Ciao vi chiedo aiuto perché non so più che pesci pigliare... L'altro giorno ho comprato il cavo con presa ai-net da una parte e due spinotti RCA femmine dall'altra, in modo da poter sfruttare l'entrata aux della mia Alpine 9835r. Il mio sogno che speravo di coronare era di poter collegare il pc portatile all'impianto e poterlo quindi usare per ascoltare musica, giocare, vedere film... tutto col mio impiantozzo! Quindi compro pure un cavo da 1,5m con una coppia di spinotti RCA maschi da una parte e uno spinotto Jack stereo dall'altra per poter collegare il suddetto cavo con l'uscita cuffie del pc, o con un lettore mp3, o qualsiasi altra cosa...
Bè, funzionare funziona, però c'è un fastidiosissimo problema: c'è un forte fruscìo di sottofondo, che cresce sempre più aumentando il volume dell'autoradio. Inoltre (cosa più grave) se collego il portatile alla presa elettrica tramite il suo alimentatore, sento dagli altoparlanti in auto un forte ronzìo, che pure quello aumenta alzando il volume dell'autoradio, ma significativamente più forte del fruscìo descritto prima! al punto che mi fa temere per la salute dei miei amati speaker.
Non so come eliminare questi fastidi. Ho provato prima col cavo dietro la sorgente che usciva da dietro il cruscotto (come lo vorrei installare, bello nascosto) sia volante con la radio in mano, ho provato con un altro cavo RCA/Jack che avevo in casa, ma niente. Ho letto sul manuale dell'Alpine di un selettore sotto la radio da spostare in caso si usasse un segnale aux, l'ho spostato ma è peggiorato tutto! fruscìo pure col lettore cd, etc... insomma l'ho reimpostato su "normal".
Escludo sia colpa del pc, per due motivi. Primo: ho provato a collegare un lettorino mp3 portatile, e fa lo stesso effetto, cioè la musica si sente e pure bene ma sempre con questo forte fruscìo in sottofondo. Secondo: il computer collegato a degli altoparlanti Cambridge Soundworks in casa non fa questo lavoro, nè alimentato a batteria nè a corrente, e neppure se collegato al vecchio stereo che ho in camera sfruttando la sua entrata aux, sempre per mezzo dello stesso cavo RCA/Jack.
Cosa posso fare?!? avete avuto esperienze a riguardo?
Concludo con un piccolo commento, scusate forse non dovrei ma non resisto: quel cavetto ai-net (lungo una 30na di cm) mi è costato 24 euro in un negozio di hifi-car (prezzo tutto sommato giusto da parte del negoziante perché l'avevo già cercato in internet e i prezzi erano simili). Ora, io trovo che il suo rapporto qualità/prezzo sia a dir poco scadente: il filo in sè è banalissimo, e gli spinotti RCA sono bruttissimi, si riescono ad aprire facilmente e le saldature sono approssimative, insomma sono facili a rompersi.
Trovo che il prezzo di questo cavo sia un furto poiché visto così nudo e crudo secondo me ha un costo di fabbricazione di pochissimi euro. Ma possibile che le sorgenti Alpine non potevano avere sul retro un'entrata aux tramite una coppia di RCA femmine così che per sfruttarla bastava un banalissimo cavo RCA?!?
Vabbè scusate lo sfogo, dovuto principalmente alla delusione...
A voi la parola... help!
Bè, funzionare funziona, però c'è un fastidiosissimo problema: c'è un forte fruscìo di sottofondo, che cresce sempre più aumentando il volume dell'autoradio. Inoltre (cosa più grave) se collego il portatile alla presa elettrica tramite il suo alimentatore, sento dagli altoparlanti in auto un forte ronzìo, che pure quello aumenta alzando il volume dell'autoradio, ma significativamente più forte del fruscìo descritto prima! al punto che mi fa temere per la salute dei miei amati speaker.
Non so come eliminare questi fastidi. Ho provato prima col cavo dietro la sorgente che usciva da dietro il cruscotto (come lo vorrei installare, bello nascosto) sia volante con la radio in mano, ho provato con un altro cavo RCA/Jack che avevo in casa, ma niente. Ho letto sul manuale dell'Alpine di un selettore sotto la radio da spostare in caso si usasse un segnale aux, l'ho spostato ma è peggiorato tutto! fruscìo pure col lettore cd, etc... insomma l'ho reimpostato su "normal".
Escludo sia colpa del pc, per due motivi. Primo: ho provato a collegare un lettorino mp3 portatile, e fa lo stesso effetto, cioè la musica si sente e pure bene ma sempre con questo forte fruscìo in sottofondo. Secondo: il computer collegato a degli altoparlanti Cambridge Soundworks in casa non fa questo lavoro, nè alimentato a batteria nè a corrente, e neppure se collegato al vecchio stereo che ho in camera sfruttando la sua entrata aux, sempre per mezzo dello stesso cavo RCA/Jack.
Cosa posso fare?!? avete avuto esperienze a riguardo?
Concludo con un piccolo commento, scusate forse non dovrei ma non resisto: quel cavetto ai-net (lungo una 30na di cm) mi è costato 24 euro in un negozio di hifi-car (prezzo tutto sommato giusto da parte del negoziante perché l'avevo già cercato in internet e i prezzi erano simili). Ora, io trovo che il suo rapporto qualità/prezzo sia a dir poco scadente: il filo in sè è banalissimo, e gli spinotti RCA sono bruttissimi, si riescono ad aprire facilmente e le saldature sono approssimative, insomma sono facili a rompersi.
Trovo che il prezzo di questo cavo sia un furto poiché visto così nudo e crudo secondo me ha un costo di fabbricazione di pochissimi euro. Ma possibile che le sorgenti Alpine non potevano avere sul retro un'entrata aux tramite una coppia di RCA femmine così che per sfruttarla bastava un banalissimo cavo RCA?!?
Vabbè scusate lo sfogo, dovuto principalmente alla delusione...
A voi la parola... help!

Commenta