Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

diagnosi obd fai da te

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: diagnosi obd fai da te

    guarda se hai una 500 e questo lavoro lo stai tentando su una 500 ti posso dire che la K la devi usare per ricevere dati dalla centralina e la L per trasmetterglieli,quell'interfaccia che hai tu non ho provato a realizzarla, perche penso che sia più giusto lavorare con MAX232 che fa una conversione da RS232 a TTL, contando che dentro la centralina c'è un Microp. TTL. L'unico vantaggio di quell'interfaccia è che si è elettricamente isolati dalla centralina, si rischia meno di distruggerla e oltretutto si hanno ben chiare le impedenze che vede la centralina.Di contro puoi vedere che la linea L viene pilotata da un inverter del tipo RTL(resistenza transistor) La tensione che trovi sulla linea L diventa cosi prossima ai 12V in caso di segnale logico 1, mentre la linea di diagnosi lavora a +5V.Non penso che la linea sia molto felice di vedersi addosso i 12V, ti ricordo che lo standard ISO 9141 prevede altri livelli di tensione(segnale logico 1-->80%Vbatt.) che non sono quelli adottati nelle nostre Fiat di qualche anno fa. Sai cosa mi fa arrabbiare, che oggi pomeriggio ho programmato il PIC perche si comporti come la centralina, in modo da poter simulare la comunicazione, e il tutto funzionava! Andando poi sul campo ho preso l'ennesima cantonata, ma non mi arrendo, se mi comunica qualcosa prima o poi mi comunicherà il resto, cmq volendo ci potremmo sentire anche per via telefonica o di persona, il forum è poco immediato.fammi sapere!

    Commenta


    • Re: diagnosi obd fai da te

      Originariamente inviato da deimos20
      guarda se hai una 500 e questo lavoro lo stai tentando su una 500 ti posso dire che la K la devi usare per ricevere dati dalla centralina e la L per trasmetterglieli,quell'interfaccia che hai tu non ho provato a realizzarla, perche penso che sia più giusto lavorare con MAX232 che fa una conversione da RS232 a TTL, contando che dentro la centralina c'è un Microp. TTL. L'unico vantaggio di quell'interfaccia è che si è elettricamente isolati dalla centralina, si rischia meno di distruggerla e oltretutto si hanno ben chiare le impedenze che vede la centralina.Di contro puoi vedere che la linea L viene pilotata da un inverter del tipo RTL(resistenza transistor) La tensione che trovi sulla linea L diventa cosi prossima ai 12V in caso di segnale logico 1, mentre la linea di diagnosi lavora a +5V.Non penso che la linea sia molto felice di vedersi addosso i 12V, ti ricordo che lo standard ISO 9141 prevede altri livelli di tensione(segnale logico 1-->80%Vbatt.) che non sono quelli adottati nelle nostre Fiat di qualche anno fa. Sai cosa mi fa arrabbiare, che oggi pomeriggio ho programmato il PIC perche si comporti come la centralina, in modo da poter simulare la comunicazione, e il tutto funzionava! Andando poi sul campo ho preso l'ennesima cantonata, ma non mi arrendo, se mi comunica qualcosa prima o poi mi comunicherà il resto, cmq volendo ci potremmo sentire anche per via telefonica o di persona, il forum è poco immediato.fammi sapere!
      Però dopo ci aggiornate pure a noi.........giusto?

      Commenta


      • Re: diagnosi obd fai da te

        Certo, se ci riesco scriverò un libro di 13 capitoli e retroscena su questa storia, che sto portando avanti da 2 settimane, con qualche risultato si, ma non basta.Aiutatemi e nelle prossime settimane ci riuscirò.

        Commenta


        • Re: diagnosi obd fai da te

          mi sa che devo coinvolgere gli amici elettronici... tutti li' che preparano elettronica3 e potenza... dai che piacerà
          Il mondo sarà bello finchè rimarrà vario...
          FURC - Fiat Uno Racing Club - Socio n.04
          De gustibus non disputandum est, sed soddisfandum!!!

