annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Disturbi a "tempo di acceleratore"

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Disturbi a "tempo di acceleratore"

    Stasera ho finito di montare l'impianto, AP anteriori, rimesso il sub e i due ampli, passato i cavi per amplificare il FA, accendo la sorgente e va una meraviglia... spengo, accendo la macchina, riaccendo la sorgete e... sorpresa... ho un bel rumorino di fondo che va a ritmo del motore...

    cosa puo essere?

    Ho gia provato a invertire gli rca nel caso si fossero fottuti, sia dagli ampli che dalla sorgente, ho provato a ricreare la massa tra scocca della sorgente e gli rca ma niente...

    qualche soluzione? grazie
    - Insonorizzazione portiere e portellone: Bitume su e Phonogel Audiocomp
    - Sorgente: Alpine CDA-9854R
    - Sub-woofer: 2x Focal 27V1 in reflex
    - Woofer: Hertz HV-165 L
    - Tweeter: Res Detecton
    - Amplificatore Sub: Audison LRX 1.400
    - Amplificatore F.A.: Audison LRX 2.250
    - RCA, cavi corrente e cavi altoparlanti Audison Connection
    - Crossover: Artigianali
    - Montanti artigianali e cartelle porta modificate

  • #2
    Re: Disturbi a "tempo di acceleratore"

    Cavi RCA e di alimentazione passano vicini?? Se sì potrebbero essere loro, altrimenti, come sta succedendo a me, non saprei come aiutarti, io ho RCA che passano sotto il battitacco destro, cavi di potenza sul battitacco sinistro e alimentazione sotto il tunnel centrale, ma dopo 2 anni che non dava problemi ha cominciato a fare chiesto disturbo
    Ora progettiamo il nuovo impiantino...premier pioneer deh-p880prs, amplificazione alpine old school (3530, 3548 e mrv-t 407), altoparlanti TB speaker (28-847S, W5-1221S e subwoofer WT-1427) cavi potenza autocostruiti (TNT FFRC), segnale concord in argento, alimentazione concord/audison

    Commenta


    • #3
      Re: Disturbi a "tempo di acceleratore"

      tasto cerca.............. comunque tranquilli perchè un impianto su 4 ha questo problema. tra un pò vi copi un bel riassuntone che ho fatto da 300.000 post sullo stesso argomento.
      intanto per ricky: il cavo pre deve passare lontano dai cavi di alimentazione, questa è la principale causa dei rinzii.
      per lontano intendo uno a desta ed uno a sinistra della macchina.
      poi altra cosa, le masse degli ampli devono essere belle grosse e con cavi più corti possibile.
      Ultima modifica di angeloinaf; 30-01-2007, 23:21.

      Commenta


      • #4
        Re: Disturbi a "tempo di acceleratore"

        Originariamente inviato da fenriz Visualizza il messaggio
        Cavi RCA e di alimentazione passano vicini?? Se sì potrebbero essere loro, altrimenti, come sta succedendo a me, non saprei come aiutarti, io ho RCA che passano sotto il battitacco destro, cavi di potenza sul battitacco sinistro e alimentazione sotto il tunnel centrale, ma dopo 2 anni che non dava problemi ha cominciato a fare chiesto disturbo
        sei sicuro non si sia ossidato il punto di attacco delle masse?
        potrebbe essersi interrotta qualche massa dentro all'ampli o alla sorgente?

        Commenta


        • #5
          Re: Disturbi a "tempo di acceleratore"

          ma che vuoi di più è come se avessi una super turbina....... e pensare chè c'è gente che compra turbine più grosse.......
          Vendo ampli ZAPCO C2K, Vifa, JL, Pioneer...cliccate

          Vendo Opel Astra cliccate

          Commenta


          • #6
            Re: Disturbi a "tempo di acceleratore"

            Originariamente inviato da zapco Visualizza il messaggio
            ma che vuoi di più è come se avessi una super turbina....... e pensare chè c'è gente che compra turbine più grosse.......
            sei troppo forte!


            Fine OT, Ricky se può esserti utile ti copio il tema che ho fatto in altri cento post nel quale è elencata una lista di accorgimenti e prove da fare per risolvere o attenuare il problema.

            ////// premetto che quanto segue è valido se non ci sono problemi di tipo elettronico( tipo masse interrotte , schede crinate o falsi contatti) dentro ai componenti dell'impianto.
            e se qualcuno ha altre cose da aggiungere o vuole correggere qualcosa il post è aperto.
            quando è presente un ronzio a motore acceso accentuato da alti assorbimenti ( tipo fari accesi e lunotto termico) e spesso accompagnato da dei clic premendo pulsanti o il pedale del freno, allora c'è il solito problema degli anelli di massa o delle induzioni del cavo PRE.
            io inizierei con il fare una prova: stacca il cavo pre dall'ampli e vedi se scompare (naturalmente devi farlo a macchina accesa e magari con fari e lunotto termico acceso perchè gli assorbimenti elevati di solito accentuano il difetto).

            se scompare allora metti dei cavi pre volanti di prova e falli rimanere sui sedili: se scompare il ronzio allora significa che passavano vicino a delle alimentazioni oppure e che erano poco schermati. quindi basterebbe farli passare lontani da qualsiasi altro cavo della macchina e non.

