annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

disturbo amplificatore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • disturbo amplificatore

    ho collegato al mio autoradio sony cdxs22 un amplificatore,ma alla'ccensione del motore mi fa un disturbo nelle casse amplificate.
    ho verificato i collegamenti e tutto ok, si rispresenta il disturbo.
    ho sostituito la fonte con un comune lettore mp3 e il disturbo nn lo fa piů
    come devo fare???

  • #2
    Re: disturbo amplificatore

    verifica bene le masse, il passaggio dei cavi e magari prova un altro ampli
    ANTONIO LEONE
    Solo Musica
    Rivenditore di
    Hi-Fi--Home Cinema--Car Audio

    Commenta


    • #3
      Re: disturbo amplificatore

      la massa dell'amplificatore č collegato direttamente alla batteria.
      puň centrare la sezione del cavo di alimentazione dell'ampli???
      ma perchč se nn gli collego l'hi-fi ma gli collego un lettore mp3 nn me lo fa il disturbo???

      Commenta


      • #4
        Re: disturbo amplificatore

        perche' crei un anello di massa,con il lettore portatile (sembra portatile almeno) non hai la massa in comune.

        cmq il problema puo' anche essere l'ampli con le sue masse interne,oppure i cavi rca che vanno all'ampli troppo vicini al + che arriva dalla batteria,possono essere tanti i motivi.

        se i cavi rca sono lontani dal + che alimenta l'ampli,prova a scollegare la massa dell'ampli che hai attaccato direttamente alla batteria e collegala al telaio dell'auto nel punto piu' vicino possibile all'ampli,sverniciando x benino il colore prima,deve esserci un buon contatto con la carrozzeria e il capicorda,ciao
        Ultima modifica di goblin; 05-01-2007, 23:06.

        Commenta


        • #5
          Re: disturbo amplificatore

          grazie della risposta.
          e se colego la massa dello stereo all'amplificatore?
          i cavi rca passano nel battitacco destro e quelli dell'alimentazione nel battitacco sinistro?
          su questo c'entra la sezione del cavo di alimentazione????

          Commenta


          • #6
            Re: disturbo amplificatore

            i cavi rca sembrano passati bene a meno che non si incrocino con il + proprio dalle parti dell'ampli,se sono schermati poco captano disturbi lo stesso dal +,prima di collegare la massa all'ampli ti consiglio di fare la prova collegando l'ampli alla carrozzeria,infatti potrbbe essere anche un problema di sezione cavo,ma non positivo,bensi negativo....come fanno tanti altri si trascura spesso il diametro del cavo di massa,e invece e' il piu' importante,tu andando fino alla batteria ne decresci la sezione x ogni metro che fai in piu',tutta la carrozzeria dell'auto che fa da ritorno e' molto piu' grossa di un singolo cavo che torna alla batteria,quindi mettilo bello grosso e collegalo il piu' vicino all'ampli,se ronza ancora prova a tirare il negativo della radio assieme a quello dell'ampli,ma anche in questo caso vale lo stesso discorso inverso pero',e allora devi tirare un cavetto bello robusto.

            cmq la stragrande maggioranza delle volte la massa della radio e' collegata x i fatti suoi e tutti gli ampli-processori-xover elettronici hanno tutte le masse collegate dietro tra loro in comune su un unico punto,se ancora ronzasse e le masse sono a posto e i cavi rca sono distanti SEMPRE dal + penso che sia l'ampli

            Commenta


            • #7
              Re: disturbo amplificatore

              il buon caro vecchio tasto cerca.............

              ragazzi , perchè non apriamo un 3d apposta per questo problema?
              ogni tre giorni c'è ne sta uno con lo stesso problema degli anelli , ronzii o dei disturbi del cavo pre.
              Ultima modifica di angeloinaf; 06-01-2007, 12:59.

              Commenta


              • #8
                Re: disturbo amplificatore

                beh ma se cambiando radio non te lo fa allora è un problema di radio...
                prova a farti prestare un autoradio da collegarci al volo può anche esere che si siano fanculizzate le pre...

                di solito il rumore dell'alternatore se segui tutti le procedure è molto basso se te hai un fischio che ti copre addirittura la musica mi sa che qualche cosa non va
                =(*°_..qUeLLi DeLLa JuNgLa.._°*)=.....ThE PrEsIdEnT - TuCaNo...LoLa Mi DiSp
                Ragazzi realizzo vetri neri con pellicole e lavori in VTR nel caso ne abbiate bisogno chiamatemi in pm (Zona MI)
                Utenti con i quali ho trattato positivamente:Cyclon68,luxor,GattoTDCI,sheva86,Cincero,bimbumbay,slashhsky,f66,Ulysse,puntino60,Zioladrone,Dex,Zio luca83,Luca_CH,Speed399,Enzoxxx86,spina88,Astroman,Gneppo,pug106,Damianooo,rcf w250,Zioladrone,Paolo_78,skiocknic,Gnagno34.
                Quando uno non scoreggia la puzza sale fino al cervello e da li escono le idee di merda!..

