annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lavorare vetroresina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Lavorare vetroresina

    Ciao a tutti!!Io volevo modificarmi il paraurti con della vetroresina e così ho comprato un barattolo di vetroresina e il suo catalizzatore...qualcuno mi può dare qualche dritta su come si va a lavorarla?? (quantità catalizzatore,ecc...)
    Grazie!!
    Il mondo non è più lo stesso quando lo guardi nello specchietto...
    VEILSIDE STYLE
    www.TIBURONDRIVERSTEAM.com

    BLITZTUNINGTEAM


  • #2
    Re: Lavorare vetroresina

    io sapevo ke bisogna avere uno stampo...
    mi spiace non esserti d'aiuto
    Sull'asciutto e sul bagnato...tieni sempre spalancato

    Venerdi notte Shocking Club....La notte piu bella di Milano
    per info, lista e prenotazione tavoli mandate PM

    Commenta


    • #3
      Re: Lavorare vetroresina

      In pratica il paraurti modificato ce l'ho gia,volevo farlo bello liscio e farci qualche rifinitura,ma non so come fare!
      Il mondo non è più lo stesso quando lo guardi nello specchietto...
      VEILSIDE STYLE
      www.TIBURONDRIVERSTEAM.com

      BLITZTUNINGTEAM

      Commenta


      • #4
        Re: Lavorare vetroresina

        Originariamente inviato da Virge
        In pratica il paraurti modificato ce l'ho gia,volevo farlo bello liscio e farci qualche rifinitura,ma non so come fare!
        allora:

        1) ciao

        2) occhio che la VTR non attacca sull'ABS, che è il materiale di cui son fatti i paraurti

        3) devi comprare un primer da stendere sul paraurti (un agggrappante diciamo) ....prima di fare ciò devi scartavetrare con canta 300 in modo da preparare bene la superficie per l'aggrappante che sara l'unico inframezzo tra paraurti e resina!

        4) io ti consiglio di comprare del panno di vetro...ora ce ne sono di tanti tipi e spessori...a te ne serve uno molto leggero (perchè va a gr/mq) e tessuto ortogonalmente...cioè sembra che ti ci puoi fare una maglietta...sembra cotone!

        5) questo benedetto tessuto rende la resina (che di suo è fragile) anche resistente alle vibrazioni e alle flessioni...se no rischi crepe e cose simili...

        6) il tessuto lo dovrai tagliare....dovrai stendere uno straterello di resina sul paraurti e subito dopo i pezzi di tessuto fino ad impregnarlo completamente (usa un pennello e picchietta il tessuto) fino a che non diventa trasparente....dai una mano di resina anche sopra al tesso ovviamente!....occhio alle bolle!!!

        7) una volta che è tutto secco ti accorgerai della fomazione di bolle...di bordi irregolari ecccc....è qui la parte noiosa....compra della carta vetrata e abrasiva un 400 e una 700/800 ad acqua andranno bene...le cose grosse con la 400 e poi lucidi con la 700....se vuoi fare il figurone dagli una mano di pasta abrasiva con un batuffolo di cotone


        spero di averti annoiato

        ciao!
        I think that a Ferrari is a scale down version of god! and a Porsche 911 a jumped up of VW Beetle!! J.Clarkson (Top Gear)
        ...DOVE I SITI INTERNET DIVENTANO REALTA'...

        Commenta


        • #5
          Re: Lavorare vetroresina

          Originariamente inviato da michelangelo
          allora:

          1) ciao

          2) occhio che la VTR non attacca sull'ABS, che è il materiale di cui son fatti i paraurti

          3) devi comprare un primer da stendere sul paraurti (un agggrappante diciamo) ....prima di fare ciò devi scartavetrare con canta 300 in modo da preparare bene la superficie per l'aggrappante che sara l'unico inframezzo tra paraurti e resina!

          4) io ti consiglio di comprare del panno di vetro...ora ce ne sono di tanti tipi e spessori...a te ne serve uno molto leggero (perchè va a gr/mq) e tessuto ortogonalmente...cioè sembra che ti ci puoi fare una maglietta...sembra cotone!

          5) questo benedetto tessuto rende la resina (che di suo è fragile) anche resistente alle vibrazioni e alle flessioni...se no rischi crepe e cose simili...

