annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

manometro del turbo non va mai in depressione...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • manometro del turbo non va mai in depressione...

    ciao e non prendetemi per matto per il titolo della discussione...

    ho appena installato un manometro del turbo sulla mia clio 1.5 dci come da istruzioni fornitemi da questo grande forum... ma siccome il bellissimo manometro della Road italia e' predisposto per andare sia in pressione che in depressione, e lo strumento funziona (provato prima di montarlo), e' normale che vada solo in pressione e mai in depressione?

    L'ho collegato sul tubetto che va dalla waste gate alla turbina e marca giusto perche' a tutto gas marca 1,2 bar che e' il valore giusto...

    Un amico che aveva un manometro simile su un a mitica mini de tomaso turbo, andava in depressione quando scalava tipo staccatona finche' non rischiacciava il gas...

    tanto da sapere se c'e' un altro modo per farlo andare meglio....

    Grazie
    se 2 ruote ... ala
    se 4 ruote ... S ma non di superman, ma di SUZUKI!!!

    per un mondo migliore, solo jap!!!

  • #2
    Re: manometro del turbo non va mai in depressione...

    Messaggio originariamente postato da supernelson
    ciao e non prendetemi per matto per il titolo della discussione...

    ho appena installato un manometro del turbo sulla mia clio 1.5 dci come da istruzioni fornitemi da questo grande forum... ma siccome il bellissimo manometro della Road italia e' predisposto per andare sia in pressione che in depressione, e lo strumento funziona (provato prima di montarlo), e' normale che vada solo in pressione e mai in depressione?

    L'ho collegato sul tubetto che va dalla waste gate alla turbina e marca giusto perche' a tutto gas marca 1,2 bar che e' il valore giusto...

    Un amico che aveva un manometro simile su un a mitica mini de tomaso turbo, andava in depressione quando scalava tipo staccatona finche' non rischiacciava il gas...

    tanto da sapere se c'e' un altro modo per farlo andare meglio....

    Grazie
    Io non ho mai montato manometri per il turbo,ma vado a rigor di logica............la depressione che segna il manometro turbo sui motori a benzina e' data dalla chiusura della valvola a farfalla...........il motore diesel non ha valvola a farfalla,per questo non ti va mai in depressione.
    Nel caso non fossi convinto ti faccio un'altro ragionamento........nei TB quando chiudi la farfalla dalla parte della turbina viene a formarsi una pressione in eccesso che viene espulsa tramite PoP-off questo a causa dell'arresto improvviso del fluido,quindi e' ovvio che se da una parte c'e' pressione in eccesso dall'altra parte che depressione,mentre nel diesel appunto perche' non ha la farfalla questo non avviene,infatti sul diesel non si monta la pop-off(a parte qualche fac-simile che fa solo il rumore della pop-off,ma che non serve allo scopo di sfiatare la sovrepressione d'aria).
    Spero di esserti stato di aiuto.
    ciao
    C.T.I. MEMBER V.eT.roR.esina Club –The President
    °°°F.F.C. FordFiestaClub- XXX Member°°° ***SITO CLUB***
    Socio onorario Opel Corsa Club
    PRISCILLA fun club – member n°21
    Non conta quanto stai vicino alla macchina........l'importante e' che quando ti allontani inserisci l'antifurto
    Agente Segreto P.I.

    Commenta


    • #3
      Re: Re: manometro del turbo non va mai in depressione...

      Messaggio originariamente postato da Jackal
      Io non ho mai montato manometri per il turbo,ma vado a rigor di logica............la depressione che segna il manometro turbo sui motori a benzina e' data dalla chiusura della valvola a farfalla...........il motore diesel non ha valvola a farfalla,per questo non ti va mai in depressione.
      Nel caso non fossi convinto ti faccio un'altro ragionamento........nei TB quando chiudi la farfalla dalla parte della turbina viene a formarsi una pressione in eccesso che viene espulsa tramite PoP-off questo a causa dell'arresto improvviso del fluido,quindi e' ovvio che se da una parte c'e' pressione in eccesso dall'altra parte che depressione,mentre nel diesel appunto perche' non ha la farfalla questo non avviene,infatti sul diesel non si monta la pop-off(a parte qualche fac-simile che fa solo il rumore della pop-off,ma che non serve allo scopo di sfiatare la sovrepressione d'aria).
      Spero di esserti stato di aiuto.
      ciao
      Condivido............

      quindi ricapitolando :

      T.Benza pressione + depressione
      T.Diesel solo pressione

      PS: il mio segna entrambe .................
      Ciao ciao da ... Stefano
      MINI Countryman JCW ALL4 Steptronic {F60} Rebel Green+Red roof
      +

      MINI John Cooper Works {F56} Thunder Grey+Red roof

      sigpic

      Commenta


      • #4
        Re: Re: manometro del turbo non va mai in depressione...