                Commenta


                • #9
                  Re: disturbo amplificatore

                  grazie per i consigli.
                  il problema l'ho quasi risolto, ho seguito i vostri consigli,ho collegato con dell'8 mmq la massa dell'ampli,a questo capicorda gli ho collegato dietro allo stereo con un filo di 1.5mmq una massa supplementare allo stereo, e ho schermato con della carta adesiva di materiale alluminio la parte del cavo che passa vicino a cavi della macchina mettendo un filo nudo di quelli che si trovano nei cavi dell'antifurto da casa e questo l'ho collegato a massa.
                  il punto di massa l'ho preso sotto la vite che fissa il sediolino posteriore alla carrozza
                  il disturbo č minimo, lo si ascolta solo quando lo stereo č a bassisimo volume.
                  cmq la sezione del + dell'ampli c'entra??č un 2.5mmq,ma devo sostituirla
                  se trovo un filtro antidisturbo risolvo il problema.
                  cmq il cavo RCA č della diez.
                  grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Re: disturbo amplificatore

                    Originariamente inviato da mastifest Visualizza il messaggio
                    grazie per i consigli.
                    il problema l'ho quasi risolto, ho seguito i vostri consigli,ho collegato con dell'8 mmq la massa dell'ampli,a questo capicorda gli ho collegato dietro allo stereo con un filo di 1.5mmq una massa supplementare allo stereo, e ho schermato con della carta adesiva di materiale alluminio la parte del cavo che passa vicino a cavi della macchina mettendo un filo nudo di quelli che si trovano nei cavi dell'antifurto da casa e questo l'ho collegato a massa.
                    il punto di massa l'ho preso sotto la vite che fissa il sediolino posteriore alla carrozza
                    il disturbo è minimo, lo si ascolta solo quando lo stereo è a bassisimo volume.
                    cmq la sezione del + dell'ampli c'entra??è un 2.5mmq,ma devo sostituirla
                    se trovo un filtro antidisturbo risolvo il problema.
                    cmq il cavo RCA è della diez.
                    grazie
                    ciao , vedo che il vecchio metodo della schermatura artigianale ha dato i suoi frutti come al solito. ti do una dritta su quel metodo: ho notato che spostando il punto di massa del filo che hai messo sulla carrozzeria, varia un pò il disturbo, provo a spiegarmi meglio: io tempo fa su una macchina realizzai questa schermatura, e misi a massa un filo collegato alla schermatura di alluminio intorno al cavo, se quel filo lo collegavo alla carrozzeria vicino alla parte anteriore della macchina, il difetto del ronzio si attenuava di più che se lo collegavo alla parte posteriore. quindi magari fai delle prove anche tu.
                    comunque se vuoi risolvere definitavente il difetto, prova a cambiare autoradio e vedrai che con alcune il ronzio scompare completamente.

                    ps. se può esserti utile ti copio il tema che ho fatto in altri cento post nel quale è elencata una lista di accorgimenti e prove da fare per risolvere o attenuare il problema.

                    ////// premetto che quanto segue è valido se non ci sono problemi di tipo elettronico( tipo masse interrotte , schede crinate o falsi contatti) dentro ai componenti dell'impianto.

                    quando è presente un ronzio a motore acceso accentuato da alti assorbimenti ( tipo fari accesi e lunotto termico) e spesso accompagnato da dei clic premendo pulsanti o il pedale del freno, allora c'è il solito problema degli anelli di massa o delle induzioni del cavo PRE.
                    io inizierei con il fare una prova: stacca il cavo pre dall'ampli e vedi se scompare (naturalmente devi farlo a macchina accesa e magari con fari e lunotto termico acceso perchè gli assorbimenti elevati di solito accentuano il difetto).

                    se scompare allora metti dei cavi pre volanti di prova e falli rimanere sui sedili: se scompare il ronzio allora significa che passavano vicino a delle alimentazioni oppure e che erano poco schermati. quindi basterebbe farli passare lontani da qualsiasi altro cavo della macchina e non.

