annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

autoradio con uscita a 4v

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • autoradio con uscita a 4v

    Che differenza sostanziale c'è tra un'autoradio con 4v di uscita e una che ne ha 2? C'è molta differenza?Ciao
    ziobax

  • #2
    Direi di sì

    La differenza c'è ma non si sente (può andare messa così?).
    Provo a spiegarmi, in quanto i concetti forse li ho chiari, ma il modo di esporli non tanto. Un alto valore di tensione all'uscita RCA dell'autoradio ti permette di far viaggiare nei cavi di segnale all'ampli un segnale meno esposto ad eventuali disturbi (dovuti all'alternatore, al passaggio nelle vicinanze di cavi elettrici che trasportano segnali di centraline, ecc.).Un maggiore voltaggio, infatti, rende più potente il segnale che riesce a restare inalterato lungo il tragitto che ha da compiere (anche se degli ottimi cavi RCA a doppia schermatura con calza in rame sono imbattibili -anche se costosissimi!!-).
    Un altro vantaggio deriva dal fatto che con un alto valore di tensione del segnale in ingresso all'ampli puoi tenere regolato al minimo il guadagno dello stesso, facendo "sputare fuori" all'ampli tutti i Watt dei quali è capace, ma preservandone i componenti interni da una precoce usura e danneggiamento (l'ampli non sarà mai tirato al massimo..).

    Spero di esserti stato d'aiuto, ciao!

    Commenta


    • #3
      4V

      Penso che ciò che ha detto Ihvan75 sia giusto.

      In pratica si parla del PREAMPLIFICATORE dell'autoradio.

      Questo lo possiamo valutare in 2 modi:
      -LIVELLO MASSIMO DI USCITA
      -IMPEDENZA DI USCITA

      In pratica sono i 2 parametri da considerare nell'interfacciamento della sorgente con gli amplificatori esterni.

      Il LIVELLO MASSIMO DI USCITA deve essere il oiù alto possibile cosi da non aver problemi di sfruttare amplificatori anche "duri"

      Con un valore di 2V siamo già apposto al 99%.
      Con 4v praticamente pilotiamo tutto
      Con valori di 1v (vecchie autoradio o autoradio economiche salvo eccezioni) potrebbero esserci problemi

      L'IMPEDENZA DI USCITA invece deve essere la più bassa possibile per evitare disturbi utilizzando cablaggi lunghi.

      Valori minori di 200 ohm possono ritenersi ottimi.
      Valori minori di 400 ohm rientrano nella nedia buona.
      Valori compresi tra 400-600 vanno abbastanza bene.
      Valori superiori a 700-800 potrebbero dare problemi se in particolare l'ampli ha un'IMPEDENZA DI INGRESSO minore di 10 Kohm.
      Ecc...

      Quindi anche gli amplificatori hanno 2 parametri da tenere d'occhio:

      -SENSIBILITA DI INGRESSO (Min e Max)
      -IMPEDENZA DI INGRESSO

      La prima deve avere valori capaci di accettare il segnale della sorgente.
      Es. min 3.50V max 250mV (valore medio)

      Es. min 1.67V max 250mV (poco compatibile con le autoradio 4V)

      Es. min 4.80V max 380mv (poco compatibile con le autoradio inferiori a 2V; Amplificatore "duro")

      Es. min 3.50V max 130mV (classica da ampli competition)

      Ci sarebbero un sacco di esempi ma spero di essere stato abbastanza chiaro

      La seconda invece deve essere la più alta possibile e al minimo 10Kohm.

      Con 10 Kohm vanno bene anche autoradio con 400ohm.
      Con 20 Kohm vanno bene anche autoradio con 600ohm
      Con 50 Kohm vanno bene anche autoradio con 1000ohm

      Con 7 Kohm meglio avere autoradio con meno di 200ohm

      Ecc....

      Sono stato lunghissimo e questo era un motivo per il quale non volevo rispondere, ma poi mi sono armato di pazienza e via...

      RIASSUMENDO
      In un'autoradio:
      LIVELLO MAX DI USCITA DI 4V e IMPEDENZA DI USCITA BASSA (Es minore di 200) garantiscono OTTIME performance in abbinamento ad amplificatori esterni (qualunque siano le loro caratteristiche... è un modo di dire )

      Ex possessore di un Honda s2ooo Silver/Red (6 anni indimenticabili )
      Svendo accessori per MGF 1.8 VVC Contattatemi via PM

      Commenta


      • #4
        grazie, complimenti per le spiegazioni chiare (so che è difficile). In ogni caso non mi annoierei mai a leggere queste cose, grazie ancora e ciao
        ziobax

        Commenta


        • #5
          megane, megane, megane

          Scusa ziobax, consultare una discussione dove figuri molte volte, è allucinante, sembra di entrare in un concessionario Renault con solo megane gialle!!!
          Subito prima il tuo ultimo post c'è quello del buon S2kbg, noti la differenza tra le signature?
          Che ne diresti di ridimensionarla un pò?
          Grazie, ciao, gutmann.
          Never as good as the first time
          ...the first time you feel a Dohc-vtec.

