Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dynaudio MD 140/2

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Dynaudio MD 140/2

    Originariamente inviato da slovik Visualizza il messaggio
    E' un ottimo componente, ha le sue dimensioni e non è facile da installare.
    Io l'ho messo a cruscotto perchè ho visto che in quella posizione il cono non litrato suonava male (e non ho la minima intenzione di perdere anni di vita a litrare a crusotto sulla Bravo), va saputo tagliare ma regala delle belle soddisfazioni
    Lo hai messo in quella originale modfcandola un pò?
    ANTONIO LEONE
    Solo Musica
    Rivenditore di
    Hi-Fi--Home Cinema--Car Audio

    Commenta


    • #12
      Re: Dynaudio MD 140/2

      Originariamente inviato da mixersrl Visualizza il messaggio
      Lo hai messo in quella originale modfcandola un pò?
      Lasciamo perdere la qualità dell'installazione...

      Sì l'ho messo nella predisposizione originale allargandola per tutta la parte che dà verso l'interno (dove si fissano le griglie originali) e per qualche mm anche verso l'esterno...andrebbe costruito il suo supporto fatto bene...
      ... if we do discover a complete theory, it should in time be understandable in broad principle by everyone, not just a few scientists. Then we shall all, philosophers, scientists, and just ordinary people, be able to take part in the discussion of the question of why it is that we and the universe exist. If we find the answer to that, it would be the ultimate triumph of human reason - for then we would know the mind of God.

      Persone con cui ho trattato e che consiglio: MarcoXX84, Fox_039, Ricc, zUpm4n, PatrY, Spytek

      Commenta


      • #13
        Re: Dynaudio MD 140/2

        Personalmente sconsiglio il mid a cupola, difficoltosissimo da tarare e non sempre si raggiunge un livello decente, dipende poi da quali sono i tuoi scopi.
        Riguardo alle voci femminili, esistono dei medi a cono che suonano alla grande con tutte le voci, cosa che i cupola con la voce maschile non riesce proprio a fare e ti resta la scena sotto i piedi.....tantomeglio se questo e' in porta, allora si che e' da sconsigliare vivamente...sia per la dispersione polare che per il basso posizionamento stesso dell'altoparlante.

        Commenta


        • #14
          Re: Dynaudio MD 140/2

          Originariamente inviato da pumax71 Visualizza il messaggio
          Come Sempre Opinioni Molto Discordanti.......
          Se te lo spari in faccia come nell'home e stai al centro del tringonolo acustico vanno abbastanza bene, con punte di eccellenza, ma in auto il discorso cambia perchè la sua messa a punto non riesce a coniugare perfettamente i parametri di timbrica, scena e immagine insieme, infatti chi li apprezza di solito li massimizza sotto il profilo timbrico, chi invece prova a tirarci fuori un po' tutto ottiene risultati mediocri da una parte e dall'altra. Gli unici che sono riusciti ad ottimizzare questi componenti trovando un nuovo modo di usarli proficuamente al meglio sono i nord europei che lavorando molto in digitale hanno utilizzato i pregi di questi componenti in asse alle orecchie, in poche parole sono montati sui montanti o sui triangolini dritti sparati verso le orecchie come i tw, naturalmente questo presuppone l'uso di ritardi ed equalizzazioni separate per canale destro e sinistro e di mid a cupola di dimensioni umane.

          Originariamente inviato da slovik
          E' un ottimo componente, ha le sue dimensioni e non è facile da installare.
          Io l'ho messo a cruscotto perchè ho visto che in quella posizione il cono non litrato suonava male (e non ho la minima intenzione di perdere anni di vita a litrare a crusotto sulla Bravo), va saputo tagliare ma regala delle belle soddisfazioni
          Il medio a cono ti suonava male perchè sicuramente era montato male; per un mid a cono la cassa chiusa serve soprattutto se gli vuoi far riprodurre 100/150 hz, non certamente se deve riprodurre frequenze sopra i 250 hz, frequenza che un cupola non sa manco che signifa; cmq per far lavorare un mid da 250 hz in free air basta un nuon supporto che non sfiata verso l'anteriore e una culla di materiale assorbente dietro (cotone idrofilo o lana non compressa) che gli fa una specie di caricamento aperiodico.
          Ultima modifica di Archso; 08-12-2006, 07:38.
          La mia RX4

          Commenta

          Sto operando...
          X