Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

consigli su prototipo da strada...consigli..

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: consigli su prototipo da strada...consigli..

    Per circolare su strada credo sia alquanto lungo e assai costoso...

    In germania hanno delle leggi che funzionano, quindi basta che le segui e sai cosa fare, qui in italia............. devi perforza affidarti ad un professionista, e se ho capito bene, certe omologazioni di hard tuning le fanno fare sempre in germania, o pagano il "viaggio" ad l'ingegnere del TUV qui in italia.

    Sono sicuro che 10000€ non ti bastano per le sole carte.
    E credo comunque che per certificare "la macchina artigianale", si debba eseguire un tipo di crash test... percui il primo prototipo è da buttare..

    Comunque tempo fà avevo cercato bene su come omologare tante cose illegali qui in italia per via della germania, e ci sono ditte specializzate qui in italia che fanno tutto ciò... cerca omologazioni germania.

    Commenta


    • #12
      Re: consigli su prototipo da strada...consigli..

      dici? che carte e che test devono lasciarmi? poi e vero che dopo tutto cio devo anche immatricolarla...assicurarla ecc?
      ma se devo montare un motore da moto come posso fare per la retro?
      per gli interni devo per forza montare air bag e roba simile?
      se metto freni da moto?
      una trasmissione a catena la posso montare?
      per il tutto posso usare la vertoresina? (carrozzeria-portiere-luci integrate)
      poi in chesenso crash test? non mi dite che devo distruggerla perprovarla!!!!'!?!?!?!?!?!'
      e scusate ma come posso progettarlo con un modo che mi calcoli materiali e resistenza-stress-strutturale senza disfare un telaio?

      Commenta


      • #13
        Re: consigli su prototipo da strada...consigli..

        scussate ma ho visto una puntata di top gear in cui ho sentito che se inizio a fare il prototipo su un telaio(chassis) gia omologato quindi gia esistente il tutto posso tranquillamente targarlo e girarci e vero o solo finzione?

        Commenta


        • #14
          Re: consigli su prototipo da strada...consigli..

          io ti consiglio di lasciare perdere tutto e invece di omologarlo i soldi che dovresti investire prendi un carrello per trasportarlo e lo fai più potente possibile.lo usi in pista al fine settimana e quanti ti stanki vendi tutto e sei a posto.
          Turbom@d..
          ...che il turbo sia con noi.... -IPT engineering-
          Vivi come se dovessi morire domani, pensa come se non dovessi morire mai.
          Corri quanto vuoi... ma non correre mai più del tuo angelo custode..
          11/12 AUTOKIT IMOLA 9.084@132km/h
          ..Nos.. è come gli steroidi in palestra... troppo facile crescere così.. provaci solo con la tecnica... li si vede la differenza...

          Commenta


          • #15
            Re: consigli su prototipo da strada...consigli..

            Originariamente inviato da harleysta91 Visualizza il messaggio
            scussate ma ho visto una puntata di top gear in cui ho sentito che se inizio a fare il prototipo su un telaio(chassis) gia omologato quindi gia esistente il tutto posso tranquillamente targarlo e girarci e vero o solo finzione?
            in inghilterra è vero in italia decisamente no, là sono molto più liberi

            Commenta


            • #16
              Re: consigli su prototipo da strada...consigli..

              Originariamente inviato da harleysta91 Visualizza il messaggio
              dici? che carte e che test devono lasciarmi? poi e vero che dopo tutto cio devo anche immatricolarla...assicurarla ecc?
              - Per queste cose bisogna veder cosa dicono le normative..
              ma se devo montare un motore da moto come posso fare per la retro?
              La via più "semplice" credo sia quella di realizzare un'applicazione esterna al cambio della moto che permetta di invertire il senso di marcia, quindi bisognerebbe anche costruire un meccanismo per inserirla a piacere (ma meglio se a mezzo fermo perchè con un sistema del genere avresti 6 marce in avanti e 6 pure in retro)
              per gli interni devo per forza montare air bag e roba simile?
              Non ne ho la più pallida idea
              se metto freni da moto?
              Basta che abbiano potenza sufficiente...
              una trasmissione a catena la posso montare?
              Si può fare tranquillamente ma va progettata coma si deve
              per il tutto posso usare la vertoresina? (carrozzeria-portiere-luci integrate)
              Penso di si
              poi in chesenso crash test? non mi dite che devo distruggerla perprovarla!!!!'!?!?!?!?!?!'
              Quà bisogna vedere cosa dicono le normative in fatto di modello unico
              e scusate ma come posso progettarlo con un modo che mi calcoli materiali e resistenza-stress-strutturale senza disfare un telaio?
              Si può fare con dei software FEM (analisi ad elementi finiti) che mettono "sotto sforzo" un modello 3D del telaio
              Detto ciò credo che la realizzazione del prototipo non sarebbe affatto complessa (già tempo fà pensai di fare la stessa cosa, ma non omologata), solamente ti servono buone conoscenze di progettazione meccanica e tecnica del veicolo

              Commenta

              Sto operando...
              X