annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

pro e contro dei filtri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pro e contro dei filtri

    raga sono indeciso se fare il FA con due ampli e tagliato elettronicamente invece di un solo ampli tagliato passivamente

    vorrei sapere i pro e i contro dei filtri sia passivi che attivi

    per adesso so solo che i filtri passivi diminuiscono la potenza al'AP dato che sono resistenze
    quindi filtrando attivamente all'AP arriverebbe cmq tutta la potenza disponibile dell'ampli
    cosa che non avviene filtrando passivamente


    dai raga confermatevi esperti del settore
    non perderò più tempo .... SQUADRA CORSE UNISA
    il populismo è stata sempre l'arte dei ricchi per tirarsi dietro i poveri (cit.)
    un popolo ignorante si governa meglio! YouTube - WWW.PENSIERARTE.IT : Povera Patria YouTube - V-Day Io non mi sento italiano YouTube - E proprio vero che in Italia non si cambia mai
    [CLUB] FIERO DI ESSERE ITALIANO
    impianto: sorgente pioneer deh3600mpb, casse rigorosamente di serie (ma non per molto), sub ciare cs323 ampli ciare cpw2110 (i' ke bott')
    WWWWWWWWWWWW LA CIARE
    e sò 3!per un totale di 2 mesi e 5 giorni so' tornato più inca22ato di prima

  • #2
    Re: pro e contro dei filtri

    qualcosa non è chiaro?????
    non perderò più tempo .... SQUADRA CORSE UNISA
    il populismo è stata sempre l'arte dei ricchi per tirarsi dietro i poveri (cit.)
    un popolo ignorante si governa meglio! YouTube - WWW.PENSIERARTE.IT : Povera Patria YouTube - V-Day Io non mi sento italiano YouTube - E proprio vero che in Italia non si cambia mai
    [CLUB] FIERO DI ESSERE ITALIANO
    impianto: sorgente pioneer deh3600mpb, casse rigorosamente di serie (ma non per molto), sub ciare cs323 ampli ciare cpw2110 (i' ke bott')
    WWWWWWWWWWWW LA CIARE
    e sò 3!per un totale di 2 mesi e 5 giorni so' tornato più inca22ato di prima

    Commenta


    • #3
      Re: pro e contro dei filtri

      Da http://www.carhifi-it.com/italiano/pages/paginefaq/faq/componenti.htm

      3,11 È meglio usare un crossover attivo o un crossover passivo?[JSC, JR, PA]

      --------------------------------------------------------------------------------
      Bisogna prima di tutto chiarire che i due tipi di crossover prevedono configurazioni d'impianto del tutto diverse tra loro. Per questo una decisione in merito alla preferibilità di uno o dell'altro non è così immediata, derivando proprio dalla filosofia di base che si è scelta in fase di progetto dell'impianto.
      Entrambi i tipi di crossover svolgono fondamentalmente lo stesso lavoro, la ripartizione del segnale in gamme di frequenze ciascuna da inviare all'altoparlante più idoneo.
      Si differenziano tuttavia perché i primi vanno posizionati tra l'amplificatore (uno solo) ed il sistema di altoparlanti, mentre invece i secondi sono da interporre tra la sorgente e gli amplificatori. Quest' ultimo tipo di crossover implica l'uso di tanti amplificatori quante sono le vie del nostro sistema d'altoparlanti.
      Si capisce subito pertanto che i sistemi risultanti sono pesantemente diversi, anche come complessità, ingombro e costi (quest'ultimo parametro è rilevante solo per impianti di fascia medio e bassa).
      In realtà i crossover attivi sono più efficienti dei crossover passivi, in quanto la tipica "perdita d'inserzione" (perdita di potenza dovuta all'uso di un filtro) in un crossover passivo è intorno a 0.5dB. I Crossover attivi invece hanno perdite d'inserzione più basse e la stessa può essere facilmente compensata regolando il guadagno dell'amplificatore. Inoltre, con alcuni crossover attivi, si può variare continuamente non soltanto la frequenza di taglio, ma anche la pendenza. Quest'ultima operazione per essere effettuata con un crossover passivo ne implicherebbe la sostituzione.
      D'altro canto i crossover attivi hanno i loro svantaggi. Un crossover attivo può costare due o tre volte un crossover passivo (parliamo d'impianti di livello medio, in quanto, in sistemi d'altissimo livello, un crossover passivo e la sua ottimizzazione , può costare molto, ma molto di più di un crossover attivo). Inoltre, il crossover attivo è per definizione un'apparecchiatura alimentata e l'uso dello stesso eleverà il rumore di fondo del sistema, mentre i crossover passivi non comportano rumore addizionale. Infine, è opinione diffusa tra gli audiofili che il crossover passivo sia molto più "musicale" di quello attivo, questo soprattutto per le possibilità di essere personalizzato a seconda delle nostre esigenze e soprattutto in base alle caratteristiche del ns. impianto ed abitacolo.
      Tale duttilità non è attualmente alla portata di nessun sistema attivo.
      Molti comunque, trovano vantaggioso usare entrambi in sistemi che impiegano due amplificatori, uno dedicato al subwoofer e l'altro pilota medi e tweeter. Questo permette da un lato, di dare al sub la maggior potenza disponibile, dall'altro di impiegare per i medioalti un amplificatore la cui sezione di alimentazione non venga stressata dalla gravosa riproduzione dei bassi. In questo modo il crossover attivo è impiegato per inviare le frequenze basse all'amplificatore del subwoofer, mentre le altre vengono inviate all'altro amplificatore. I crossover passivi sono quindi impiegati per suddividere correttamente le frequenze per medi e tweeter.
      Così, avendo a disposizione una cifra sufficiente ed essendo disposti a tollerare qualche lieve rumore in più, un crossover attivo è probabilmente la via più semplice.