                    se non scompare allora comincia a rimboccarti le maniche perchè avrai molto da lavorare. le prove da fare sono tante, ma io ti consiglio di non fare solo prove, ma di mettere mano all'impianto e seguire alcuni accorgimenti di istallazione che ti riporto in seguito perchè a volte ci sono più problemi contemporaneamente che danno lo stesso difetto e se affrontati uno per volta con delle prove singole sembra di non cogliere mai in pieno.

                    allora il problema del ronzio del motore nelle casse può essere dipeso da due cause differenti, o peggio ancora da entrambi insieme.

                    primo caso: il cavo rca funge da antenna ,per verificare se è il vostro caso bisogna fare molte prove, ma sè è molto evidente,ve ne potreste accorgere gia staccando il cavo pre dalla parte della sorgente e tenendolo collegato all'ampli con il motore della macchina acceso e con assorbimenti elevati(tipo luci accese , lunotto acceso ecc.) se il ronzio permane allora non ci sono dubbi: significa che l'ampli usa il cavo pre come antenna.
                    soluzioni:

                    1) monta cavi pre schermati.
                    2) evita cavi con rca in metallo e saldature artigianali molto massicce
                    3) fai passare il cavo lontano almeno un palmo dai cavi originali dell'auto, e comunque lontano da ogni cavo di alimentazione compreso quello dell'impianto che è micidiale.
                    4) controlla che le masse degli rca dell'ampli siano ben collegati con quelli della sorgente.
                    5) se hai messo cavi di utilizzo home per impianti elettrici, sostituiscili perchè non sono adatti: quelli per car hifi hanno il rame avvolto a maglia in modo da abbattere( seppur poco) le correnti non raddrizzate che circolano in auto.
                    6) se proprio non risolvi fai una prova che ho fatto anche io personalmente e funziona bene in questo caso: avvolgi tutto il cavo pre con carta stagnola (possibilmente accartocciata se no si romperebbe quando pieghi il cavo) e mettila a massa in un punto della carrozzeria vicino alla sorgente avvolgendo intorno ad essa un filetto di rame sottile da capo a fine cavo. (mettendolo a massa fai delle prove per vedere il punto della carrozzeria in cui i ronzii si attenuano di pi&#249.
                    7) controlla bene se hai masse scollegate o se secondo te possono esserci rotture di masse nelle piste interne dell'autoradio o dell'ampli.

                    Secondo caso: si genera un anello di masse tra sorgente e ampli.... lo verifichi staccando un solo rca dall'ampli, se il difetto scompare allora hai colto in segno.
                    è difficile risolvere questo difetto, generalmente lo risolvi cambiando sorgente, comunque prova a:

                    1) controlla bene la massa dell'ampli e dell'autoradio mettendo cavi belli grossi, e specialmente la massa deve essere grande e ben collegata.
                    2) se hai un sistema di separazione masse incorporato nell'ampli ( come gli steg ad esempio), controlla che le carcasse degli RCA non tocchino insieme da qualche parte.
                    3) prova a spostare la massa degli ampli in altri punti dell'auto
                    4) prova a mettere la massa dell'autoradio nello stesso punto della massa degli ampli o vicino all'antenna ( l'autoradio è collegata a massa anche sull'antenna e a volte l'anello nasce tra queste due masse).
                    5) controlla che le carcasse degli ampli non siano a massa con la carrozzeria, se si, è meglio isolarle.
                    6) abbassa il gain dell'ampli il più possibile facendo passare nel cavo pre un segnale più forte che puoi in modo da ridurre il rapporto tra segnale e rumore.
                    7) prova con un separatore galvanico di masse , ma fino ad ora l'unico che non rovina troppo il suono è lo steg GLK01, per quanto riguarda gli altri non ne ho mai visto uno servire a qualcosa oltre che a rovinare il suono, anzi, se hai il problema del primo caso, il separatore aumenta il ronzio anzichè attenuarlo.
                    8) come ultimo rimedio cambia sorgente,cambiandola è probabile che scompaia tutto ma stai attento : fai delle prove prima di acquistarne un'altra, quella che compri potrebbe darti gli stessi problemi anche se è di facsia è più alta.
                    Se possibile prendila con uscita pre a voltaggio molto alto.

                    spero di esserti stato utile.\\\\\\
                    Ultima modifica di angeloinaf; 11-01-2007, 09:54.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X