Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

VTR Club... Parte Seconda

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: VTR Club... Parte Seconda

    Originariamente inviato da kikko9006 Visualizza il messaggio
    ciao ragazzi, è un settimana che lavoro alla mascherina per ora ho tagliato il centrale e eliminato lo stemma, ho carteggiato per bene con circa 7 grane diverse(che fatica, ma voglio fare un ottimo lavoro) dalla 180 alla 1000, ho messo una base di plastica fusa con una penna a gas e oggi ho passato la vetroresina(quella in lattina) dato una goccia di catalizzatore per ogni passata ma sono passate piu di 15-16 ore e ancora non si è seccato per bene e la sostanza mi sembra un po troppo tenera, è normale?adesso come adesso nn posso carteggiare aspetterò domani però mi sembra molto strano visto che sulla lattina c è scritto che indurisce dopo 30 minuti..bho spero di non dover buttare tutto perchè ci messo tantissimo a cartggiare
    ma il kat devi mescolarlo alla resina prima di applicarla! da quanto ho capito sopra, hai messo la resina e poi aggiunto una goccia di kat, poi ancora resina e ancora una goccia di kat...se hai fatto così x forza nn funziona niente...devi mescolare kat e resina e poi applicare. e abbondare con il kat nn è che faccia bene, può anche nn venirti il pezzo, come scaldare troppo e rovinarsi
    WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
    V.T.R. club XXX
    member

    Commenta


    • Re: VTR Club... Parte Seconda

      Originariamente inviato da _GABBER Visualizza il messaggio
      ma il kat devi mescolarlo alla resina prima di applicarla! da quanto ho capito sopra, hai messo la resina e poi aggiunto una goccia di kat, poi ancora resina e ancora una goccia di kat...se hai fatto così x forza nn funziona niente...devi mescolare kat e resina e poi applicare. e abbondare con il kat nn è che faccia bene, può anche nn venirti il pezzo, come scaldare troppo e rovinarsi
      nono avevo mescolato ma era poco! adesso avrò messo 7/8 goccie invece che 2-3 e ha preso subito, duro come una roccia sta venendo da paura

      Commenta


      • Re: VTR Club... Parte Seconda

        buona sera

        oggi ho distaccato il sottocodone, e il problema dei crateri rimane

        l'altro pannello avevo messo solo 2 mani di alcoll e non avevo controllato se staccandolo la resina rimanesse sul piano .

        ho controllato la lamiera che uso come piano e non c'è nulla se non un pò di alcoll.

        può essere forse il tessuto troppo pesante che non s'impregna bene?

        è un twill 2/2 200gr 12K

        ho preso 1 mq di kevlar, pensavo di riuscire a tagliarlo con le forbici che ho in giro (inox dentellate, quelle da elettricista, quelle per i tessuti ) ma nulla.. non pensavo fosse cosi ostico !!!
        Ultima modifica di harry potter; 25-05-2010, 20:18.
        IO SONO IL CAPO ®

        "la follia è il grado più elevato dell'intelletto"

        http://www.caferacerteam.com/forum/default.asp

        Commenta


        • Re: VTR Club... Parte Seconda

          ragazzi ma si possono fare lavori di carrozzeria con la vtr? mi sembra un ottimo materiale e facilissimo da lavorare! :O

          Commenta


          • Re: VTR Club... Parte Seconda

            Originariamente inviato da harry potter Visualizza il messaggio
            buona sera

            oggi ho distaccato il sottocodone, e il problema dei crateri rimane

            l'altro pannello avevo messo solo 2 mani di alcoll e non avevo controllato se staccandolo la resina rimanesse sul piano .

            ho controllato la lamiera che uso come piano e non c'è nulla se non un pò di alcoll.

            può essere forse il tessuto troppo pesante che non s'impregna bene?

            è un twill 2/2 200gr 12K

            ho preso 1 mq di kevlar, pensavo di riuscire a tagliarlo con le forbici che ho in giro (inox dentellate, quelle da elettricista, quelle per i tessuti ) ma nulla.. non pensavo fosse cosi ostico !!!
            no quella è aria che rimane sotto..o sporco (se hai dato il polivinilico, gli si attacca polvere, che provoca delle "montagnole", che sul pezzo risultan buchi)
            risolvi un po' spargendo prima la resina e poi appoggiando sopra la fibra, ma...boh a veder i pezzi su utube sembran perfetti, ma a me qlc (+ o - tanti) buco vien sempre. e poi chiuderli son bestemmie (leggi mani su mani di trasparente)
            WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
            V.T.R. club XXX
            member