      Da http://www.mariohifi.it/crossover.htm

      Oltre ai crossover passivi esistono i crossover elettronici, a differenza dei primi che lavorano su segnali amplificati (a valle dell'amplificatore), quest'ultimi operano sui segnali preamplificati (a monte degli amplificatori) provenienti dalla sorgente.
      Come i "passivi" i crossover elettronici, smistano i suoni su più vie ma a fronte di una facile regolazione, c'è un prezzo da pagare, e cioè: se, per esempio, decidete di realizzare un fronte anteriore a tre vie (alti-medi-bassi) sarete costretti a utilizzare tre amplificatori. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che, i crossover elettronici non hanno la capacità di correggere la risposta in frequenza degli altoparlanti. Questo non esclude il fatto che si possano realizzare ottimi impianti, anche con crossover elettronici però, in fase di scelta degli altoparlanti bisognerà selezionarli con particolare cura, badando sopratutto al loro abbinamento.
      C'è un solo caso in cui non si può rinunciare all'uso di un crossover elettronico, naturalmente mi riferisco al pilotaggio dell'amplificatore destinato al sub woofer; infatti oltre a consentire il raggiungimento di una precisa frequenza di taglio (frequenza di crossover), l'uso di un "elettronico", pone l'amplificatore nelle migliori condizioni per pilotare il sub woofer: al massimo della potenza!
      Se poi siete convinti sostenitori del crossover passivo a tutti i costi, nulla vieta di pilotare tutto l'impianto con un solo amplificatore, subwoofer compreso! Alcuni amplificatori consentono il collegamento TRI-MODE, proprio per permettere tale configurazione con subwoofer mono bobina. Dato per scontato il fatto che l'amplificatore sarà più che autorevole, la particolare configurazione impone, una precisa taratura dell'impianto e prove effettuate anche con auto in movimento. Infatti, è proprio in gamma bassa che, i rumori generati dall'auto in movimento, vanno a incidere pesantemente.
      THE FIAT BRAVO WEB SITE.........Bravo Tuning Club ...... Con la "vecchia" Bravo sempre nel cuore
      ** Vendo riviste Elaborare dalla n°36 (1/2000) alla n°68 (12/2002) **

      Commenta


      • #4
        Re: pro e contro dei filtri

        grazie mille!!!


        quindi
        i contro sono:

        degli elettronici :
        1) aggiungono rumore di sottofondo al segnale sonoro
        2) non hanno la capacità di correggere la risposta in frequenza degli ampli

        dei passivi:
        1) efficienza più bassa (-0,5db)
        2) boh


        pro sono:

        degli elettronici :
        1) la possibilità di cambiare frequenza e pendenza di taglio all'istante
        2) maggiore efficienza

        dei passivi:
        1) maggiore musicalità .............. se mi spiegate che significa mi fate un favore
        2) correggono la risposta in frequenza degli ampli



        ho dimenticato qualcosa??? ............ a parte i costi e la divrsa impostazione di impianto


        poi... usando i passivi quindi un solo ampli , per dimensionare l'ampli devo sommare la potenza del WF con quella del TW per sapere che potenza deve avere l'ampli???

        cioè per es.: WF 120Wrms TW 75Wrms
        ampli circa 190-200Wrms per canale giusto?????

