annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Saldatrice mig-mag utilizzo carrozzeria

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Saldatrice mig-mag utilizzo carrozzeria

    Saldatrice ad elettrodo rivestito e' da escludere, troppo grezza e rischio di far casini.
    Utilizzo principale, per piccoli lavori di carrozzeria e saldatura telaio sedili.
    che Gas mi consigliate ? cosa offre di buono il mercato ?
    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

  • #2
    Re: Saldatrice mig-mag utilizzo carrozzeria

    Se saldi su superfici non molto spesse il classico Argon è sempre valido.
    TARANTINO 100% - L'uomo che sussurrava ai K16
    Scarico sportivo???? No grazie. Tubo diretto!!!
    Perennemente svaccato® - Un uomo vale quanto la sua parola™
    I vincenti trovano un modo, i perdenti trovano scuse® - La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
    L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
    B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Il Saggio

    Commenta


    • #3
      Re: Saldatrice mig-mag utilizzo carrozzeria

      thanks !
      ho bisogno di saldare lamiere e parti di telaio sedile.
      (Per i lavori pesanti ho la saldatrice a bacchetta)
      dopo le mie esperienze e' da escludere tutta la merce in vendita nelle varie iperferramente...
      piu' di tutto sono orientato ad attrezzatura professionale made in italy
      tipo questo ... http://www.decaweld.com/
      c'e' amche il nuovo tipo con filo animato... qualcuno l'ha provato ?
      Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

      Commenta


      • #4
        Re: Saldatrice mig-mag utilizzo carrozzeria

        se vuoi qualcosa di più professionale e sempre made in italy prova anche a vedere quà

        http://www.cebora.it/

        IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

        Commenta


        • #5
          Re: Saldatrice mig-mag utilizzo carrozzeria

          Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
          thanks !
          c'e' amche il nuovo tipo con filo animato... qualcuno l'ha provato ?
          Ho una cemont "portatile" con filo animato/no gas. Molto comoda data l'assenza della bombola. La differenza principale la ho notata in caso di spessori sottili, con le classiche a gas e' molto piu' difficile bucare se lavori su lamiere etc. Il suo sporco lavoro lo fa, e a filo riesce a saldare anche un bambino. Poi vabbe', per lavori seri meglio restar fedeli al tig, ma e' tutto un'altro paio di maniche!

          P.S.
          Perche' a elettrodo dici che e' troppo grezzo?
          Ultima modifica di Diablo; 11-11-2011, 00:49.
          E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
          e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
          e' l'ignoranza che crea la violenza...
          S.S.S.

          Commenta


          • #6
            Re: Saldatrice mig-mag utilizzo carrozzeria

            Io ho avuto una piccola deca economica e devo dire che non èra un granchè.
            Il mio consiglio è che se vuoi prendere una saldatrice a filo buona devi spendere bei soldini (almeno 1000. 1500 euro) altrimenti accontentati di una semplice ed economica saldatrice inverter.
            Io dopo la Deca ho preso una CEMONT blue mig 270 C ed una CEMONT 283G che salda anche l'alluminio e devo dire che ho buttato definitivamente tutte le altre inutili saldatrici compresa quella ad elettrodo inverter.
            Saldo lamierini sottili da 5 decimi senza bucare e lamiere da 2 cm senza problemi, basta regolare oltre che la potenza anche la penetrazione della saldatura.
            Riguardo al gas è ovvio che la miscela CO2-Argon è migliore ma costa di più.
            Se vuoi spendere poco prendi la sola CO2.
            L'argon puro invece si usa per saldare l'alluminio ma in quel caso devi acquistare anche la lancia ed il filo specifici.
            Ultima modifica di angeloinaf; 11-11-2011, 10:21.

            Commenta


            • #7
              Re: Saldatrice mig-mag utilizzo carrozzeria

              Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
              e lamiere da 2 cm senza problemi,
              Alla faccia della lamiera! (vabbe' la battuta la dovevo fare!).

              P.S.
              Edito il messaggio precedente, volevo dire cemont, non cecam (la mia e' una easymig 105, penso la piu' economica della serie).
              E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
              e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
              e' l'ignoranza che crea la violenza...
              S.S.S.

              Commenta


              • #8
                Re: Saldatrice mig-mag utilizzo carrozzeria

                Grazie a tutti per i consigli !
                le Cemont monofase da considerare anche queste.

                Originariamente inviato da Diablo Visualizza il messaggio
                Ho una cemont "portatile" con filo animato/no gas. Molto comoda data l'assenza della bombola. La differenza principale la ho notata in caso di spessori sottili, con le classiche a gas e' molto piu' difficile bucare se lavori su lamiere etc. Il suo sporco lavoro lo fa, e a filo riesce a saldare anche un bambino. Poi vabbe', per lavori seri meglio restar fedeli al tig, ma e' tutto un'altro paio di maniche!

                P.S.
                Perche' a elettrodo dici che e' troppo grezzo?
                sara' pure che io sono un asinaccio, con la saldatura,
                ma principalmente le scorie mi creano molti problemi
                Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                Commenta


                • #9
                  Re: Saldatrice mig-mag utilizzo carrozzeria

                  Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                  Io ho avuto una piccola deca economica e devo dire che non èra un granchè.
                  Il mio consiglio è che se vuoi prendere una saldatrice a filo buona devi spendere bei soldini (almeno 1000. 1500 euro) altrimenti accontentati di una semplice ed economica saldatrice inverter.
                  Io dopo la Deca ho preso una CEMONT blue mig 270 C ed una CEMONT 283G che salda anche l'alluminio e devo dire che ho buttato definitivamente tutte le altre inutili saldatrici compresa quella ad elettrodo inverter.
                  Saldo lamierini sottili da 5 decimi senza bucare e lamiere da 2 cm senza problemi, basta regolare oltre che la potenza anche la penetrazione della saldatura.
                  Riguardo al gas è ovvio che la miscela CO2-Argon è migliore ma costa di più.
                  Se vuoi spendere poco prendi la sola CO2.
                  L'argon puro invece si usa per saldare l'alluminio ma in quel caso devi acquistare anche la lancia ed il filo specifici.
                  Ti Ringrazio, piu' di tutto sarei orientato verso il monofase.
                  abbiamo anche avuto guasti con il professionale, ponte trifase saltato, contatto torcia rovinato, e altro.
                  ma tutto e' stato riparato in tempi record, grazie ai ricambi sempre disponibili.
                  in questo caso e' proprio vero che chi piu' spende meno spende...
                  Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Saldatrice mig-mag utilizzo carrozzeria

                    ciao io una saldatrice telwin a filo....va benissimo comoda e piccola e con quella mi sto ristrutturando la mia delta...io ho provato il filo animato....lascia perdere è uno schifo......ho preso una bombola di arco+co2....ci sono anche le bombole da 1kg lascia perdere nn combini niente...minimo 4 kg

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X