            se non scompare allora comincia a rimboccarti le maniche perchè avrai molto da lavorare. le prove da fare sono tante, ma io ti consiglio di non fare solo prove, ma di mettere mano all'impianto e seguire alcuni accorgimenti di istallazione che ti riporto in seguito perchè a volte ci sono più problemi contemporaneamente che danno lo stesso difetto e se affrontati uno per volta con delle prove singole sembra di non cogliere mai in pieno.

            allora il problema del ronzio del motore nelle casse può essere dipeso da due cause differenti, o peggio ancora da entrambi insieme.

            primo caso: il cavo rca funge da antenna ,per verificare se è il vostro caso bisogna fare molte prove, ma sè è molto evidente,ve ne potreste accorgere gia staccando il cavo pre dalla parte della sorgente e tenendolo collegato all'ampli con il motore della macchina acceso e con assorbimenti elevati(tipo luci accese , lunotto acceso ecc.) se il ronzio permane allora non ci sono dubbi: significa che l'ampli usa il cavo pre come antenna.
            soluzioni:

            1) monta cavi pre schermati.
            2) evita cavi con rca in metallo e saldature artigianali molto massicce
            3) fai passare il cavo lontano almeno un palmo dai cavi originali dell'auto, e comunque lontano da ogni cavo di alimentazione compreso quello dell'impianto che è micidiale.
            4) controlla che le masse degli rca dell'ampli siano ben collegati con quelli della sorgente.
            5) se hai messo cavi di utilizzo home per impianti elettrici, sostituiscili perchè non sono adatti: quelli per car hifi hanno il rame avvolto a maglia in modo da abbattere( seppur poco) le correnti non raddrizzate che circolano in auto.
            6) se proprio non risolvi fai una prova che ho fatto anche io personalmente e funziona bene in questo caso: avvolgi tutto il cavo pre con carta stagnola (possibilmente accartocciata se no si romperebbe quando pieghi il cavo) e mettila a massa in un punto della carrozzeria vicino alla sorgente avvolgendo intorno ad essa un filetto di rame sottile da capo a fine cavo. (mettendolo a massa fai delle prove per vedere il punto della carrozzeria in cui i ronzii si attenuano di più).
            7) controlla bene se hai masse scollegate o se secondo te possono esserci rotture di masse nelle piste interne dell'autoradio o dell'ampli.

            Secondo caso: si genera un anello di masse tra sorgente e ampli.... lo verifichi staccando un solo rca dall'ampli, se il difetto scompare allora hai colto in segno.
            è difficile risolvere questo difetto, generalmente lo risolvi cambiando sorgente, comunque prova a:

            1) controlla bene la massa dell'ampli e dell'autoradio mettendo cavi belli grossi, e specialmente la massa deve essere grande e ben collegata.
            2) se hai un sistema di separazione masse incorporato nell'ampli ( come gli steg ad esempio), controlla che le carcasse degli RCA non tocchino insieme da qualche parte.
            3) prova a spostare la massa degli ampli in altri punti dell'auto
            4) prova a mettere la massa dell'autoradio nello stesso punto della massa degli ampli o vicino all'antenna ( l'autoradio è collegata a massa anche sull'antenna e a volte l'anello nasce tra queste due masse).
            5) controlla che le carcasse degli ampli non siano a massa con la carrozzeria, se si, è meglio isolarle.
            6) abbassa il gain dell'ampli il più possibile facendo passare nel cavo pre un segnale più forte che puoi in modo da ridurre il rapporto tra segnale e rumore.
            7) prova con un separatore galvanico di masse , ma fino ad ora l'unico che non rovina troppo il suono è lo steg GLK01, per quanto riguarda gli altri non ne ho mai visto uno servire a qualcosa oltre che a rovinare il suono, anzi, se hai il problema del primo caso, il separatore aumenta il ronzio anzichè attenuarlo.
            8) come ultimo rimedio cambia sorgente,cambiandola è probabile che scompaia tutto ma stai attento : fai delle prove prima di acquistarne un'altra, quella che compri potrebbe darti gli stessi problemi anche se è di facsia è più alta.
            Se possibile prendila con uscita pre a voltaggio molto alto.

            spero di esserti stato utile.\\\\\\
            Ultima modifica di angeloinaf; 30-01-2007, 23:30.

            Commenta


            • #7
              Re: Disturbi a "tempo di acceleratore"

              puo darsi sia la massa degli ampli? l'ho fissata al bullone delle cinture, quando amplificavo solo il sub non mi ha mai dato problemi, lo fa solo ora sul FA. non ho carteggiato sotto, l'anello di massa fa contatto solo sul bullone, può essere quello?
              - Insonorizzazione portiere e portellone: Bitume su e Phonogel Audiocomp
              - Sorgente: Alpine CDA-9854R
              - Sub-woofer: 2x Focal 27V1 in reflex
              - Woofer: Hertz HV-165 L
              - Tweeter: Res Detecton
              - Amplificatore Sub: Audison LRX 1.400
              - Amplificatore F.A.: Audison LRX 2.250
              - RCA, cavi corrente e cavi altoparlanti Audison Connection
              - Crossover: Artigianali
              - Montanti artigianali e cartelle porta modificate

              Commenta


              • #8
                Re: Disturbi a "tempo di acceleratore"

                Originariamente inviato da zapco Visualizza il messaggio
                ma che vuoi di più è come se avessi una super turbina....... e pensare chè c'è gente che compra turbine più grosse.......
                per non avere lo stesso effetto...sempre fedele
                ANTONIO LEONE
                Solo Musica
                Rivenditore di
                Hi-Fi--Home Cinema--Car Audio

                Commenta

                Sto operando...
                X