annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

frequenze di taglio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • frequenze di taglio

    ciao , mi spiegate come faccio a decidere la frequenza di taglio di un componente (tw ,wf) e che differenza c'e' tra filtri 6dB ,12dB ,18dB /oct
    grazie
    VENDO AMPLI EarthQuake PH-D3 Extreme Edition
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=307940

  • #2
    E' molto difficile dirti che fare.
    In genere la cosa migliore e' fare un passa-basso sul woofer da 6 db e un passa alto sul tw a 12 db.
    Pero' e' TUTTO da ascoltare.
    Il mio suggerimento e' quello di procurarti i valori di impedenza dei tuoi altoparlanti e calcolarti i tagli, magari facendo dei collegamenti volanti in modo da poter decidere a orecchio qual e' la soluzione migliore
    ICQ 3037778
    Chi unza-unza danneggia anche te, digli di smettere

    Commenta


    • #3
      il problema e' che ho trovato una formula per calcolare la capacita del condensatore per i tw ma per farlo devo prima sapere la frequenza di taglio e mi sembra che la casa costruttrice da un range di frequenze abbastanza ampio quindi pensavo che forse ne esisteva una ottimale o no?
      VENDO AMPLI EarthQuake PH-D3 Extreme Edition
      http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=307940

      Commenta


      • #4
        la frequenza di taglio di un altoparlante dipende solo ed esclusivamente dall'altoparlante stesso.

        Ti suggerirei caldamente di leggerti le faq che trovi sul sito http://www.carhifi-it.com, ti serviranno a capire un pochino meglio cio' di cui stiamo parlando
        ICQ 3037778
        Chi unza-unza danneggia anche te, digli di smettere

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da dex
          ciao , mi spiegate come faccio a decidere la frequenza di taglio di un componente (tw ,wf) e che differenza c'e' tra filtri 6dB ,12dB ,18dB /oct
          grazie
          Se sei interessato all'argomento dovresti avere un minimo di conoscenze di elettronica e una buona dose di pazienza per imparare. Se te la cavi con l'inglese basta usare un qualunque motore di ricerca per trovare una documentazione vastissima, oppure cominci a visitare le sezioni tecniche dei vari siti commerciali delle ditte che producono altoparlanti.
          La progettazione dei filtri audio non e' che si impara dall'oggi al domani ci sono professionisti in Italia(e non solo) che continuano a sperimentare perche' anche la semplice applicazione pratica della teoria non sempre porta buoni risultati acustici.
          La cosa piu' semplice da fare e rivolgerti a qualcuno che abbia un minimo di esperienza cosi' almeno se hai voglia di imparare hai un riferimento.
          Per cercare di rispondere in maniera semplificata alla tua domanda in due parole si puo' dire che per un due vie la frequenza di taglio potrebbe essere compresa fra i 2000Hz e i 5000Hz a seconda della capacita' dei componenti stessi e delle loro caratteristiche e anche in funzione della pendenza stessa. Pero' all'aumentare della pendenza deltaglio aumenta in maniera notevole anche la complessita' dello stesso e tutti i calcoli andrebbero fatti calcolando i parametri dell'altoparlante nelle condizioni di lavoro e magari includendo anche l'impedenza dei cavi utilizzati per il collegamento al filtro stesso.
          Faccio un esempio: Se fai un filtro passa-alto (significa che fa passare tutti i segnali la cui frequenza sia superiore a quella del taglio) per il tweeter con frequenza di taglio di 3000Hz con pendenza 12dB/oct ti troverai con un attenuazione del segnale di -12 dB a 1500Hz che diventano -24dB a 750Hz e cosi' via. Se la pendenza e' di 6dB l'attenuazione a 1500Hz e' di -6dB a 750Hz -12 e cosi' via. La stessa cosa avviene per il Passa basso ceh invece fa passare tutti i segnali con frequenza piu' bassa e attenua quelli di frequenza piu' alta. Quindi con la stessa frequenza del tweeter ti troverai un attenuazione di -12dB a 6000Hz e di -24dB a 12000Hz nel caso della pendenza di taglio di 12dB/oct
          Spero che nella semplificazione fatta per cercare di rispondere alla domanda non abbia detto troppe inesattezze ma nella pratica e' forse la risposta che cercava.

