annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

dove si collega il remote?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • dove si collega il remote?

    chiedo scusa per l'incompetenza, avrei una domanda facile facile. devo collegare un ampli al radio-lettore. Tale ampli serve solo per il sub. ho capito tutto, ma mi sfugge dove devo collegare il remote dell'ampli. Nel radio lettore non vedo un remote out. C'e' un remote in ma immagino serva per altro. Forse lo devo attaccare al cavo dell'antenna?

    Seconda domanda...

    I cavetti in dotazione all'ampli hanno un fusibile in linea. C'e' un motivo particolare per metterlo vicino alla batteria? mi sembra piu' comodo metterlo vicino all'ampli.

    grazie,

    Marco

  • #2
    Messaggio originariamente postato da mrnatural
    chiedo scusa per l'incompetenza, avrei una domanda facile facile. devo collegare un ampli al radio-lettore. Tale ampli serve solo per il sub. ho capito tutto, ma mi sfugge dove devo collegare il remote dell'ampli. Nel radio lettore non vedo un remote out. C'e' un remote in ma immagino serva per altro. Forse lo devo attaccare al cavo dell'antenna?
    Sarebbe buona regola postare marca e modello dei componenti a cui ci si riferisce.... comunque...
    Non riesco proprio a capire cosa possa essere questo fantomatico remote in , a meno che x remote non intendano un ingresso x apparecchiature ausiliarie, ma in questo cavo non si tratta di un semplice filo..
    In alcune radio (ad es. Naka) ci sono 2 cavi , uno per il consenso all'antenna elettrica e uno specifico x l'amplificatore "remoto".
    Ad ogni modo nella tua radio ci deve essere il filo x il consenso all'antenna elettrica, di solito e' di colore blu o blu con una striscia bianca .
    Usa tranquillamente quello.

    Seconda domanda...

    I cavetti in dotazione all'ampli hanno un fusibile in linea. C'e' un motivo particolare per metterlo vicino alla batteria? mi sembra piu' comodo metterlo vicino all'ampli
    Non dici se questo sia l'unico ampli che hai oppure se ne hai altri...
    E' sempre estremamente consigliabile avere un fusibile o un disgiuntore generale sulla linea di alimentazione degli ampli, posto vicinissimo alla batteria ( nelle gare e' obbligatorio), serve a prevenire possibili incendi nel caso il cavo, per una qualsiasi ragione dovesse andare a massa, lo stesso deve essere dimensionato in base all'assorbimento totale di tutte le elettroniche installate.
    E' comunque buona regola averne uno anche in prossimita' dell'ampli, (questa volta x proteggere l'ampli stesso) da quanto mi pare di capire tu hai solo l'ampli x il sub.
    Se vuoi pignoleggiare, usane pure 2 , della medesima capacita', (costa poche lire)... uno vicino alla batteria e uno vicino all'ampli.
    Ciao Papy webmaster di www.carhifi-it.com il sito più amato dagli appassionati del car hi-fi italiano

    Commenta


    • #3
      dimenticavo...

      i dati del mio "impianto":
      radio Sony XR-C210MK2
      ampli Irradio XA-3000
      CD Sony da 10 CD... non mi ricordo quale;
      la radio pilota direttamente gli altoparlanti della predisposizione (Mondeo) sulle quattrto porte e l'ampli dovrebbe pilotare un sub... non mi ricordo nemmeno di questo il nome, si tratta di un altoparlante a doppia bobina "intubato" e accordato in reflex.
      Gli altoparlanti non so quali sono perche' ancora non ho capito come si smontano le portiere... credo siano ovali cd a 2 vie da 16x20, perlomeno come dimensione. Immagino non ci sia alcun xover e i tweeter siano semplicemente protetti da un condensatore in serie.

      L'ingresso della radio serve per quella specie di telecomando.

      questo e' tutto. Grazie per la risposta soprattutto per la velocita'...

      Marco

      Commenta


      • #4
        Re: dimenticavo...

        Messaggio originariamente postato da mrnatural
        i dati del mio "impianto":
        la radio pilota direttamente gli altoparlanti della predisposizione (Mondeo) sulle quattrto porte e l'ampli dovrebbe pilotare un sub...
        Marco
        Mi dispiace deluderti ma se colleghi un sub amplificato al tuo impianto come hai intenzione di fare tu non puoi ottenere dei buoni risultati. La qualita' degli altoparlanti in predisposizione non e' il massimo inoltre nel momento incui collegherai un subwoofer amplificato otterrai solo uno spiacevole e fastidioso effetto "bum" "bum". Per far si'che il sub si integri con gli altoparlanti amplificati dal finalino interno della radio dovresti tenerlo talemnte basso da diventare quasi inutile. Il subwoofer deve solo aiutare a sostenere il lavoro degli altoparlanti delfronte anteriore che da soli contengono oltre il 90% del segnale musicale.
        Quindi se decidessi di migliorare il tuo impianto dovresti:[*]sostituire gli altoparlanti anteriori con almeno un sistema a due vie (non e' necessario spendere tantissimo, basta poco per ottnere risultati nettamente migliori)[*]utilizzare un amplificatore per il fronte anteriore[*]staccare le casse posteriori (o limitarne l'uso se sul sedile posteriore non c'e' nessuno[*]aggiungere un subwoofer

        Leggiti un po' di post incui sono stati dati molti consigli che possono magarifare anche al caso tuo.

