono, pero' sono altrettanto robuste. La vtr ha un coefficiente di rottura leggermente inferiore a quello del carbonio, quindi si spezza un po' prima del carbonio a parita' di stress, pero' cmq puo' essere elastica.
          In caso di incidente, se si ha un paraurti in vtr fatto con 2 strati di 450 e al massimo 1 terzo strato di 200 non c'e' pericolo di fare danni ne' all'auto ne a terzi.
          Oltre quello spessore il paraurti e' troppo pesante e pericoloso.
          Uno spessore inrferiore invece e' una truffa.

          Commenta


          • Re: VTR Club... Parte Seconda

            Originariamente inviato da stileitalia Visualizza il messaggio
            Il fatto e' che c'e' resina e resina: dipende tutto dalla qualita' del prodotto.

            Oggi nel mercato italiano il 45% dei pezzi in vtr e' cosi' sottile (per risparmiare sulla quantita') da spezzarsi come un grissino ancora al momento dell'installazione, figurarsi poi in caso di toccata (come avere un paraurti di cartapesta), un altro 45% dei pezzi in vtr e' fatto con resina e gel coat cosi' scadenti che appena li provi a deformare si spezzano o si crepano anche se hanno spessori di quasi mezzo cm (come avere un paraurti di "ceramica").
            Con la vtr di qualita', la giusta lavorazione (il giusto tempo per realizzare un pezzo), ed il giusto spessore, si riesce ad ottenere una elasticita' simile quasi alla plastica, con il vantaggio pero' che in "piccole bottarelle", dove crepa, la vtr la ripari sempre, la plastica la butti via quasi sempre.
            Provate a pensare alle canne da pesca in carbonio, a quanto elastiche sono, pero' sono altrettanto robuste. La vtr ha un coefficiente di rottura leggermente inferiore a quello del carbonio, quindi si spezza un po' prima del carbonio a parita' di stress, pero' cmq puo' essere elastica.
            In caso di incidente, se si ha un paraurti in vtr fatto con 2 strati di 450 e al massimo 1 terzo strato di 200 non c'e' pericolo di fare danni ne' all'auto ne a terzi.
            Oltre quello spessore il paraurti e' troppo pesante e pericoloso.
            Uno spessore inrferiore invece e' una truffa.



            Silv......il mio Guru
            CM System Racing Drag Team
            Socio Sostenitore Associazione Italiana Piloti Drag Racing
            .....sai cosa ti dico? ma và a cagher

            Commenta


            • Re: VTR Club... Parte Seconda

              Originariamente inviato da stileitalia Visualizza il messaggio
              Il fatto e' che c'e' resina e resina: dipende tutto dalla qualita' del prodotto.

              Oggi nel mercato italiano il 45% dei pezzi in vtr e' cosi' sottile (per risparmiare sulla quantita') da spezzarsi come un grissino ancora al momento dell'installazione, figurarsi poi in caso di toccata (come avere un paraurti di cartapesta), un altro 45% dei pezzi in vtr e' fatto con resina e gel coat cosi' scadenti che appena li provi a deformare si spezzano o si crepano anche se hanno spessori di quasi mezzo cm (come avere un paraurti di "ceramica").
              Con la vtr di qualita', la giusta lavorazione (il giusto tempo per realizzare un pezzo), ed il giusto spessore, si riesce ad ottenere una elasticita' simile quasi alla plastica, con il vantaggio pero' che in "piccole bottarelle", dove crepa, la vtr la ripari sempre, la plastica la butti via quasi sempre.
              Provate a pensare alle canne da pesca in carbonio, a quanto elastiche sono, pero' sono altrettanto robuste. La vtr ha un coefficiente di rottura leggermente inferiore a quello del carbonio, quindi si spezza un po' prima del carbonio a parita' di stress, pero' cmq puo' essere elastica.
              In caso di incidente, se si ha un paraurti in vtr fatto con 2 strati di 450 e al massimo 1 terzo strato di 200 non c'e' pericolo di fare danni ne' all'auto ne a terzi.
              Oltre quello spessore il paraurti e' troppo pesante e pericoloso.
              Uno spessore inrferiore invece e' una truffa.
              SCUSA SE SONO UN PO IGNORANTE...MA CHE VUOL DIRE 450 E 200????

              Commenta


              • Re: VTR Club... Parte Seconda

                Originariamente inviato da piskellorm Visualizza il messaggio
                SCUSA SE SONO UN PO IGNORANTE...MA CHE VUOL DIRE 450 E 200????
                è il peso della fibbra al mq...

                Commenta


                • Re: VTR Club... Parte Seconda

                  Ops scusa sono andato troppo sul "tecnico"...e' la grammatura della MAT...corrisponde al peso del panno in grammi al metro quadro... insomma va ad indicare lo spessore che ottieni.



