annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quanta tensione c'è sugli altoparlanti ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quanta tensione c'è sugli altoparlanti ?

    Ho una domanda curiosa;
    quanta tensione (intendo i volt, naturalmente) c'è di norma tra i due cavi che arrivano agli altoparlanti ?

    qualcuno si è mai preso la briga di misurarli con un tester ?

    chi risponde è pregato di specificare se l'impianto era munito di amplificatore,di autoradio preamplificata, o di entrambe.
    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

  • #2
    Re: Quanta tensione c'è sugli altoparlanti ?

    il dato vaira seconda dell'ampli che si usa...

    un esempio il lanzar opti 6000D arriva a 145 volts

    la maggioranza delgi ampli srrivano a 30-40 volts

    Commenta


    • #3
      Re: Quanta tensione c'è sugli altoparlanti ?

      protos race 150.4 a ponte su 4 ohm una 60ina di volts in regime musicale ma cmq nn ha senso misurare bisogna vedere a ke impedenza (reale) si misura, a che tensione lavora l'ampli, ke alimentazione gli si dà...

      la formula per calcolare la potenza da questi dati dovrebbe essere
      volts al quadrato / ohm

      ma se nn hai il valore esatto dell'impedenza alla frequenza misurata il dato ricavato nn vale un piffero specie nei subwoofer...puoi fare solo un confronto su + ampli cn stesso sub e stessa traccia per renderti conto quale ampli è più potente ma nn puoi sapere quanto è potente
      Vendo vari componenti zacks, ampli RF e componenti professionali

      Commenta


      • #4
        Re: Quanta tensione c'è sugli altoparlanti ?

        Originariamente inviato da power-sound.it Visualizza il messaggio
        il dato vaira seconda dell'ampli che si usa...

        un esempio il lanzar opti 6000D arriva a 145 volts

        la maggioranza delgi ampli srrivano a 30-40 volts

        bene, sintetico e chiaro come piace a me
        Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

        Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

        Commenta


        • #5
          Re: Quanta tensione c'è sugli altoparlanti ?

          Originariamente inviato da rafsky Visualizza il messaggio
          protos race 150.4 a ponte su 4 ohm una 60ina di volts in regime musicale ma cmq nn ha senso misurare bisogna vedere a ke impedenza (reale) si misura, a che tensione lavora l'ampli, ke alimentazione gli si dà...

          la formula per calcolare la potenza da questi dati dovrebbe essere
          volts al quadrato / ohm

          ma se nn hai il valore esatto dell'impedenza alla frequenza misurata il dato ricavato nn vale un piffero specie nei subwoofer...puoi fare solo un confronto su + ampli cn stesso sub e stessa traccia per renderti conto quale ampli è più potente ma nn puoi sapere quanto è potente


          mica l'ho capito sto discorso...

          i volt l'ampli li eroga anche senza un carico...a seconda del carico cambiano gli ampere

          Commenta


          • #6
            Re: Quanta tensione c'è sugli altoparlanti ?

            Originariamente inviato da power-sound.it Visualizza il messaggio
            mica l'ho capito sto discorso...

            i volt l'ampli li eroga anche senza un carico...a seconda del carico cambiano gli ampere
            dario, spero stia scherzando...è lo stesso motivo per cui si dovrebbe avere un raddoppio ipotetico di potenza al dimezzare dell'impedenza...i volt ke andrai a leggere varieranno notevolmente la potenza cn il carico ke andrai ad applicare...senza nessun carico applicato l'ampli vede la sola sua resistenza interna...con un carico invece farai i conti con esso e la potenza diminuisce sensibilmente, quindi variano gli ampere e i watt

            Le formule teoriche dovrebbero (perkè nn sempre corrispondono a verità ) essere queste:

            - watt p/p = (volts p/p * volts p/p) / ohm
            - watt musicali = (watt p/p) / 4
            - watt rms = (watt p/p) / 8
            - watt rms = (ampere*ampere) * ohm
            - ampere = radice quadrata di (watt/ohm)