          Commenta


          • #6
            Mi associo con Gutmann.. ;-))

            Nn ke nn mi piaccia la Megane(GALE?!!)..xo'è TROPPOOOO immensa quella foto..DAI..ske!!
            @And

            "L'intelligenza è la dote che ti permette di accettare i pareri avversi come regali di persone che vogliono aiutarti, l'ignoranza è il male che ti dipinge quelle stesse persone come nemici" A.M.

            Commenta


            • #7
              X Papy, Gigi, Arvice, Archso ecc

              Qualche tempo fa avevamo iniziato una discussione sulle autoradio con uscita a 4V.

              L'argomento era piuttosto interessante e così ho deciso di riportarlo a galla visto che avevo scritto diverse righe su un'argomento piuttosto complicato .

              Così sarei curioso di sapere se ciò che ho scritto è abbastanza giusto...

              Non vorrei mai dare indicazioni sbagliate a chi ne sa ancora meno di me

              Grazie
              Ex possessore di un Honda s2ooo Silver/Red (6 anni indimenticabili )
              Svendo accessori per MGF 1.8 VVC Contattatemi via PM

              Commenta


              • #8
                vi siete dimenticati dell'attore principale: l'ampli!

                Come scritto nel titolo, avete fatto tanti bei discorsi, anche validi, ma vi siete dimenticati di una cosa FONDAMENTALE: l'ampli.
                Indubbiamente avere un segnale alto giova, ma se l'ampli non accetta i 4 Volt? Io per esempio ho un vecchio amplificatore Nakamichi PA300, ampli squisito timbricamente, ma non ha le regolazioni del guadagno per cui se gli mollo dentro i 4 volt gli brucio il preamplificatore interno.
                Idem per i vecchi Audison VR (non la serie Evolution) che non accettavano in ingresso i 4 volt.
                E poi per i disturbi non e' certo sufficiente avere un uscita a 4 volt per tenerli alla larga. Ronzii e bump iniziali hanno bisogno di ben altro per essere curati.
                Quindi direi che i 4 volt sono una cosa carina ma per niente indispensabile, se anche la radio non li ha, non c'e' da fasciarsi la testa.
                Tant'e' che ci sono radio che possono abbassare il voltaggio in uscita proprio per evitare che l'ampli saturi o si bruci...
                ICQ 3037778
                Chi unza-unza danneggia anche te, digli di smettere

                Commenta


                • #9
                  Quindi anche gli amplificatori hanno 2 parametri da tenere d'occhio:

                  -SENSIBILITA DI INGRESSO (Min e Max)
                  -IMPEDENZA DI INGRESSO
                  ...........
                  Qualcosina avevo detto al riguardo
                  Anche se andavano corretti certi giudizi...(tipo "poco compatibile" con "altamente scosigliato")

                  Non pesavo che si potesse addirittura arrivare a bruciare il preamplificatore interno

                  Grazie della precisazione
                  Ex possessore di un Honda s2ooo Silver/Red (6 anni indimenticabili )
                  Svendo accessori per MGF 1.8 VVC Contattatemi via PM

                  Commenta


                  • #10
                    mo' bastono... heheheh

                    Messaggio originariamente postato da s2kBg
                    Quindi anche gli amplificatori hanno 2 parametri da tenere d'occhio:

                    -SENSIBILITA DI INGRESSO (Min e Max)
                    -IMPEDENZA DI INGRESSO
                    ...........
                    Qualcosina avevo detto al riguardo
                    Anche se andavano corretti certi giudizi...(tipo "poco compatibile" con "altamente scosigliato")

                    Non pesavo che si potesse addirittura arrivare a bruciare il preamplificatore interno

                    Grazie della precisazione
                    Allora... al di là di tutte le bellissime formule che ha scritto il caro Sk , oltre tutte le giuste considerazioni espresse da Luca sull'accettazione dell'ampli... mi sento di affermare dall'alto di tutta la mia ignoranza una cosa :
                    Dire che il segnale in quanto elevato rimane immune dai disturbi e' una mega Fesseria !!!
                    Un elevata uscita garantisce solamente un diverso rapporto segnale/disturbo che sara' ovviamente doppio nel caso di un segnale a 4 V.rispetto uno a 2.
                    Basta mettere il volume al minimo per rendersene conto.
                    Ricordiamoci sempre che bisogna risolvere i problemi alla fonte, quindi adottare una radio con elevata uscita attenuera' i disturbi indotti, ma non li eliminera' !
                    Stesso discorso vale per i soppressori di disturbi ! Con quest'ultimi, se da un lato (forse) elimineremo i disturbi, dall'altro avremo un sicuro decadimento del segnale.
                    Addirittura in alcuni casi avere un elevata uscita provoca l'aumento dei rumori di fondo ( il pre/dac esterno della mia Naka ha la possibilita' di settare l'uscita a 1-2 e 4 V) ed io dopo aver fatto diverse prove comparative la tengo a 1 !
                    pertanto, dotare le radio di uscite a 4-5 e + V. mi pare tanto uno dei soliti giochini molto di moda oggi... servono soprattutto a catturare clienti.
                    Ciao Papy webmaster di www.carhifi-it.com il sito più amato dagli appassionati del car hi-fi italiano

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X