annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Temperatura critica per la vetroresina!!! urgente

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Messaggio originariamente postato da Venon
    no no...è un pezzo di vtr senza fibra....indurito normalmente con proporzioni giuste di indurente.


    resina verde?? no no..è quella normale.



    vabbè...basta che come dice krug resiste pure nel vano motore.
    Vtr senza fibra???

    Non è vtr quella che dici, è resina epossidica bicomponente. Quella ha resistenza al calore praticamente nulla, basta un termosifone per sformarla. Per intenderci, la usano in modellismo perchè è facilmente modellabile. La VETRORESINA (resina+vetro) resiste a temperatire elevatissime, e tranquillamente in qualsiasi vano motore. (se resiste l'abs, figuriamoci..). Se viene scaldata, e sottoposta a pressione costante (più o meno il principio dell'autoclave) si può leggermente modellare, ma è un altro conto.

    Commenta


    • #12
      Messaggio originariamente postato da Vetro
      Vtr senza fibra???

      Non è vtr quella che dici, è resina epossidica bicomponente. Quella ha resistenza al calore praticamente nulla, basta un termosifone per sformarla. Per intenderci, la usano in modellismo perchè è facilmente modellabile. La VETRORESINA (resina+vetro) resiste a temperatire elevatissime, e tranquillamente in qualsiasi vano motore. (se resiste l'abs, figuriamoci..). Se viene scaldata, e sottoposta a pressione costante (più o meno il principio dell'autoclave) si può leggermente modellare, ma è un altro conto.
      si senza fibra..perkè??


      cmq...è vtr, fidati
      ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
      - - - Aggiornato - - -
      Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

      Commenta


      • #13
        Messaggio originariamente postato da Vetro
        Vtr senza fibra???

        Non è vtr quella che dici, è resina epossidica bicomponente. Quella ha resistenza al calore praticamente nulla, basta un termosifone per sformarla. Per intenderci, la usano in modellismo perchè è facilmente modellabile. La VETRORESINA (resina+vetro) resiste a temperatire elevatissime, e tranquillamente in qualsiasi vano motore. (se resiste l'abs, figuriamoci..). Se viene scaldata, e sottoposta a pressione costante (più o meno il principio dell'autoclave) si può leggermente modellare, ma è un altro conto.
        Credo di aver capito cosa intende......l'ho fatto pure io con la resina che uso per impregnare la fibra di vetro.......e' come quando laci un po di resina nel barattolo in cui la mischi con l'indurente,dopo un po diventa dura anche senza fibre,io l'avevo fatto per fare lo stemma RS (rally sport della ford) da mettere sulla mascherina.......praticamente ho fatto lo stampo in gesso,poi ho messo del sapone come distaccante e poi ci ho colato dentro la resina,e il giorno dopo avevo lo stemma in resina,solo che a flessione non resiste una mazza(per questo si mette la fibra di vetro),infatto per sbaglio mi e' caduta la lettera S e mi si e' disintegrata.
        C.T.I. MEMBER V.eT.roR.esina Club –The President
        °°°F.F.C. FordFiestaClub- XXX Member°°° ***SITO CLUB***
        Socio onorario Opel Corsa Club
        PRISCILLA fun club – member n°21
        Non conta quanto stai vicino alla macchina........l'importante e' che quando ti allontani inserisci l'antifurto
        Agente Segreto P.I.

        Commenta


        • #14
          Messaggio originariamente postato da Venon
          si senza fibra..perkè??


          cmq...è vtr, fidati
          Mmm.. Allora: Sul vtr club avevo già parlato de sta cosa...

          Esistono diversi tipi di resine... quella che dicevo io è la epossidica bicomponente... Di solito è verde oliva, o beige scuro... Ma può essere anche trasparente o colorata... Cmq, è una resina espressamente creata per avere un'ottima resistenza e modellabilità (in certi casi) senza aggiunta di "scheletri" interni. La resina DA IMPREGNAMENTO è quella che usiamo noi, con la fibra di verto. Apparentemente è sinile all'epossidica, ma ha bisogno di un intelaiatura interna, altrimenti è molto friabile. Difatti, una volta secca, si sbriciola facilmente, e una volta evaporato tutto lo stirolo (mesi se non anni) in pratica non la puoi quasi più prendere in mano senza romperla. Per questa serve per forza la fibra di vetro. Se volete fare colate trasparenti, come dice jackal, la prochima ha in catalogo delle resine epossidiche "ad hoc"...


          Comunqu Venon, ripeto, vtr=vetroresina = Vetro (lana di vetro) + resina... Quindi, se all'interno non hai messo lana di vetro, è resina e basta... Per vetroresina si intende il composto finito..

