Secondo voi è possibile ripristinare la lucentezza delle parabole dei fari usando una buona vernice color argento???? sulla mia la parabola serve solo agli abbaglianti e alla luce di posizione, mentre gli anabaglianti hanno un faretto a parte
Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
Alfa Romeo 155 1.700 TS
Lancia Fulvia 1.100 1963
"A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE
vero ma la le parabole sono di plastica e a me sembrano proprio verniciate....
Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
Alfa Romeo 155 1.700 TS
Lancia Fulvia 1.100 1963
"A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE
dipende dalla macchina.....se è d'epoca un faro costa un occhio della testa e quindi è + economico rigenerare la parabola sulla mia 155 un faro costa ben 350.000 vecchie lire (con regolazione assetto manuale) se elettronico quasi il doppio
cmq ieri sera ho provato...ho riparato la sede del portalampada delle posizioni (è di plastica e tende a sciogliersi....), ho pulito la parabola oramai opaca ed ho passato 3/4 mani di vernice color argento che, a giudicare dal colore riportato sul tappo della bomboletta, dovrebbe essere identico a quello applicato sulle parabole...ho scoperto che anche la parabola è verniciata...per il momento la vernice non ha ancora quel colore brillante, perchè credo si debba essiccare in profondità.....quando stasera tornerò a casa vedrò.....però già provando il faro mi sono accorto che è + forte rispetto a prima
Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
Alfa Romeo 155 1.700 TS
Lancia Fulvia 1.100 1963
"A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE
le parabole delle makkine un po' datate erano di plastica panna verniciate con colore al cromo (quindi una specie di cromatura) ... la vernicie si trova comunemente in commercio, e bisogna operare allo stesso modo di come si opera per verniciare la plastica ....
le parabole moderne, più pikkole e con lampade più potenti (e ke quindi skaldano di più) sono di una plastica speciale, già cromata per i fatti suoi (penso sia caricata con qualkosa) ...
attenzione ke certe parabole sono interamente di metallo, quelle nn sono verniciate ma solo lucide ... ed erano così perkè le luci ke usavano probabilmente skaldavano troppo
infatti è così...plastica color panna e una vernice cromata ho provato a verniciarla usando vernice "cromo lucido" nitrosintetica in bomboletta....il risultato è buono ma non è lucido e brillante come l'originale.....chi si contenta GODE
Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
Alfa Romeo 155 1.700 TS
Lancia Fulvia 1.100 1963
"A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE
Commenta