        Messaggio originariamente postato da Jackal
        Io non ho mai montato manometri per il turbo,ma vado a rigor di logica............la depressione che segna il manometro turbo sui motori a benzina e' data dalla chiusura della valvola a farfalla...........il motore diesel non ha valvola a farfalla,per questo non ti va mai in depressione.
        Nel caso non fossi convinto ti faccio un'altro ragionamento........nei TB quando chiudi la farfalla dalla parte della turbina viene a formarsi una pressione in eccesso che viene espulsa tramite PoP-off questo a causa dell'arresto improvviso del fluido,quindi e' ovvio che se da una parte c'e' pressione in eccesso dall'altra parte che depressione,mentre nel diesel appunto perche' non ha la farfalla questo non avviene,infatti sul diesel non si monta la pop-off(a parte qualche fac-simile che fa solo il rumore della pop-off,ma che non serve allo scopo di sfiatare la sovrepressione d'aria).
        Spero di esserti stato di aiuto.
        ciao
        Grazie per la spiegazione che "penso" di aver capito...

        Pero' un amico che ha montato lo stesso manometro su una 147 1.9jtd 16v, gli funziona anche in depressione...

        forse dipende dal tipo di turbina?

        e per la pop off e' davvero un peccato che sui diesel non si posssa montare (cioe' che non porti alcun beneficio... e quindi spesa inutile= strono spesa a favore di modifiche utili ).

        Grazie.
        se 2 ruote ... ala
        se 4 ruote ... S ma non di superman, ma di SUZUKI!!!

        per un mondo migliore, solo jap!!!

        Commenta


        • #5
          Re: Re: Re: manometro del turbo non va mai in depressione...

          Messaggio originariamente postato da supernelson
          Grazie per la spiegazione che "penso" di aver capito...

          Pero' un amico che ha montato lo stesso manometro su una 147 1.9jtd 16v, gli funziona anche in depressione...

          forse dipende dal tipo di turbina?

          e per la pop off e' davvero un peccato che sui diesel non si posssa montare (cioe' che non porti alcun beneficio... e quindi spesa inutile= strono spesa a favore di modifiche utili ).

          Grazie.
          Bho,potrebbe essere che dipenda dal tipo di turbina(se e' a geometria variabile oppure no) oppure puo' essere che l'alfa monti un dispositivo che per aumentare il freno motore tenda a mandare in depressione il condotto di aspirazione(come accade con la farfalla nai motori a benzina).........potrei fare una supposizione:
          Il Jtd monta una turbina a geometria variabile (non so la tua,ma molto probabilmente la monta pure la clio,ma supponiamo che non ce l'abbia........)........con questa turbina l'angolo delle pale dello statore si regolano automaticamente l'angolo di incidenza dei gas che andranno a colpire la girante,quindi supponendo che in rilascio le pale dello statore tendano ad arrivare a finecorsa,quindi quasi alla totale chiusura del condotto per aumentare il freno motore o per altri motivi a noi ignoti........ecco spiegata la depressione nel condotto .
          Cmq io ho supposto che la tua macchina non abbia la turbina a geometria variabile,ma se come dici tu ha la wastgate vuol dire che non davvero la turbina a geometria variabile,e quindi molto probabilmente e' per questo che non hai depressione.
          Ciao
          C.T.I. MEMBER V.eT.roR.esina Club –The President
          °°°F.F.C. FordFiestaClub- XXX Member°°° ***SITO CLUB***
          Socio onorario Opel Corsa Club
          PRISCILLA fun club – member n°21
          Non conta quanto stai vicino alla macchina........l'importante e' che quando ti allontani inserisci l'antifurto
          Agente Segreto P.I.

          Commenta


          • #6
            qualsiasi manometro x la pressione della turbina messo sul tubo di comando della waste-gate sia di un turbo-benza ke di un turbo-nafta nn funzionera' mai in depressione...in quel tubo vi e' solo aria in pressione...quando lasci l'acceleratore la turbina smette di soffiare e nel tubo nn c'e' piu' pressione ma nemmeno depressione(x avere depressione teoricamente la turbina dovrebbe girare al contrario)...x avere un manometro ke funzioni sia in pressione ke in depressione bisogna montarlo dove c'e' depressione al rilascio e cioe' tra turbina e motore..di solito su alcune macchine ke lo hanno di serie vi e' un attacco sul collettore di aspirazione...oppure basta una "deviazione" da un qualsiasi tubo ke porta aria in pressione al collettore......

            IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da fabryh
              qualsiasi manometro x la pressione della turbina messo sul tubo di comando della waste-gate sia di un turbo-benza ke di un turbo-nafta nn funzionera' mai in depressione...in quel tubo vi e' solo aria in pressione...quando lasci l'acceleratore la turbina smette di soffiare e nel tubo nn c'e' piu' pressione ma nemmeno depressione(x avere depressione teoricamente la turbina dovrebbe girare al contrario)...x avere un manometro ke funzioni sia in pressione ke in depressione bisogna montarlo dove c'e' depressione al rilascio e cioe' tra turbina e motore..di solito su alcune macchine ke lo hanno di serie vi e' un attacco sul collettore di aspirazione...oppure basta una "deviazione" da un qualsiasi tubo ke porta aria in pressione al collettore......
              Ma il tubo che va alla wast-gate non parte mica dal condotto che va dalla turbina al motore?Alla fine la wast-gate deve aprirsi quando c'e' troppa pressione nel condotto di aspirazione,e chudersi quando la pressione cala,quindi a rigor di logica il tubo che la comanda deve collegarsi per forza tra turbina e motore,se no come fa ad aprirsi o chiudersi in base alla pressione che vi e' in aspirazione?
              Io pensavo che fosse cosi',se sei sicuro di quello che hai detto spiegami un po dove e' collegato il tubo che va alla wast gate.........non e' una critica,ne sarcasmo,non preoccuparti e' solo che io la sapevo in un modo diverso,e avendo visto solo il motore della punto GT di mio "cognato" il tubo che comanda la Wast-gate mi sembrava che fosse collegato come dico io,ma forse mi sbaglio.
              C.T.I. MEMBER V.eT.roR.esina Club –The President
              °°°F.F.C. FordFiestaClub- XXX Member°°° ***SITO CLUB***
              Socio onorario Opel Corsa Club
              PRISCILLA fun club – member n°21
              Non conta quanto stai vicino alla macchina........l'importante e' che quando ti allontani inserisci l'antifurto
              Agente Segreto P.I.

              Commenta


              • #8
                sulla mia e penso su tutte le auto il tubo che comanda la waste-gate parte dalla chiocciola del compressore cioe' direttamente dal corpo dello stesso...li vi e' solo aria compressa dal compressore....la depressione nel motore e' dovuta al motore stesso...se tu montassi un manometro x la pressione su un aspirato vedresti ke va' in depressione al minimo ed in rilascio...fai caso se ti capita di osservare un manometro del turbo ke va anke in depressione tipo quello del tuo amico(da paura la De Tomaso Turbo della innocenti)vedrai ke al minimo il manometro nn e' sullo 0 ma in depressione proprio a causa del motore ke "aspira" aria...nn so se mi sono riuscito a spiegare bene...ricapitolando
                il tubo di comando wastw-gate parte direttamente dal corpo della turbina e nn e' soggetto a depressione
                la depressione si ha in rilascio nel condotto di alimentazione(nel collettore)
                quindi se vuoi il manometro ke va anke in depressione attaccalo sul collettore di aspirazione...se no lascialo dov'e' ke il suo lavoro lo fa cmq!!!!!!

                IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da fabryh
                  sulla mia e penso su tutte le auto il tubo che comanda la waste-gate parte dalla chiocciola del compressore cioe' direttamente dal corpo dello stesso...li vi e' solo aria compressa dal compressore....la depressione nel motore e' dovuta al motore stesso...se tu montassi un manometro x la pressione su un aspirato vedresti ke va' in depressione al minimo ed in rilascio...fai caso se ti capita di osservare un manometro del turbo ke va anke in depressione tipo quello del tuo amico(da paura la De Tomaso Turbo della innocenti)vedrai ke al minimo il manometro nn e' sullo 0 ma in depressione proprio a causa del motore ke "aspira" aria...nn so se mi sono riuscito a spiegare bene...ricapitolando
                  il tubo di comando wastw-gate parte direttamente dal corpo della turbina e nn e' soggetto a depressione
                  la depressione si ha in rilascio nel condotto di alimentazione(nel collettore)
                  quindi se vuoi il manometro ke va anke in depressione attaccalo sul collettore di aspirazione...se no lascialo dov'e' ke il suo lavoro lo fa cmq!!!!!!
                  Si.........allora e' come dicevo io,ma non ci siamo intesi.........se misuri la pressione poco dopo la chiocciola o poco prima delle valvole di aspirazione nel TD la pressione e' la stessa vicino al motore o vicino alla turbina,tanto il condotto che va in pressione e' sempre quello..........ricorda che i TD non hanno la valvola a farfalla per parzializzare l'aria aspirata.
                  Sul TB il tubo che comanda la wast-gate non so se e' tra la valvola a farfalla e il motore,ma se lo fosse in questo modo collegando il manometro a quel tubo segna pressione positiva in accelerazione,e pressione negativa in rilasco (perche' la farfalla si chiude mentre il motore tende sempre ad aspirare e quindi si crea il vuoto),mentre se sul TB si mette il manometro nel condotto prima della valvola a farfalla segnerebbe solo la pressione positiva,perche' in rilascio non ci sarebbe la farfalla a creare la situazione di vuoto dato che si troverebbe a valle del sensore di pressione.
                  Sul TD anche se cambiasse la posizione non cambierebbe nulla,quello che dicevi e' giusto per il motore a benzina,ma per il TD e' indifferente la posizione di collegamento del manometro.
                  Cmq se la tua macchina fosse TB collegando il manometro al tubo della wast-gate segnerebbe solo pressione e non depressione proprio come hai detto tu vista la posizione in cui e' collegato.........quindi andrebbe collegato dopo la valvola a farfalla per segnare anche la depressione.
                  Quindi ricapitolando(dato che rileggendo il post ho visto che e' scritto malissimo):
                  Sul TD non ha importanza la posizione del manometro turbo,basta che sia sul condotto che va dalla turbina al motore(quindi collegato alla wast-gate va bene.......anche perche' ha detto che c'era scritto sulle istruzioni)
                  Sul TB deve essere collegato tra la farfalla e le valvole di aspirazione(quindi se si collega al tubo della wast-gate bisogna controllare che quest'ultimo sia collegato tra la farfalla e il motore),se invece viene collegato prima della farfalla segna solo pressione positiva.
                  ciao
                  C.T.I. MEMBER V.eT.roR.esina Club –The President
                  °°°F.F.C. FordFiestaClub- XXX Member°°° ***SITO CLUB***
                  Socio onorario Opel Corsa Club
                  PRISCILLA fun club – member n°21
                  Non conta quanto stai vicino alla macchina........l'importante e' che quando ti allontani inserisci l'antifurto
                  Agente Segreto P.I.

                  Commenta


                  • #10
                    grazie per le spiegazioni tecniche molto precise e dopo qualche lettura anche chiarificatrici

                    PER JACKAL: ok, ma purtroppo le istruzioni non ci sono nel manometro ho trovato dove collegarmi tramite una richiesta di aiuto prorpio qui sul forum sezione auto francesi... e a quanto pare sembra funzionare.

                    PER FABRYH: dal mio corpo chiocciola non parte un bel niente (ne tubi ne attacchi diretti - sulla 147 1.9 jtd c'e' proprio un raccordo sulla turbina da sostituire con uno dotato di attacco per il manometro appunto) e con mia grande delusione ti devo dire che la mia non e' una turbina a geometria variabile se no penso che ci sarebbe qualche cavallo in piu'

                    E quindi se trovo il modo di collegarlo sul collettore di aspirazione direttamente oppure sulla chiocciola e se nel mio motore e' presente una farfalla per aumentare il freno motore, probalimente vedro' lo strumento andare anche in depressione.

                    Se no me lo tengo cosi' che va bene e soprattutto si fa presto a scollegare per la garanzia

                    E forse forse con un amico prendo una mini de tomaso turbo che non e' messa malissimo, 2 o 3 lavoretti tra cui la turbina (ex proprietario asino con olio da 1500 dai tedeschi ) e poi via da paura!!!!

                    Ne ho provata una non tanto tempo fa di un tizio che la tiene come una figlia... e' impressionante quanto spinge quella scatoletta!!! e sta pure in terra!!!

                    MA PERCHE' STI CA**O DI COSTRUTTORI NON FANNO PIU' MACCHINETTE COSI' MITICHE?

                    Quella in rilascio (es. dopo aver tirato una 3a e senza passare in 4a molli e la lasci rallentare) il manometro segnava quasi 1 bar in depressione!!! e che rumore da sballo di risucchio!!!

                    La mia Y10 turbo andava piu' forte, ma nelle curve non c'era storia con la mini...

                    E il mini della rover turbo, quello con il manometro a led con la scrittina "turbo boost" con 4 marce lunghissime, chi l'ha mai provato? una iena anche quella... e che rumore!!!!

                    Grazie e se miglioro la situazione vi faccio sapere.
                    se 2 ruote ... ala
                    se 4 ruote ... S ma non di superman, ma di SUZUKI!!!

                    per un mondo migliore, solo jap!!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X