          6) il tessuto lo dovrai tagliare....dovrai stendere uno straterello di resina sul paraurti e subito dopo i pezzi di tessuto fino ad impregnarlo completamente (usa un pennello e picchietta il tessuto) fino a che non diventa trasparente....dai una mano di resina anche sopra al tesso ovviamente!....occhio alle bolle!!!

          7) una volta che è tutto secco ti accorgerai della fomazione di bolle...di bordi irregolari ecccc....è qui la parte noiosa....compra della carta vetrata e abrasiva un 400 e una 700/800 ad acqua andranno bene...le cose grosse con la 400 e poi lucidi con la 700....se vuoi fare il figurone dagli una mano di pasta abrasiva con un batuffolo di cotone


          spero di averti annoiato

          ciao!
          Ehi ehi, se gli consigli di carteggiare con una 400 ci diventa matto e forse non finisce prima di qualche mese..
          Carteggiare la vetroresina non è un problema in quanto serve solo da collante e poi va rifinito con lo stucco in resina o quello metallico.
          Quindi dacci sotto con un a carta 80 oppure 120 e non preoccuparti se non verrà affatto liscio.
          Tanto dopo devi rifinire tutto con lo stucco!

          La catalizzazione della resina POLIESTERE è circa il 2% in estate, per andare a 3% - 4% in inverno.
          Impasta insieme i due prodotti in un barattolo, o nell'apposita ciotola graduata che dovrebbe essere nei kit, fino a quando non vedrai una sorta di reazione, come se la resina stesse bollendo (fa tantissime minuscole bollicine).
          A questo punto sei pronto a stenderla come ti è già stato consigliato.
          L'essicazione è di circa 3-4 ore in estate, 7-8 ore in inverno a temperatura ambiente.
          Trascorso questo tempo puoi carteggiare come vuoi ma ti consiglio, come ti ho detto, carte molto grandi!!
          RoverManiaci...Socio n°15
          LA MIA AUTO Old & New Style
          ***CONTRO OGNI ABUSO SUGLI ANIMALI***
          ""IL BEST DEI TAMARRI""
          **ANCHE IN INGHILTERRA:..**

          Commenta


          • #6
            Re: Lavorare vetroresina

            ragazzi ma io ho sentito parlare di un materiale tipo vetroresina secca, è una specie di foglio di questo materiale che si modella con il calore, è vero ne sapete niente: nome, prezzo, dove posso acquistarla?
            VENDO PUNTO GT & HUSQVARNA SM450R

            Commenta


            • #7
              Re: Lavorare vetroresina

              ank'io ne ho sentito parlare....addirittura ho sentito di fogli simil carbonio o kevlar....esistono veramente?
              Sull'asciutto e sul bagnato...tieni sempre spalancato

              Venerdi notte Shocking Club....La notte piu bella di Milano
              per info, lista e prenotazione tavoli mandate PM

              Commenta


              • #8
                Re: Lavorare vetroresina

                Originariamente inviato da michelangelo
                allora:

                1) ciao

                2) occhio che la VTR non attacca sull'ABS, che è il materiale di cui son fatti i paraurti

                3) devi comprare un primer da stendere sul paraurti (un agggrappante diciamo) ....prima di fare ciò devi scartavetrare con canta 300 in modo da preparare bene la superficie per l'aggrappante che sara l'unico inframezzo tra paraurti e resina!

                4) io ti consiglio di comprare del panno di vetro...ora ce ne sono di tanti tipi e spessori...a te ne serve uno molto leggero (perchè va a gr/mq) e tessuto ortogonalmente...cioè sembra che ti ci puoi fare una maglietta...sembra cotone!

                5) questo benedetto tessuto rende la resina (che di suo è fragile) anche resistente alle vibrazioni e alle flessioni...se no rischi crepe e cose simili...

                6) il tessuto lo dovrai tagliare....dovrai stendere uno straterello di resina sul paraurti e subito dopo i pezzi di tessuto fino ad impregnarlo completamente (usa un pennello e picchietta il tessuto) fino a che non diventa trasparente....dai una mano di resina anche sopra al tesso ovviamente!....occhio alle bolle!!!