        Saluti bensuonanti,
        Gigi

        Commenta


        • #5
          Re: Re: dimenticavo...

          Grazie Gigi per la risposta cosi' articolata. Permettimi alcune repliche cosi' capisco meglio:

          Mi rendo conto del problema ma se il sub e' filtrato a dovere perche' dovrebbe fare bum bum?

          E poi e' vero che il 90% del lavoro lo fa il fronte anteriore ma e' anche vero che dal fronte posteriore e da sub nel bagagliaio ce ne vuole di potenza per arrivare chi guida in concorrenza con gli altoparlanti a pochi cm dalle orecchie.

          Scrivi ancora:

          Quindi se decidessi di migliorare il tuo impianto dovresti:[*]sostituire gli altoparlanti anteriori con almeno un sistema a due vie (non e' necessario spendere tantissimo, basta poco per ottnere risultati nettamente migliori)

          qui sono perfettamente d'accordo
          [*]utilizzare un amplificatore per il fronte anteriore

          apparentemente mi basta e avanza circa meta' della potenza del sinto-lettore... c'e' un motivo particolare per cui un ampli separato suonerebbe meglio, diciamo a parita' di qualita' con lo stadio finale della radio?
          [*]staccare le casse posteriori (o limitarne l'uso se sul sedile posteriore non c'e' nessuno

          capisco, provero' a lavorare con il fading
          [*]aggiungere un subwoofer

          come pensavo io

          Leggiti un po' di post incui sono stati dati molti consigli che possono magari fare anche al caso tuo.

          ho provato a leggere ma c'e' davvero tanta roba... ho preferito allungare un po' il thread, visto che siete cosi' gentili e preparati.

          ho un altro problemino... il suono lo sento troppo laterale. Nel'altra macchina c'era uno spazio agli angoli superiori del cruscotto per i tweeter e questo rendeva il suono piu' frontale e secondo me piu' naturale. In questa macchina invece non c'e' questa predisposizione e davanti sento "vuoto". quando faro' l'impianto a due vie mi conviene mettere due tweeter esterni agli angoli del cruscotto (o sui montanti)? come vanno i TW Planet della Ciare?

          grazie tante ancora,
          marco

          Commenta


          • #6
            Re: Re: Re: dimenticavo...

            Messaggio originariamente postato da mrnatural
            Grazie Gigi per la risposta cosi' articolata. Permettimi alcune repliche cosi' capisco meglio:

            Mi rendo conto del problema ma se il sub e' filtrato a dovere perche' dovrebbe fare bum bum?

            E poi e' vero che il 90% del lavoro lo fa il fronte anteriore ma e' anche vero che dal fronte posteriore e da sub nel bagagliaio ce ne vuole di potenza per arrivare chi guida in concorrenza con gli altoparlanti a pochi cm dalle orecchie.
            Non per nulla si abbonda con la potenza da dare al Sub, ma il motivo non e' solo quello della distanza, piu' basse sono le frequenze da riprodurre, maggiore sara' la potenza che ci servira'!
            I sub amplificati inoltre montano amplificatori di scarsa potenza e di qualita' mediocre!

            apparentemente mi basta e avanza circa meta' della potenza del sinto-lettore... c'e' un motivo particolare per cui un ampli separato suonerebbe meglio, diciamo a parita' di qualita' con lo stadio finale della radio?
            Un amplificatore separato, suona sempre e comunque (sempe che non ci si affidi a marchi miserrimi) meglio di quello della radio (tra l'altro i watt dichiarati dai produttori di autoradio sono quelli di picco e non quelli effettivi).
            Ti sei mai provato a domandare perche' un amplificatore da 2 x25 watt RMS come il mio Orion HCCA si grande da solo come 4 autoradio messe assieme?

            ho un altro problemino... il suono lo sento troppo laterale. Nel'altra macchina c'era uno spazio agli angoli superiori del cruscotto per i tweeter e questo rendeva il suono piu' frontale e secondo me piu' naturale. In questa macchina invece non c'e' questa predisposizione e davanti sento "vuoto". quando faro' l'impianto a due vie mi conviene mettere due tweeter esterni agli angoli del cruscotto (o sui montanti)?
            Il tuo e' il tipico problema degli impianti non in fase e mal tarati, il suono proviene esclusivamente dai lati.
            Non e' possibile inoltre dire a priori quale sia la migliore posizione x i tweeters, Base montanti , triangolo specchietti sono soluzioni classiche, ma non sempre sono le ideali !
            Un buon metodo e' quello di lasciarli con i cavi lunghi e provare tutte le posssibili posizioni fino a quando troveremo quella che ci soddisfa maggiormente.

            come vanno i TW Planet della Ciare?

