Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ampiezza palcoscenico sonoro

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ampiezza palcoscenico sonoro

    Salve, dopo varie prove sono arrivato ad un compromesso, finchè non porterò il tutto a tarare in una città del nord-est italia (dove tira la "Bora"), con i cross della sorgente! Il tutto è soddisfaciente a livello sonoro però mi ritrovo che a sinistra la scena è molto schiacciata verso la posizione del tweeter (il woofer lo sento molto vicino al tweeter, quindi non riesco a collocarlo bene), mentre a destra sento venire il suono da una distanza/altezza buona (per le mie esperienze buona, ben oltre il montante).

    Volevo sapere secondo voi se con una taratura è risolvibile da sorgente o se secondo voi (non conoscendo la disposizione/suono dell'impianto) sarà necessario fare una taratura con passivo! Potrebbe essere la disposizione? Ho il mio bel XT25 puntato dritto all'orecchio sinistro con taglio alto (4KHz) quindi poco collocabile,o potrebbe essere l'ampli? Con il mio ex MS275 la scena si allargava parecchio (a discapito della realisticità della resa sonora, gli a/d/s/ che possiedo sono parecchio analitici in medioalta)!

    Ora insultatemi
    Ora progettiamo il nuovo impiantino...premier pioneer deh-p880prs, amplificazione alpine old school (3530, 3548 e mrv-t 407), altoparlanti TB speaker (28-847S, W5-1221S e subwoofer WT-1427) cavi potenza autocostruiti (TNT FFRC), segnale concord in argento, alimentazione concord/audison

  • #2
    Re: Ampiezza palcoscenico sonoro

    ma te ogni tanto pensi anche alla gn@cca o solo a tarature esoteriche?
    ... if we do discover a complete theory, it should in time be understandable in broad principle by everyone, not just a few scientists. Then we shall all, philosophers, scientists, and just ordinary people, be able to take part in the discussion of the question of why it is that we and the universe exist. If we find the answer to that, it would be the ultimate triumph of human reason - for then we would know the mind of God.

    Persone con cui ho trattato e che consiglio: MarcoXX84, Fox_039, Ricc, zUpm4n, PatrY, Spytek

    Commenta


    • #3
      Re: Ampiezza palcoscenico sonoro

      non è una questione di attivo o passivo, semplicemente non l'hai tarata bene e c'è ancora qualcosa che non va a livello di settaggi vari (fasi, crox, tagli ecc ecc...) ovviamente potrebbe voler dire anche rivedere l'orientamento degli ap....
      Meglio l'erba del vicino....... che il vicino di Erba......
      Un rutto vale più di mille parole!!

      Commenta


      • #4
        Re: Ampiezza palcoscenico sonoro

        Secondo me è la fase...la messa in fase non è stata fatta benissimo, ma mi sembrava ok, almeno fatta così ad orecchio! Ovviamente non è tarata Bene, ma decentemente sì e per slovik...io penso sempre alla gnocca, un po' meno spesso all'impianto...e meno spesso allo studio
        Ora progettiamo il nuovo impiantino...premier pioneer deh-p880prs, amplificazione alpine old school (3530, 3548 e mrv-t 407), altoparlanti TB speaker (28-847S, W5-1221S e subwoofer WT-1427) cavi potenza autocostruiti (TNT FFRC), segnale concord in argento, alimentazione concord/audison

        Commenta


        • #5
          Re: Ampiezza palcoscenico sonoro

          Partendo dal presupposto che la maggior parte di quello che hai in macchina non lo consiglierei mai a nessuno secondo me è la taratura.

          Hai provato a scendere con il taglio dei Vifa?

          Dovresti riuscire a fare specchietto-specchietto abbastanza agevolmente. Il centro della scena dov'è? Davanti a te o al centro del cruscotto?
          Che lo ZOT sia con voi Spero che l'aver pulito cessi al campeggio ti abbia reso più furbo, ma ne dubito

          Commenta


          • #6
            Re: Ampiezza palcoscenico sonoro

            i gain come sono?
            ... if we do discover a complete theory, it should in time be understandable in broad principle by everyone, not just a few scientists. Then we shall all, philosophers, scientists, and just ordinary people, be able to take part in the discussion of the question of why it is that we and the universe exist. If we find the answer to that, it would be the ultimate triumph of human reason - for then we would know the mind of God.

            Persone con cui ho trattato e che consiglio: MarcoXX84, Fox_039, Ricc, zUpm4n, PatrY, Spytek

            Commenta


            • #7
              Re: Ampiezza palcoscenico sonoro

              per prima cosa imposta i ritardi, tanto quello dipende dalla distanza degli ap, poi passi ad impostare i vari tagli cercando di varare anche le pendenze per sistemare la fase e infine se ne hai la possibilità equalizzi.
              Ovviamente a orecchio non è cosi semplice come scriverlo qui sul forum
              Meglio l'erba del vicino....... che il vicino di Erba......
              Un rutto vale più di mille parole!!

              Commenta


              • #8
                Re: Ampiezza palcoscenico sonoro

                Il centro della scena senza ritardi è instabile,ma tendenzialmente al centro del cruscotto, con i ritardi si spostano "verso me" le voci e ad esempio le note più alte del piano o chitarra, ma si fissano in 50cm di spazio,ovvero è tutto davanti a me è abbastana alto, ma schiacciato!! invertendo la fase si allarga, ma cambia anche il suono e diventa "diverso" sicuramente è la taratura, ma volevo sapere se c'è un limite alla taratura...
                Ora progettiamo il nuovo impiantino...premier pioneer deh-p880prs, amplificazione alpine old school (3530, 3548 e mrv-t 407), altoparlanti TB speaker (28-847S, W5-1221S e subwoofer WT-1427) cavi potenza autocostruiti (TNT FFRC), segnale concord in argento, alimentazione concord/audison

                Commenta


                • #9
                  Re: Ampiezza palcoscenico sonoro

                  Originariamente inviato da gneppo Visualizza il messaggio
                  Partendo dal presupposto che la maggior parte di quello che hai in macchina non lo consiglierei mai a nessuno secondo me è la taratura.

                  Hai provato a scendere con il taglio dei Vifa?

                  Dovresti riuscire a fare specchietto-specchietto abbastanza agevolmente. Il centro della scena dov'è? Davanti a te o al centro del cruscotto?
                  se riesci a fare specchietto-specchietto abbastanza agevolmente , sei un mago della taratura , non c'è bisogno di andare al nord est fare i filtri e taratura , perche non credo che ci sia gente che ci riesce agevolmente , perche vuol dire che se si inpegna dove arriva nell'auto accanto scherzo cmq non è tanto facile quello che dici
                  l'invidia e' la malattia dei cornuti

                  "Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo" - SGT. Tom 'Gunny' Highway (1986)
                  mercatino
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=291688

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Ampiezza palcoscenico sonoro

                    Hai qualche fase messa a casaccio, il limite c'è ma cmq se si riesce a mettere l'impianto in fase non hai questi grossi difetti.
                    Metti tutte le fasi elettriche dritte, (da qualcosa devi pur partire) imposta i ritardi e poi i tagli cominciando con 6db (ovviamente tenendoti lontano dalla fs) e poi cominci a fare tutte le prove..... Auguri.....
                    Meglio l'erba del vicino....... che il vicino di Erba......
                    Un rutto vale più di mille parole!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X