          Saluti bensuonanti,
          Gigi

          Commenta


          • #6
            Messaggio originariamente postato da dex
            ciao , mi spiegate come faccio a decidere la frequenza di taglio di un componente (tw ,wf) e che differenza c'e' tra filtri 6dB ,12dB ,18dB /oct
            grazie
            Purtroppo non esiste una regola precisa !
            In teoria si dovrebbero usare pendenze del 4 ordine per il sub, del 1° o 2° per l'incrocio wf/mid e del 2° per mid/tw.
            Ma........Questo solo in teoria....la pratica e' completamente diversa !
            Per fare un banale esempio , e riferendomi a quanto ho potuto vedere sulla mia auto: i miei tw, dopo varie prove, simulazioni con clio, Rta e tutte le diavolerie possibili e immaginabili, sono stati tagliati con una pendenza di 24 db/oct. !!!!!
            Questo per eliminare alcune fastidiosissime spurie che con tagli meno ripidi sporcavano il messaggio .
            L'orecchio ha dato alla fine ragione a questo taglio in apparenza troppo ripido e poco "musicale" !
            Inoltre ci sono anche i problemi drivati dalle rotazioni di fase : un taglio a 6 db/oct provochera' una rotazione di 45 gradi, uno di 12 db/oct di 90... e via di questo passo.
            Queste sono tutte cose che debbono essere considerate !
            Non per nulla gli installatori + preparati adottano tagli differenziati e pendenze differenziate x ch. sx e dx !!!
            In sintesi... e veramente difficile progettare una rete xover senza l'adeguata strumentazione , l'esperienza e le orecchie necessarie.
            Personalmente, se da una parte caldeggio il fai da te per tutte le operazioni di cablaggio, installazione , insonorizzazione etc... sconsiglio vivamente di realizzare l'xover in proprio a chi intende raggiungere risultati di rilievo.
            Il problema pero' e' sempre il solito : non finire in mano a uno.. che alla fine, ne sa come o meno di noi....
            Ciao Papy webmaster di www.carhifi-it.com il sito piů amato dagli appassionati del car hi-fi italiano

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da papy
              [/B]
              Dimenticavo... i valori forniti dalle case quasi sempre sono indicativi, non e' raro trovarsi con a/p che presentano alla frequenza di xover impedenze anche doppie a quelle nominali !
              Ed e' a queste che dobbiamo riferirci , in alcuni casi corriamo il serio rischio di bruciare il nostro amato A/p (soprattutto i tw ) !
              Pertanto e' assolutamente inutile progettare xover sulla carta ed in base a caratteristiche teoriche, l'unico sistema valido per realizzare un buon xover resta quello di misurare i valori in abitacolo e a componenti installati !
              Diffidate quindi dagli installatori che vi propongono xover universali o ve ne vogliono costruire senza fare le dovute misurazioni.
              Ciao Papy webmaster di www.carhifi-it.com il sito piů amato dagli appassionati del car hi-fi italiano

              Commenta


              • #8
                grazie a tutti per l'interessamento credo di aver capito che dovro' studiarci su ancora un bel po' perche' la faccenda e' piu complicata del previsto
                un ultima domanda er il momento per tagliare il fronte anteriore posso utilizzare l' xover intergrato passa alto di un p204(mi pare si chiami cosi) della soundstream? ve lo chiedo perche' come frequenza di taglio arriva a 240Hz e mi sembrano un po pochi
                VENDO AMPLI EarthQuake PH-D3 Extreme Edition
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=307940

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da dex
                  grazie a tutti per l'interessamento credo di aver capito che dovro' studiarci su ancora un bel po' perche' la faccenda e' piu complicata del previsto
                  un ultima domanda er il momento per tagliare il fronte anteriore posso utilizzare l' xover intergrato passa alto di un p204(mi pare si chiami cosi) della soundstream? ve lo chiedo perche' come frequenza di taglio arriva a 240Hz e mi sembrano un po pochi
                  Non specifichi come sia composto il tuo impianto.
                  Ma se l'incrocio che intendi realizzare e' tra Sub e FA allora 240 Hz sono anche troppi!
                  Diversamente se ti serve tagliare il wf con il mid o con il Tw sono decisamente pochi!
                  Ciao Papy webmaster di www.carhifi-it.com il sito piů amato dagli appassionati del car hi-fi italiano

                  Commenta


                  • #10
                    l' impianto e' composto per adesso da anteriore tw kicker e wf ciare 16cm ( e' l'unico che ci entra nelle predisposizioni) posteriore coassiali hertz da 13cm sub hertz hbx 25 filtrato con bobina da 12mH ampli p204 soundstream 50watt x 4 xover hp e lp integrati e proline eq35 35watt x 2 a ponte x il sub(ehm lo so che e' un po pochino ma per ora...) sorgente x adesso il blaupunkt col satellitare di serie della punto hgt ma ho intenzione di interfacciarlo con un sony xr900
                    le sigle dei componenti non me le ricordo tutte (sorry)
                    dimenticavo col xover hp del soundstream ci vorrei tagliare tw e wf anteriori
                    [Messaggio modificato da dex il 04-26-2001 alle 16:38 ]
                    VENDO AMPLI EarthQuake PH-D3 Extreme Edition
                    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=307940

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X