annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

paraurti artigianale in vtr

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • paraurti artigianale in vtr

    Ciao ragazzi!!!
    Apro questo post perchè vorrei cimentarmi in una nuova missione, quella di fare un paraurti posteriore artigianale in vtr.

    Come dite che conviene iniziare?

    Io ho pensato che per prima cosa mi conviene trovare un paraurti usato da utilizzare come base per il mio prototipo. Una volta lavorato a mio piacimento, lo rivesto in vtr e da li creo il mio paraurti.
    Potrebbe essere una buona idea di base?

    in alternativa ho notato che molti utilizzano il poliuretano espanso (se non erro) per fare lo stampo e poi lo rivestono di vtr.

    Ora vorrei chiedere i vostri pareri, cosa ne pensate?...
    SEDILI OMP Strada nuovi!!! ============>http://www.elaborare.info/forum/vbul...7#post16456147

  • #2
    Re: paraurti artigianale in vtr

    Sinceramente ti consiglierei di comprare un paraurti e ricoprirlo con VTR. Ma in entrambi i casi devi essere bravo manualmente, non è per niente facile. Inoltre ricordati di fare due strati, uno rigido e uno più elastico, perchè altrimenti si creano facilmente crepe, oltre al fatto che hai più possibilità di romperlo, o che sia rotto da altri, nei parcheggi.

    Commenta


    • #3
      Re: paraurti artigianale in vtr

      comprati un paraurti lo carteggi con carta grana grossa es 80 dove andrai a applicare il poliuretano espanso una volta secco lo modelli a piacere poi rivesti tutto con la vetroresina.....

      Commenta


      • #4
        Re: paraurti artigianale in vtr

        grazie mille ragazzi, ora mi procurerò il poliuretano e il paraurti... poi vi farò sapere comè venuto il lavoro
        SEDILI OMP Strada nuovi!!! ============>http://www.elaborare.info/forum/vbul...7#post16456147

        Commenta


        • #5
          Re: paraurti artigianale in vtr

          Originariamente inviato da ginodelta Visualizza il messaggio
          comprati un paraurti lo carteggi con carta grana grossa es 80 dove andrai a applicare il poliuretano espanso una volta secco lo modelli a piacere poi rivesti tutto con la vetroresina.....
          Dimentichi di dire che cosi' avra' soltanto la matrice per farsi il controstampo!
          Io aggiungere: poi passi il distaccante, ti fai un controstampo (anche in vtr va bene, ma ben rinforzata all'esterno). Poi userai il controstampo per farti il paraurti vero e proprio in vtr.

          Insomma, se non lo hai mai fatto prima, inizia a far pratica con robetta piu' piccola e semplice!
          E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
          e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
          e' l'ignoranza che crea la violenza...
          S.S.S.

          Commenta


          • #6
            Re: paraurti artigianale in vtr

            Originariamente inviato da Diablo Visualizza il messaggio
            Dimentichi di dire che cosi' avra' soltanto la matrice per farsi il controstampo!
            Io aggiungere: poi passi il distaccante, ti fai un controstampo (anche in vtr va bene, ma ben rinforzata all'esterno). Poi userai il controstampo per farti il paraurti vero e proprio in vtr.

            Insomma, se non lo hai mai fatto prima, inizia a far pratica con robetta piu' piccola e semplice!
            Infatti inizierò prima a fare pratica con qualcosa di piccolo, utilizzando lo stesso metodo e stessi passaggi, per poi dopo aver capito un pò meglio mi faccio il mio paraurti.
            Però non ho capito una cosa: il distaccante, ma perchè??? per staccare il controstampo dallo stampo?
            e poi, perchè dovrei crearmi il controstampo?
            SEDILI OMP Strada nuovi!!! ============>http://www.elaborare.info/forum/vbul...7#post16456147

            Commenta


            • #7
              Re: paraurti artigianale in vtr

              Originariamente inviato da Tommy-91 Visualizza il messaggio
              Però non ho capito una cosa: il distaccante, ma perchè??? per staccare il controstampo dallo stampo?
              e poi, perchè dovrei crearmi il controstampo?
              Diciamo che se e' una piccola modifica puoi lavorare direttamente sul paraurti originale e basta, ma ricorda che la vtr (poliestere o eposiddica che sia), non ha una grande tenuta sull' abs del paraurti.
              Insomma, rischi che le vibrazioni, toccatine con i marcipiedi, posteggi ecc ti facciano poi uscire delle crepe sulla giunzione tra vetroresina e paraurti originale. Per questo ti ho consigliato di farti una matrice, ricavarti un controstampo (in pratica il negativo del paraurti che vuoi ottenere), ed in seguito crearti il paraurti che vuoi totalmente in vtr.
              Se vai sul thread della vtr e hai voglia di leggere trovi tutte le info necessarie.
              E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
              e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
              e' l'ignoranza che crea la violenza...
              S.S.S.

              Commenta


              • #8
                Re: paraurti artigianale in vtr

                Anche se non lo hai chiesto io ti sconsiglio di usare un paraurti in vtr,sopratutto per un'auto da usare tutti i giorni,il fatto è che è abbastanza fragile e in particolare se hai l'assetto a spaccare ci metti un secondo,e poi visto la qualità delle strade non è difficile,infine per ripararlo ci vogliono parecchi soldi lo sto provando io stesso.


                Commenta


                • #9
                  Re: paraurti artigianale in vtr

                  Originariamente inviato da Diablo Visualizza il messaggio
                  Dimentichi di dire che cosi' avra' soltanto la matrice per farsi il controstampo!
                  Io aggiungere: poi passi il distaccante, ti fai un controstampo (anche in vtr va bene, ma ben rinforzata all'esterno). Poi userai il controstampo per farti il paraurti vero e proprio in vtr.

                  Insomma, se non lo hai mai fatto prima, inizia a far pratica con robetta piu' piccola e semplice!
                  e questo distaccante dove lo trovo????
                  Punto Racing Club su Elaborare N°10

                  W LA PIMPA E CHI LA DA'

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X