eh si,siccome il mio cruscotto originale era completamente rovinato perchè apiccicoso, sto provando a rifare il cruscotto solo in carbonio.
ho deciso di percorrere il seguente percorso:
- fare degli stampi in vetroresina delle parti originali
- dallo stampo poi ricreare il cruscotto
a questo scopo mi serve:
- maglia di vetro
- resina per la maglia di vetro
- fibra di carbonio da 200gr (dovrebbe bastare per pezzi non portanti)
- resina epossidica
- stucco per vetroresina
- cera distaccante
- carta di vetro
- quintalate di guanti in lattice per non sporcarsi le mani
-un luogo areato dove lavorare la resina visto che è nociva e poi sa una puzza incredibile
- scotch da pacchi
allora,partiamo col smontare il tutto per prima cosa.
ho smontato in sequenza:
- il pezzo di plastica vicino al volante,
- i montanti
- il cruscotto,
- io ci ho aggiunto anche il pezzo che sta vicino al cambio
mi sono armato di pazienza ed ho cominciato a levar via qualche pezzo del cruscott, tutto il levabile, cioè bocchette dell'aria (che riutilizzerò nel nuovo cruscotto, la gobba del pezzo dove c'è il display della temperatura esterna, il pezzo sotto che va dal cruscotto alla console dei strumenti
una volta finito tutto questo ho cominciato a ricopripre di scotch da pacchi tutti i pezzi esternamente, dove poi sarei andato a mettere la vetroresina per fare lo stampo, di modo che non si attacchi al cruscotto o comunque ai pezzi di plastica.
poi con molta calma e pazienza (ci ho messo 3-4 pomeriggi) ho cominciato il lavoro degli stampi, ho conumato 1.5 litri di resina e più o meno 4 metri quadrati di fibra di vetro. . fare le curve è stata un impresa napoleonica perchè tende sempre a tornare in posizione dritta la vetroresina, ma ci son riuscito inzuppando con moltissima resina e poi facendoci sopra il secondo strato
ed ecco a cosa siamo arrivati:

il cruscotto completamente ricoperto di vetroresina.
poi piano con un cacciavite (io non ho fatto piano,tanto il cruscotto dovevo buttarlo via...) con il ciacciavite a taglio andiamo a staccare gli stampi dalla matrice (attenzione,dove ci son curve è da bestemmiare a staccarli, io ho le mani che sembrano un campo di guerra) e così abbiamo il nostro stampo:


a qualche stampo venuto fuori particolamente male e non perfettamente liscio ci ho applicato dello stucco da vetroresina di modo poi di grattare fino a renderlo perfettamente liscio:


ene,ora sono arrivato a dover dare 5-6 mani di cera distaccante per poi fare le parti con la fibra di carbonio, ecco qui la prima stesura della fibra di carbonio, intanto ne abbiamo fatto solo metà perchè ancora non sapevamo come fare,e la tensone era parecchia
da prestare assoluta attenzione: la fibra di carbonio è lavorabile solo i primi 20-30 secondi, dopo di che non so che succede,ma tipo si scioglie ed è impossile la lavorazione senza rovinare la maglia della fibra


e nel mentre parte anche lo studio e la creazione del nuovo airbox grande quanto quello originale+tutta la parte dedicata alla batteria

qui l'airbox da sopra..

.qui l'airbox vicino a quello originale

qui ho specificato dove vorrei fare l'entrata per l'aria e dove mettere un filtro a pannello.
da notare che vorrei andare a prender l'aria levando via un fendinebbia e facendo partire il tubo da li... (è da matti??)

appena vado avanti col lavoro vedo di finire il report... spero sia interessante...
ho deciso di percorrere il seguente percorso:
- fare degli stampi in vetroresina delle parti originali
- dallo stampo poi ricreare il cruscotto
a questo scopo mi serve:
- maglia di vetro
- resina per la maglia di vetro
- fibra di carbonio da 200gr (dovrebbe bastare per pezzi non portanti)
- resina epossidica
- stucco per vetroresina
- cera distaccante
- carta di vetro
- quintalate di guanti in lattice per non sporcarsi le mani
-un luogo areato dove lavorare la resina visto che è nociva e poi sa una puzza incredibile
- scotch da pacchi
allora,partiamo col smontare il tutto per prima cosa.
ho smontato in sequenza:
- il pezzo di plastica vicino al volante,
- i montanti
- il cruscotto,
- io ci ho aggiunto anche il pezzo che sta vicino al cambio
mi sono armato di pazienza ed ho cominciato a levar via qualche pezzo del cruscott, tutto il levabile, cioè bocchette dell'aria (che riutilizzerò nel nuovo cruscotto, la gobba del pezzo dove c'è il display della temperatura esterna, il pezzo sotto che va dal cruscotto alla console dei strumenti
una volta finito tutto questo ho cominciato a ricopripre di scotch da pacchi tutti i pezzi esternamente, dove poi sarei andato a mettere la vetroresina per fare lo stampo, di modo che non si attacchi al cruscotto o comunque ai pezzi di plastica.
poi con molta calma e pazienza (ci ho messo 3-4 pomeriggi) ho cominciato il lavoro degli stampi, ho conumato 1.5 litri di resina e più o meno 4 metri quadrati di fibra di vetro. . fare le curve è stata un impresa napoleonica perchè tende sempre a tornare in posizione dritta la vetroresina, ma ci son riuscito inzuppando con moltissima resina e poi facendoci sopra il secondo strato
ed ecco a cosa siamo arrivati:

il cruscotto completamente ricoperto di vetroresina.
poi piano con un cacciavite (io non ho fatto piano,tanto il cruscotto dovevo buttarlo via...) con il ciacciavite a taglio andiamo a staccare gli stampi dalla matrice (attenzione,dove ci son curve è da bestemmiare a staccarli, io ho le mani che sembrano un campo di guerra) e così abbiamo il nostro stampo:


a qualche stampo venuto fuori particolamente male e non perfettamente liscio ci ho applicato dello stucco da vetroresina di modo poi di grattare fino a renderlo perfettamente liscio:


ene,ora sono arrivato a dover dare 5-6 mani di cera distaccante per poi fare le parti con la fibra di carbonio, ecco qui la prima stesura della fibra di carbonio, intanto ne abbiamo fatto solo metà perchè ancora non sapevamo come fare,e la tensone era parecchia
da prestare assoluta attenzione: la fibra di carbonio è lavorabile solo i primi 20-30 secondi, dopo di che non so che succede,ma tipo si scioglie ed è impossile la lavorazione senza rovinare la maglia della fibra


e nel mentre parte anche lo studio e la creazione del nuovo airbox grande quanto quello originale+tutta la parte dedicata alla batteria

qui l'airbox da sopra..

.qui l'airbox vicino a quello originale

qui ho specificato dove vorrei fare l'entrata per l'aria e dove mettere un filtro a pannello.
da notare che vorrei andare a prender l'aria levando via un fendinebbia e facendo partire il tubo da li... (è da matti??)

appena vado avanti col lavoro vedo di finire il report... spero sia interessante...
Commenta