            A chi piacciono....:rolleyes:

            Ciao Papy webmaster di www.carhifi-it.com il sito più amato dagli appassionati del car hi-fi italiano

            Commenta


            • #7
              Re: Re: Re: Re: dimenticavo...

              in effetti basta vedere l'aletta di raffreddamento del sintolettore per capire che i W dichiarati non sono quelli che ci si aspetterebbe... immagino che nel tuo Orion ci siano corpose alette e magari qualche grosso trasformatore.

              Mi sembra puntuale il tuo rierimento alla fase: in effetti un'eccessiva spazialità del suono potrebbe essere dovuta a controfasi degli altoparlanti, se ho capito bene. Per accertarmene dovrei smontare le portiere, magari prima o poi capisco come si fa

              [QUOTE]Messaggio originariamente postato da papy
              Un amplificatore separato, suona sempre e comunque (sempe che non ci si affidi a marchi miserrimi) meglio di quello della radio (tra l'altro i watt dichiarati dai produttori di autoradio sono quelli di picco e non quelli effettivi).
              Ti sei mai provato a domandare perche' un amplificatore da 2 x25 watt RMS come il mio Orion HCCA si grande da solo come 4 autoradio messe assieme?

              Commenta


              • #8
                Re: Re: Re: Re: Re: dimenticavo...

                [QUOTE]Messaggio originariamente postato da mrnatural
                in effetti basta vedere l'aletta di raffreddamento del sintolettore per capire che i W dichiarati non sono quelli che ci si aspetterebbe... immagino che nel tuo Orion ci siano corpose alette e magari qualche grosso trasformatore.


                Mago !


                Mi sembra puntuale il tuo rierimento alla fase: in effetti un'eccessiva spazialità del suono potrebbe essere dovuta a controfasi degli altoparlanti, se ho capito bene. Per accertarmene dovrei smontare le portiere, magari prima o poi capisco come si fa


                Mmm. tempo fa avevo scritto sul Ng un articolo con la procedura (poco ortodossa ma funziona) per mettere in fase (acustica) gli A/p, non e' difficilissimo...lascia che me lo ritrovi e lo posto. Ok ?
                Tu intanto prova ad invertire la polarita' di un woofer (lo puoi fare anche dall'ampli) e fammi sapere...
                Ciao Papy webmaster di www.carhifi-it.com il sito più amato dagli appassionati del car hi-fi italiano

                Commenta


                • #9
                  Re: Re: Re: Re: Re: Re: dimenticavo...

                  se e' quello dello zen e di papy natale l'ho trovato su deja-google. per quanto riguarda la polarita' penso che almeno i woofer anteriori siano in fase, senno' devo ammazzare l'installatore. qualche dubbio lo ho per quelli delle porte posteriori. comunque provo a scambiare i filini che escono dalla radio... ho visto un cd del genere in edicola... aspetta che lo compro e poi ti dico qual e'.

                  grazie!!!

                  marco

                  Messaggio originariamente postato da papy
                  Mmm. tempo fa avevo scritto sul Ng un articolo con la procedura (poco ortodossa ma funziona) per mettere in fase (acustica) gli A/p, non e' difficilissimo...lascia che me lo ritrovi e lo posto. Ok ?
                  Tu intanto prova ad invertire la polarita' di un woofer (lo puoi fare anche dall'ampli) e fammi sapere... [/B]

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: dimenticavo...

                    [QUOTE]Messaggio originariamente postato da mrnatural
                    se e' quello dello zen e di papy natale l'ho trovato su deja-google.

                    Azz... che hai fatto una ricerca su di me ?


                    per quanto riguarda la polarita' penso che almeno i woofer anteriori siano in fase, senno' devo ammazzare l'installatore. qualche dubbio lo ho per quelli delle porte posteriori. comunque provo a scambiare i filini che escono dalla radio... ho visto un cd del genere in edicola... aspetta che lo compro e poi ti dico qual e'.


                    Non serve che me lo dici.. e' sull'ultimo nr. di Acs ... il 103.
                    Prendilo perche il Cd e' molto utile !
                    Ciao Papy webmaster di www.carhifi-it.com il sito più amato dagli appassionati del car hi-fi italiano

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X