        ma non si corre il pericolo di rompere i TW se arriva un segnale concentrato verso una frequenza piuttosto alta??
        non perderò più tempo .... SQUADRA CORSE UNISA
        il populismo è stata sempre l'arte dei ricchi per tirarsi dietro i poveri (cit.)
        un popolo ignorante si governa meglio! YouTube - WWW.PENSIERARTE.IT : Povera Patria YouTube - V-Day Io non mi sento italiano YouTube - E proprio vero che in Italia non si cambia mai
        [CLUB] FIERO DI ESSERE ITALIANO
        impianto: sorgente pioneer deh3600mpb, casse rigorosamente di serie (ma non per molto), sub ciare cs323 ampli ciare cpw2110 (i' ke bott')
        WWWWWWWWWWWW LA CIARE
        e sò 3!per un totale di 2 mesi e 5 giorni so' tornato più inca22ato di prima

        Commenta


        • #5
          Re: pro e contro dei filtri

          no, non van sommate le potenze, indicativamente tinei conto della potenza del woofer, alle frequenze di un tweeter le potenze sono molto relative... rse un tweeter è tagliato correttamente non si rompe, basterebbero pochi watt ad una frequenza sbagliata per rompere un tweeter che non si romperebbe con quantitativi importanti di watt alle frequenze da tweeter
          http://www.mariohifi.it/

          Commenta


          • #6
            Re: pro e contro dei filtri

            però... se il WF è da 120Wrms e il TW è da 70Wrms e se l'ampli è di 120Wrms*2
            e ad un certo punto lo stereo emette un suono concentrato sulle alte frequenze tipo +4000hz cioè al di sopra della frequenza di taglio,
            l'ampli emette sempre 120W ma li concentra solo sul TW

            giusto???
            non perderò più tempo .... SQUADRA CORSE UNISA
            il populismo è stata sempre l'arte dei ricchi per tirarsi dietro i poveri (cit.)
            un popolo ignorante si governa meglio! YouTube - WWW.PENSIERARTE.IT : Povera Patria YouTube - V-Day Io non mi sento italiano YouTube - E proprio vero che in Italia non si cambia mai
            [CLUB] FIERO DI ESSERE ITALIANO
            impianto: sorgente pioneer deh3600mpb, casse rigorosamente di serie (ma non per molto), sub ciare cs323 ampli ciare cpw2110 (i' ke bott')
            WWWWWWWWWWWW LA CIARE
            e sò 3!per un totale di 2 mesi e 5 giorni so' tornato più inca22ato di prima

            Commenta


            • #7
              Re: pro e contro dei filtri

              help me!!

              dove sono tutti gli esperti??????????????
              non perderò più tempo .... SQUADRA CORSE UNISA
              il populismo è stata sempre l'arte dei ricchi per tirarsi dietro i poveri (cit.)
              un popolo ignorante si governa meglio! YouTube - WWW.PENSIERARTE.IT : Povera Patria YouTube - V-Day Io non mi sento italiano YouTube - E proprio vero che in Italia non si cambia mai
              [CLUB] FIERO DI ESSERE ITALIANO
              impianto: sorgente pioneer deh3600mpb, casse rigorosamente di serie (ma non per molto), sub ciare cs323 ampli ciare cpw2110 (i' ke bott')
              WWWWWWWWWWWW LA CIARE
              e sò 3!per un totale di 2 mesi e 5 giorni so' tornato più inca22ato di prima

              Commenta


              • #8
                Re: pro e contro dei filtri

                http://cgi.ebay.it/50-Condensatori-E...QQcmdZViewItem

                raga ma questi per deiu passivi come vanno?!?!
                MeccanicaWeb RULEZ

                Commenta


                • #9
                  Re: pro e contro dei filtri

                  penso che sono piccoli poi dipende a che frequenza devi tagliare...


                  raga postate il sito di mariohifi
                  dove c'è il calcolo per i filitri per favore ?
                  ho formattato e non riesco più a trovarlo
                  non perderò più tempo .... SQUADRA CORSE UNISA
                  il populismo è stata sempre l'arte dei ricchi per tirarsi dietro i poveri (cit.)
                  un popolo ignorante si governa meglio! YouTube - WWW.PENSIERARTE.IT : Povera Patria YouTube - V-Day Io non mi sento italiano YouTube - E proprio vero che in Italia non si cambia mai
                  [CLUB] FIERO DI ESSERE ITALIANO
                  impianto: sorgente pioneer deh3600mpb, casse rigorosamente di serie (ma non per molto), sub ciare cs323 ampli ciare cpw2110 (i' ke bott')
                  WWWWWWWWWWWW LA CIARE
                  e sò 3!per un totale di 2 mesi e 5 giorni so' tornato più inca22ato di prima

                  Commenta


                  • #10
                    Re: pro e contro dei filtri

                    http://www.mariohifi.it/calcjava.htm
                    MeccanicaWeb RULEZ

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X