Ciao a tutti!
Avrei necessità di un'informazione...
Ho in programma di rivedere la sezione di amplificazione della mia macchina, ed i 2 ampli che ho scelto sono sprovvisti di crossover integrato.
Attualmente, parto dalla sorgente con due coppie di RCA, una sull'uscita front e una sull'uscita sub, e vado all'ampli 4 canali. Su questo, uso il cross interno, ed ho impostato un passaalto per il fronte a 70 Hz circa, ed un passabasso per il sub a 65 Hz circa, 12 dB entrambi.
Eliminando questo amplificatore, però, sarò costretto ad utilizzare un crossover attivo a parte, o ad effettuare i tagli dalla sorgente.
La sorgente è un'Alpine 9811 che, come la sorella 9812, consente solo tagli a 80 e 120 Hz in questo range di frequenze, sempre a 12 dB. Decisamente poco versatile, direi; può andare per una taratura di massima, ma se si vuole fare un lavoro di fino...
Resta quindi direi la soluzione del cross esterno. Tutti quelli che ho visto, però, hanno un singolo input dal quale poi derivano l'uscita per il front e l'uscita per il sub.
Cosi facendo, dovrei abbandonare l'uscita sub della sorgente, utilizzando solo quella del front; questo comporta l'impossibilità di utilizzare il controllo di fase della sorgente e di guadagno del sub tramite la sorgente. Sono stupidaggini, ma mi farebbe piacere mantenere questi controlli...
Inoltre, per i ritardi temporali possono esserci complicazioni? Ipoteticamente, se ritardo un canale, andando con un solo rca al crossover, l'impostazione si ripercuote anche sul sub, giusto? La stessa cosa accade se uso le uscite pre front e pre sub della sorgente? O l'uscita sub della sorgente non è influenzata dai ritardi?
Insomma, come ci si comporta di solito in questi casi? Si adottano due crossover distinti? Si va con un attivo sul sub ed un passivo di linea sul fronte? Si usa un solo attivo e ci si evita tutte queste paranoie?
Quello che servirebbe a me sono un passaalto ed un passabasso distinti all'interno dello stesso contenitore...
Grazie a chi sapra togliermi un pò di confusione...
Avrei necessità di un'informazione...
Ho in programma di rivedere la sezione di amplificazione della mia macchina, ed i 2 ampli che ho scelto sono sprovvisti di crossover integrato.
Attualmente, parto dalla sorgente con due coppie di RCA, una sull'uscita front e una sull'uscita sub, e vado all'ampli 4 canali. Su questo, uso il cross interno, ed ho impostato un passaalto per il fronte a 70 Hz circa, ed un passabasso per il sub a 65 Hz circa, 12 dB entrambi.
Eliminando questo amplificatore, però, sarò costretto ad utilizzare un crossover attivo a parte, o ad effettuare i tagli dalla sorgente.
La sorgente è un'Alpine 9811 che, come la sorella 9812, consente solo tagli a 80 e 120 Hz in questo range di frequenze, sempre a 12 dB. Decisamente poco versatile, direi; può andare per una taratura di massima, ma se si vuole fare un lavoro di fino...
Resta quindi direi la soluzione del cross esterno. Tutti quelli che ho visto, però, hanno un singolo input dal quale poi derivano l'uscita per il front e l'uscita per il sub.
Cosi facendo, dovrei abbandonare l'uscita sub della sorgente, utilizzando solo quella del front; questo comporta l'impossibilità di utilizzare il controllo di fase della sorgente e di guadagno del sub tramite la sorgente. Sono stupidaggini, ma mi farebbe piacere mantenere questi controlli...
Inoltre, per i ritardi temporali possono esserci complicazioni? Ipoteticamente, se ritardo un canale, andando con un solo rca al crossover, l'impostazione si ripercuote anche sul sub, giusto? La stessa cosa accade se uso le uscite pre front e pre sub della sorgente? O l'uscita sub della sorgente non è influenzata dai ritardi?
Insomma, come ci si comporta di solito in questi casi? Si adottano due crossover distinti? Si va con un attivo sul sub ed un passivo di linea sul fronte? Si usa un solo attivo e ci si evita tutte queste paranoie?
Quello che servirebbe a me sono un passaalto ed un passabasso distinti all'interno dello stesso contenitore...

Grazie a chi sapra togliermi un pò di confusione...

Commenta