                7) una volta che è tutto secco ti accorgerai della fomazione di bolle...di bordi irregolari ecccc....è qui la parte noiosa....compra della carta vetrata e abrasiva un 400 e una 700/800 ad acqua andranno bene...le cose grosse con la 400 e poi lucidi con la 700....se vuoi fare il figurone dagli una mano di pasta abrasiva con un batuffolo di cotone


                spero di averti annoiato

                ciao!
                mi spiace contraddirti, ma questa affermazione non è assolutamente vera...e mi spiego:

                quando facciamo la VTR le cose che compriamo sono appunto il tessuto di fibra di vetro, il mastice (stirenico) e il suo catalizzatore che nella maggior parte dei casi è un perossido organico...

                ora per chi non lo sapesse l'ABS è composto da Acrilonitrile-Butadiene-Stirene...e come capirete già da soli lo Stirene è lo stesso materiale che è contenuto nel mastice che usiamo per impregnare il tessuto di vetroresina...

                questi sono i dati tecnici per cui la tua affermazione è errata...poi vengono anche le esperienze personali...infatti più volte mi sono ritrovato a dover lavorare materiali plastici con la VTR e ti posso dire che i materiali su cui è difficile fare presa con la VTR sono il PoliPropilene, Polietilene, policloruro di vinile(PVC), PA (nylon), POM...e molti altri...infatti la stragrande maggiornaza di questi prodotti sono materiali termoplastici, al contrario invece di PS(polistirolo), ABS, SB(stirene butadiene) che sono materiali termoindurenti...che contengono appunto lo Stirene.

                quando chiusi la carena anteriore del mio fifty (che è in PP) mi ritrovai a dover lottare contro le crepe, appunto perchè la VTR non legava chimicamente...invece quando sono andato per chiudere delle giunzioni sul mio nuovo paraurti (che è in ABS nero termoformato) non ho avuto nessun tipo di problemi, anzi...lavoro perfetto, nessuna crepa è venuta fuori e il legame è saldissimo...idem per quando ho ricostruito un attacco rotto dalla cartella della portiera (ABS)...il supporto è ancora al suo posto ed ogni volta che la smonto controllo e tutto è come saldato...

                quindi il consiglio che posso dare è che se avete qualcosa di PS o ABS lavorateci pure con la VTR, legano perfettamente in modo chimico...ammesso che usiate la classica VTR con mastice Stirenico (il più comune!)

                ciauzzzzzzzzzzzzz
                . . . : : : GERMAN TUNING INSIDE : : : . . .
                Audi Sport CLUB Membro numero: 33
                il meglio è solo : Le PlaiSir club (BS)
                ----->CRRRomo Fan Club<-----
                se ha 2 ruote è il mio SUPERFIFTY, se ne ha 4 è la mia SUPERAUDI !!!
                Le Mie Aste su ebaY...dai un'occhiata!!!

                Commenta


                • #9
                  Re: Lavorare vetroresina

                  ok grazie raga,giovedi mi cimento nell'opera e vi racconterò... spero di finire il tutto per domenica xkè ho un raduno!!! Un ultima cosa...se io ho due pezzi di plastica staccati,li attaco con delle aste di ferro...il bordo dei due posso rifinirlo tranquillamente con vetroresina senza lana di vetro vero?si tratta solo di farli allo stesso livello...
                  Il mondo non è più lo stesso quando lo guardi nello specchietto...
                  VEILSIDE STYLE
                  www.TIBURONDRIVERSTEAM.com

                  BLITZTUNINGTEAM

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Lavorare vetroresina

                    Originariamente inviato da Virge
                    ok grazie raga,giovedi mi cimento nell'opera e vi racconterò... spero di finire il tutto per domenica xkè ho un raduno!!! Un ultima cosa...se io ho due pezzi di plastica staccati,li attaco con delle aste di ferro...il bordo dei due posso rifinirlo tranquillamente con vetroresina senza lana di vetro vero?si tratta solo di farli allo stesso livello...

                    se la plastica te lo consente puoi tranquillamente

                    controlla che ci sia stampigliato ABS o PS, altrimenti farà le crepe col tempo...

                    ciauzzzzzzzzzzzzzz
                    . . . : : : GERMAN TUNING INSIDE : : : . . .
                    Audi Sport CLUB Membro numero: 33
                    il meglio è solo : Le PlaiSir club (BS)
                    ----->CRRRomo Fan Club<-----
                    se ha 2 ruote è il mio SUPERFIFTY, se ne ha 4 è la mia SUPERAUDI !!!
                    Le Mie Aste su ebaY...dai un'occhiata!!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X