            Commenta


            • Re: VTR Club... Parte Seconda

              Originariamente inviato da _GABBER Visualizza il messaggio
              no quella è aria che rimane sotto..o sporco (se hai dato il polivinilico, gli si attacca polvere, che provoca delle "montagnole", che sul pezzo risultan buchi)
              risolvi un po' spargendo prima la resina e poi appoggiando sopra la fibra, ma...boh a veder i pezzi su utube sembran perfetti, ma a me qlc (+ o - tanti) buco vien sempre. e poi chiuderli son bestemmie (leggi mani su mani di trasparente)

              si si, la resina la metto prima poi stendo il tessuto

              comq ho notato che è proprio la resina ad essere "frizzante" ha delle microbolle anche quando la stendi.

              ci ho fatto caso perchè nell'ultimo pezzo ho tappato i crateri con la resina
              l'unica maniera per fare andare via quelle bolle è scaldarla con il phon.

              con la poliestere questo scherzo non me lo fà, boh

              ma anche con l'infusione ti escono i buchetti??
              IO SONO IL CAPO ®

              "la follia è il grado più elevato dell'intelletto"

              http://www.caferacerteam.com/forum/default.asp

              Commenta


              • Re: VTR Club... Parte Seconda

                Originariamente inviato da harry potter Visualizza il messaggio
                si si, la resina la metto prima poi stendo il tessuto

                comq ho notato che è proprio la resina ad essere "frizzante" ha delle microbolle anche quando la stendi.

                ci ho fatto caso perchè nell'ultimo pezzo ho tappato i crateri con la resina
                l'unica maniera per fare andare via quelle bolle è scaldarla con il phon.

                con la poliestere questo scherzo non me lo fà, boh

                ma anche con l'infusione ti escono i buchetti??
                si esatto dai una scaldata con il phon e migliora decisamente il tutto
                fa anche con la poliestere cmq il discorso bolle..
                si anche con l'infusione escono i buchetti. anche sottovuoto. x infusione cmq se impari bene e ti ingegni un po'....nn ne esce quasi nessuno degasando la resina prima di usarla (x quanto si può..la pompa che ho nn arriva al vuoto assoluto, ma a -0,95 quindi qlc resta..)
                infusione cmq è tutta da scoprire...io sto ancora imparando molte cose...
                WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
                V.T.R. club XXX
                member

                Commenta


                • Re: VTR Club... Parte Seconda

                  ho guardato un pò i video, per ora sono dietro con gli stampi di tutte le carene
                  aimè non trovo il codone originale (perchè quelli in VTR che ho anch'io sono tutti storti)

                  intanto ho recuperato un motore da frigo e stò facendo qualche prova su dei stampini del menga, che colla usi per fissare i tessuti sullo stampo quando fai infusione?

                  perchè ho visto che ci sono le colle spay permanenti e quelle removibili.
                  IO SONO IL CAPO ®

                  "la follia è il grado più elevato dell'intelletto"

                  http://www.caferacerteam.com/forum/default.asp

                  Commenta


                  • Re: VTR Club... Parte Seconda

                    Originariamente inviato da harry potter Visualizza il messaggio
                    ho guardato un pò i video, per ora sono dietro con gli stampi di tutte le carene
                    aimè non trovo il codone originale (perchè quelli in VTR che ho anch'io sono tutti storti)

                    intanto ho recuperato un motore da frigo e stò facendo qualche prova su dei stampini del menga, che colla usi per fissare i tessuti sullo stampo quando fai infusione?

                    perchè ho visto che ci sono le colle spay permanenti e quelle removibili.
                    colla sprye generica, sia da "ufficio" (quella x attaccare e staccare postit o altre cose di bricolage) sia quella della 3M. nn ho notato differenze..solo una lasciava in superficie a vista dei mini puntini, ma niente di che, dovevi proprio metterti vicino a fissare x vederli

                    io sto provando l'RTM light
                    WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
                    V.T.R. club XXX
                    member

                    Commenta


                    • Re: VTR Club... Parte Seconda

                      a ok, buono ne ho già in garage

                      vedevo sul tubo l'rtm light .. ma è un'infusione con controstampo o sbaglio?

                      YouTube - RTM Light process "The best case" English version Fiberglass
                      IO SONO IL CAPO ®

                      "la follia è il grado più elevato dell'intelletto"

                      http://www.caferacerteam.com/forum/default.asp

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X