                  Originariamente inviato da piskellorm Visualizza il messaggio
                  SCUSA SE SONO UN PO IGNORANTE...MA CHE VUOL DIRE 450 E 200????

                  Commenta


                  • Re: VTR Club... Parte Seconda

                    Originariamente inviato da stileitalia Visualizza il messaggio
                    Il fatto e' che c'e' resina e resina: dipende tutto dalla qualita' del prodotto.

                    Oggi nel mercato italiano il 45% dei pezzi in vtr e' cosi' sottile (per risparmiare sulla quantita') da spezzarsi come un grissino ancora al momento dell'installazione, figurarsi poi in caso di toccata (come avere un paraurti di cartapesta), un altro 45% dei pezzi in vtr e' fatto con resina e gel coat cosi' scadenti che appena li provi a deformare si spezzano o si crepano anche se hanno spessori di quasi mezzo cm (come avere un paraurti di "ceramica").
                    Con la vtr di qualita', la giusta lavorazione (il giusto tempo per realizzare un pezzo), ed il giusto spessore, si riesce ad ottenere una elasticita' simile quasi alla plastica, con il vantaggio pero' che in "piccole bottarelle", dove crepa, la vtr la ripari sempre, la plastica la butti via quasi sempre.
                    Provate a pensare alle canne da pesca in carbonio, a quanto elastiche sono, pero' sono altrettanto robuste. La vtr ha un coefficiente di rottura leggermente inferiore a quello del carbonio, quindi si spezza un po' prima del carbonio a parita' di stress, pero' cmq puo' essere elastica.
                    In caso di incidente, se si ha un paraurti in vtr fatto con 2 strati di 450 e al massimo 1 terzo strato di 200 non c'e' pericolo di fare danni ne' all'auto ne a terzi.
                    Oltre quello spessore il paraurti e' troppo pesante e pericoloso.
                    Uno spessore inrferiore invece e' una truffa.


                    tempo fa avevo visto nn mi ricordo dove x web, dei filmati di alcuni pezzi in vtr, fatti dicevano con resina elastica...boh..fatto sta che anche battendo con una mazzetta nn segnava (facevano le prove su un paraurti)

                    paraurti di cartapesta si ci sono, ho visto poco tempo fa uno x un audi dalla germania...il tipo tutto contento perchè lo ha pagato 100 e qlc euro..si auguri..ne avrà 400 di carrozzeria x sistemare i bordi, far spessore dove è praticamente trasparente, ecc ecc



                    canne in carbonio forse varia un po' il discorso, essendo il mat con resistenza pari in tutte le direzioni, mentre nelle fibre tessute la resistenza varia di molto secondo l'inclinazione..far 3 strati di mat da 300 e far 3 strati di vetro tessuto da 300, il mat come lo metti la resistenza la ha cmq in tutte le direzioni, il tessuto varia molto mettendolo in un senso o nell'altro


                    ps, visita rimandata nn riesco ora
                    WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
                    V.T.R. club XXX
                    member

                    Commenta


                    • Re: VTR Club... Parte Seconda

                      Per l'elasticita' non c'entra molto il tipo di resina, oddio, anche quello fa differenza, ma parlando di resina poliestere e gel coat, proprio la "tecnica" fa la differenza, E ANCHE un po' la qualita' della poliestere e del gel coat...se non prendi proprio quelli scadentissimi qualunque pezzo ti viene fuori abbastanza elastico, con la dovuta "imbevitura" e il giusto tempo di essicazione...insomma, senza fretta!

                      Paraurti di carta ce ne sono un casino in giro, e anche di completamente deformati (e' che non si nota a prima vista), solo i carrozzieri lo vedono quando li devono montare...e giu' bestemmie.

                      Vabbe' le canne da pesca erano solo un esempio...

                      EH NO, non rimandare che devo parlarti DI LAVORO!!!!E' IMPORTANTE!





                      Originariamente inviato da _GABBER Visualizza il messaggio
                      tempo fa avevo visto nn mi ricordo dove x web, dei filmati di alcuni pezzi in vtr, fatti dicevano con resina elastica...boh..fatto sta che anche battendo con una mazzetta nn segnava (facevano le prove su un paraurti)

                      paraurti di cartapesta si ci sono, ho visto poco tempo fa uno x un audi dalla germania...il tipo tutto contento perchè lo ha pagato 100 e qlc euro..si auguri..ne avrà 400 di carrozzeria x sistemare i bordi, far spessore dove è praticamente trasparente, ecc ecc



                      canne in carbonio forse varia un po' il discorso, essendo il mat con resistenza pari in tutte le direzioni, mentre nelle fibre tessute la resistenza varia di molto secondo l'inclinazione..far 3 strati di mat da 300 e far 3 strati di vetro tessuto da 300, il mat come lo metti la resistenza la ha cmq in tutte le direzioni, il tessuto varia molto mettendolo in un senso o nell'altro


                      ps, visita rimandata nn riesco ora

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X