            Per sapere la potenza reale dicevo infatti bisogna conoscere l'impedenza reale del sistema ke per mezzo dell'amperometrica si calcola conoscendo sia i volts sia gli ampere ke arrivano all'ap. con la formula

            ohm = volts/ ampere

            troviamo la reale impedenza del sistema

            Non dimentichiamo però ke affinchè la formula sia esatta e cioè ci dia i watt rms a noi servono i volts di picco (e nn i p/p)

            come ben ci rendiamo conto i dati di potenza dei nostri amati amplificatori car sono una fetecchia semplicemente perkè vengono dichiarati sempre i watt musicali...e nn gli rms (poki infatti dikiarano potenze reali attendibili es.abola, ppi)

            es un ampli da 100 volts su un carico reale di 1 ohm

            (100*100)/1 = 10000 watt p/p
            10000 / 4 = 2500 watt musicali
            10000/ 8 = 1250 watt rms

            c'è da dire però ke nei subwoofer a causa del segnale molto impulsivo le potenze di pilotaggio per brevi perdiodi sono quelle musicali

            nulla toglie ke però un opti 6000 con 145 volts in uscita a 0.5 ohm (se li fa) possa erogare la bellezza di 5000 watt rms e 10000 musicali
            Spero di essere stato chiaro

            Volevo solo sottolineare ke capita a volte ke allo scendere dell'impedenza la tensione diminuisce...nn è sempre uguale questo perchè la sezione di alimentazione nn ce la fa a reggere il carico e la potenza al posto di aumentare diminuisca...un es su tutti l'f2-500 dell'audiosystem a 1 ohm cala le sue prestazioni nonostante ciucci corrente come un dannato
            Ultima modifica di rafsky; 16-05-2007, 11:29.
            Vendo vari componenti zacks, ampli RF e componenti professionali

            Commenta


            • #7
              Re: Quanta tensione c'è sugli altoparlanti ?

              Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
              Ho una domanda curiosa;
              quanta tensione (intendo i volt, naturalmente) c'è di norma tra i due cavi che arrivano agli altoparlanti ?

              qualcuno si è mai preso la briga di misurarli con un tester ?

              chi risponde è pregato di specificare se l'impianto era munito di amplificatore,di autoradio preamplificata, o di entrambe.

              perchè questa domanda?
              ANTONIO LEONE
              Solo Musica
              Rivenditore di
              Hi-Fi--Home Cinema--Car Audio

              Commenta


              • #8
                Re: Quanta tensione c'è sugli altoparlanti ?

                Originariamente inviato da rafsky Visualizza il messaggio

                nulla toglie ke però un opti 6000 con 145 volts in uscita a 0.5 ohm (se li fa) possa erogare la bellezza di 5000 watt rms e 10000 musicali
                Spero di essere stato chiaro
                wow!

                aspè che facciamo due conti: 145V su 0.5ohm sono 290A

                parliamo quindi di un ampli da: (p=VxI) 290x145= 42050W

                42Kw di ampli.. diciamo che è un classe d ed ha un rendimento dell' 80x100 per alimentare quell ampli servono circa 60kw ovvero 20 contatori dell' enel per uso civile in parallelo oppure una comune batteria 12V 5000Ah....


                ma che sub avete in macchina?
                M

                Commenta


                • #9
                  Re: Quanta tensione c'è sugli altoparlanti ?

                  ragazzi, per tutti, bloccate le pippe mentali

                  a me interessa solo sapere la tensione di alimentazione delle casse.

                  per una semplice curiosità.

                  del resto non mi importa una mazza
                  Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                  Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Quanta tensione c'è sugli altoparlanti ?

                    Originariamente inviato da pieroesse Visualizza il messaggio
                    wow!

                    aspè che facciamo due conti: 145V su 0.5ohm sono 290A

                    parliamo quindi di un ampli da: (p=VxI) 290x145= 42050W

                    42Kw di ampli.. diciamo che è un classe d ed ha un rendimento dell' 80x100 per alimentare quell ampli servono circa 60kw ovvero 20 contatori dell' enel per uso civile in parallelo oppure una comune batteria 12V 5000Ah....


                    ma che sub avete in macchina?
                    Ma quando mai
                    quelli sn i watt picco/picco per avere un attendibile valore rms bisogna dividere quel dato per 8 si ottengono così i watt rms ke per quell'ampli dovrebbero essere 5100 circa...ammesso ke sia ben alimentato...
                    Vendo vari componenti zacks, ampli RF e componenti professionali

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X