          Commenta


          • Re: diagnosi obd fai da te

            Originariamente inviato da deimos20
            guarda se hai una 500 e questo lavoro lo stai tentando su una 500 ti posso dire che la K la devi usare per ricevere dati dalla centralina e la L per trasmetterglieli,quell'interfaccia che hai tu non ho provato a realizzarla, perche penso che sia più giusto lavorare con MAX232 che fa una conversione da RS232 a TTL, contando che dentro la centralina c'è un Microp. TTL. L'unico vantaggio di quell'interfaccia è che si è elettricamente isolati dalla centralina, si rischia meno di distruggerla e oltretutto si hanno ben chiare le impedenze che vede la centralina.Di contro puoi vedere che la linea L viene pilotata da un inverter del tipo RTL(resistenza transistor) La tensione che trovi sulla linea L diventa cosi prossima ai 12V in caso di segnale logico 1, mentre la linea di diagnosi lavora a +5V.Non penso che la linea sia molto felice di vedersi addosso i 12V, ti ricordo che lo standard ISO 9141 prevede altri livelli di tensione(segnale logico 1-->80%Vbatt.) che non sono quelli adottati nelle nostre Fiat di qualche anno fa. Sai cosa mi fa arrabbiare, che oggi pomeriggio ho programmato il PIC perche si comporti come la centralina, in modo da poter simulare la comunicazione, e il tutto funzionava! Andando poi sul campo ho preso l'ennesima cantonata, ma non mi arrendo, se mi comunica qualcosa prima o poi mi comunicherà il resto, cmq volendo ci potremmo sentire anche per via telefonica o di persona, il forum è poco immediato.fammi sapere!
            si il problema è che io con l'elettronica ho la praticità di un perito, quindi se si tratta di chip specifici e programmazioni comincio ad avere problemi. ok x il telefono, magari mi mandi un pm e mi dici dove abiti esattamente e vediamo un po'.
            Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

            Commenta


            • Re: diagnosi obd fai da te

              Allora ragazzi, nuove prove oggi. Risultati, ho capito che i dati che invio alla centralina sono esatti, il problema è nell'interfaccia elettronica che non viene letta correttamente a causa di problemi di impedenza. Che la linea L debba essere open-collector??

              Commenta


              • Re: diagnosi obd fai da te

                Allora ragazzi,sveglia, bisogna tener vivo sto forum, senno qua non ci riusciamo piu a fare sta diagnosi, sto provando a costruire un interfaccia, dovrebbe essere qualcosa di simile a quella per l'obd, ma adattata alle nostre necessita di alfisti e fiattisti..e lancisti.
                Tra qualche giorno vi comunicherò i risultati delle nuove prove, intanto se qualcuno mi procurasse lo schema elettrico di una centralina marelli: sarebbe perfetto quello della 8F o 16F o 18F o 6F.. Chiunque ne sia in possesso me lo procuri, che forse abbiamo risolto!
                A presto

                Commenta


                • Re: diagnosi obd fai da te

                  ciao a tutti
                  sono una "vittima" del fiat code della mia punto 75 del '97.
                  la centralina code è andata e mi ha bloccato quella iniezione!
                  il costo ricambio è oltre 100 euro, perciò ho deciso, visto il valore della macchina, di eliminare il code definitivamente dalla centralina iniezione.

                  girando nel web per questo problema ho incontrato il vostro bel sito...

                  So che si puo fare, vari siti(http://www.elettronicaceleste.com/ce...line/index.htm) vendono interfacce, ma a me serve soltanto qualcuno che mi scodifichi la centralina iniezione.
                  qui a roma mi hanno chiesto fino a 180 euros.....

                  che se può fare?
                  Grazie e complimenti per il forum

                  Commenta


                  • Re: diagnosi obd fai da te

                    Originariamente inviato da deimos20
                    Allora ragazzi,sveglia, bisogna tener vivo sto forum, senno qua non ci riusciamo piu a fare sta diagnosi, sto provando a costruire un interfaccia, dovrebbe essere qualcosa di simile a quella per l'obd, ma adattata alle nostre necessita di alfisti e fiattisti..e lancisti.
                    Tra qualche giorno vi comunicherò i risultati delle nuove prove, intanto se qualcuno mi procurasse lo schema elettrico di una centralina marelli: sarebbe perfetto quello della 8F o 16F o 18F o 6F.. Chiunque ne sia in possesso me lo procuri, che forse abbiamo risolto!
                    A presto
                    all'open collector ci avevo pensato, ma la mia interfaccia funzionerà? non serve lo schema della centralina, basta identificare i pin del connettore a 3 poli come indicato anche sul documento che ti ho mandato.
                    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                    Commenta


                    • Re: diagnosi obd fai da te

                      http://www.mini-itx.it/index.php?cPath=43

                      Che dite?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X