annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Calcolo crossover passivi...un po di chiarezza!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Calcolo crossover passivi...un po di chiarezza!!!

    Ma perche se calcolo un taglio con le formule di mariohifi.it mi vengono fuori dei valori e se uso invece le formule sui cataloghi\sito della monacor vengono fuori altri valori?...e anche con altre formule che si trovano in rete..

    Quale sono le reali formule...ufficiali e d effettive per il calcolo di un filtro a 6..12...18 db??

    grazzzzzzzzzzzzzzzzie...sarebbe bello saperle...e sapere che sono giuste....

  • #2
    Re: Calcolo crossover passivi...un po di chiarezza!!!

    Originariamente inviato da taso Visualizza il messaggio
    Quale sono le reali formule...ufficiali e d effettive per il calcolo di un filtro a 6..12...18 db??
    nessuna, se ho capito cosa intendi per formule.

    se un componente (altoparlante) fosse un carico resistivo puro, e la sua impedenza effettiva fosse sempre costante al variare della frequenza, il calcolatore da te citato sarebbe corretto.

    ma un altoparlante č tutto fuorchč un carico resistivo puro.

    Commenta


    • #3
      Re: Calcolo crossover passivi...un po di chiarezza!!!

      cmq. le formule che si usano, sono le seguenti:

      passa alto 1° ordine elettrico (6 db): C = (1/2πfc)*(1/Z)*106

      passa basso 1° ordine elettrico: L = (1/2πfc)*Z*103

      Dove C è il valore del condensatore da utilizzare, ed L il valore dell'induttanza da utilizzare.


      spero possa darti un idea.
      Ultima modifica di massimo2367; 22-09-2006, 15:32.

      Commenta


      • #4
        Re: Calcolo crossover passivi...un po di chiarezza!!!

        non penso che abbia un palla di cristallo per sapere cosa sono n f c e Z, se devi spiegare, spiega tutto.

        Commenta


        • #5
          Re: Calcolo crossover passivi...un po di chiarezza!!!

          ok!

          Z sta per l'impedenza del driver alla frequenza di taglio ( che NON è quella nominale...)

          n in realtà è il simbolo del Pigreco, non sapevo come scriverlo, chiedo venia.

          Fc (ma si dovrebbe leggere con la "C" in basso dipo la f, anche qui perdonate la mia incapacità con la tastiera...) sta per frequenza di taglio.

          Commenta


          • #6
            Re: Calcolo crossover passivi...un po di chiarezza!!!

            come puoi capire, se non conosci l'impedenza REALE alla frequenza d'intervento a cui vuoi fare lavorare il crossover, non puoi calcolare un crossover che lavori per come supponi.

            fate questa prova: quel calcolatore citato da Taso, chiede di inserire, se non ricordo male, l'impedenza del driver.

            supponete di fare un 6db a 3 Kzh, e date come valore d'impedenza 4 ohm.

            otterrete dei valori per i componenti, C nel caso di un passa alto, L in caso di passa basso.

            ora, lasciando invariata la frequenza di taglio, variate l'impedenza richiesta, e mettetela, es, a 5,5 ohm, oppure 3,0 ohm ( situazioni possibilissime in un modulo d'impedenza di un tw o di un wf, specialmente se non linearizzati da una zobel).

            noterete che i valori del condensatore e dell'induttanza sono variati sensibilmente.

            questa è la prova che senza la misurazione quantomeno dell'andamento dell'impedenza in campo reale, progettare un crossover passivo attendibile e idoneo è una chimera.

            Commenta


            • #7
              Re: Calcolo crossover passivi...un po di chiarezza!!!

              quindi per un taglio per i tw se i tweeter sono da 4ohm..e con il tester sono 3.4...non basta,dovrei sapere lì'impedenza alla frequenza di taglio? giusto?

              Commenta


              • #8
                Re: Calcolo crossover passivi...un po di chiarezza!!!

                Originariamente inviato da taso Visualizza il messaggio
                quindi per un taglio per i tw se i tweeter sono da 4ohm..e con il tester sono 3.4...non basta,dovrei sapere lě'impedenza alla frequenza di taglio? giusto?
                esattamente.

                i 4 ohm sono nominali, direi "convenzionali".

                i 3,4 sono l'impedenza dell'ap. in condizione di riposo.

                ma quest'impedenza varia al variare della frequenza, non puň essere stabilita a tavolino, va per forza misurata con una scheda che rilevi il modulo dell' impedenza.

                Commenta

                Sto operando...
                X