          Commenta


          • #15
            Messaggio originariamente postato da Vetro
            Mmm.. Allora: Sul vtr club avevo già parlato de sta cosa...

            Esistono diversi tipi di resine... quella che dicevo io è la epossidica bicomponente... Di solito è verde oliva, o beige scuro... Ma può essere anche trasparente o colorata... Cmq, è una resina espressamente creata per avere un'ottima resistenza e modellabilità (in certi casi) senza aggiunta di "scheletri" interni. La resina DA IMPREGNAMENTO è quella che usiamo noi, con la fibra di verto. Apparentemente è sinile all'epossidica, ma ha bisogno di un intelaiatura interna, altrimenti è molto friabile. Difatti, una volta secca, si sbriciola facilmente, e una volta evaporato tutto lo stirolo (mesi se non anni) in pratica non la puoi quasi più prendere in mano senza romperla. Per questa serve per forza la fibra di vetro. Se volete fare colate trasparenti, come dice jackal, la prochima ha in catalogo delle resine epossidiche "ad hoc"...


            Comunqu Venon, ripeto, vtr=vetroresina = Vetro (lana di vetro) + resina... Quindi, se all'interno non hai messo lana di vetro, è resina e basta... Per vetroresina si intende il composto finito..


            sul barattolo c'è scritto "Resina" e nel kit c'è la tela e il catalizzatore!

            non è l'epossidica!
            ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
            - - - Aggiornato - - -
            Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

            Commenta


            • #16
              Messaggio originariamente postato da Venon
              sul barattolo c'è scritto "Resina" e nel kit c'è la tela e il catalizzatore!

              non è l'epossidica!







              Se leggi bene, ho fatto una distinzione. Resina epossidica bicomponente (da colata), che, tra l'altro, usa miscele al 30-50%, e resina DA IMPREGNAMENTO, che è quella che danno con annesso foglio di vetro... Vetroresina è la definizione che si da al prodotto finito a base di resina da impregnamento e lana di vetro...

              Commenta


              • #17
                Messaggio originariamente postato da Vetro






                Se leggi bene, ho fatto una distinzione. Resina epossidica bicomponente (da colata), che, tra l'altro, usa miscele al 30-50%, e resina DA IMPREGNAMENTO, che è quella che danno con annesso foglio di vetro... Vetroresina è la definizione che si da al prodotto finito a base di resina da impregnamento e lana di vetro...

                ho capito...solo ke non so che farti!

                questo pezzo di vtr me l'ha dato un amico, col quale sono andato a comprare sta cosa qui....e ha chiesto distintamente al negoziante "Vorrei la VETRORESINA" e il tizio gli ha dato sto kit!

                cmq...credo ke la discussione sia finita dopo il post di Krug, che mi ha dato una risposta concreta sui ° a cui la resina comincia a fondere.


                ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
                - - - Aggiornato - - -
                Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

                Commenta


                • #18
                  Messaggio originariamente postato da Venon
                  ho capito...solo ke non so che farti!

                  questo pezzo di vtr me l'ha dato un amico, col quale sono andato a comprare sta cosa qui....e ha chiesto distintamente al negoziante "Vorrei la VETRORESINA" e il tizio gli ha dato sto kit!

                  cmq...credo ke la discussione sia finita dopo il post di Krug, che mi ha dato una risposta concreta sui ° a cui la resina comincia a fondere.


                  fare a me??? Sei tu che chiedi mica io...

                  Cmq la resina da impregnamento non fonde!!!

                  al massimo si brucia, ma non fonde!

                  Commenta


                  • #19
                    Messaggio originariamente postato da Vetro
                    fare a me??? Sei tu che chiedi mica io...

                    Cmq la resina da impregnamento non fonde!!!

                    al massimo si brucia, ma non fonde!
                    a proposito di bruciare...


                    appena metto a contatto la fiamma (di un accendino) cò sta resina...prende fuoco!

                    non come la diavolina ovvio...cmq...si infiamma immediatamente!

                    poi se la tocchi (non con le mani ovvio) è morbida...e dopo poko si risolidifica!

                    sembra normale plastica, solo ke la plastica prima fonde e poi piglia fuoco!
                    ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
                    - - - Aggiornato - - -
                    Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

                    Commenta


                    • #20
                      Messaggio originariamente postato da Venon
                      a proposito di bruciare...


                      appena metto a contatto la fiamma (di un accendino) cò sta resina...prende fuoco!

                      non come la diavolina ovvio...cmq...si infiamma immediatamente!

                      poi se la tocchi (non con le mani ovvio) è morbida...e dopo poko si risolidifica!

                      sembra normale plastica, solo ke la plastica prima fonde e poi piglia fuoco!
                      Quello che brucia è lo stirolo. Bruciato e evaporato quello, rimane solo la resina, che si risolidifica subito...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X