Essì... Ragazzi Lo so, sono al limite dello sclero, ma stasera, dopo l'ennesima tempesta, ho messo la macchina sotto la pioggia proprio per vedere se era un problema o un impressione.
Mi s'infiltra TROPPA acqua nelle portiere. Intendo sulla lamiera esterna.
Ma non riesco a capire da dove, le guarnizioni sono a posto, sembra che non ci siano spifferi, eppure da qualche parte l'acqua entra.
Sul fondo della porta ci sono dei fori, evidentemente predisposti alla fuoriuscita di eventuali goccie d'acqua.. MA possibile che ne sia così tanta??
Mi accorsi di tutto questo dopo aver lavato la macchina, da solo in cortile, senza strumenti ad alta pressione.
Dopo aver visto l'acqua che arrivò addirittura sull'anello esterno creato da me per alloggiare il Wf, creai col Butyflex una sorta di tettoia sul woofer, sul lato interno...
Stasera dopo la tempesta ho tolto la cartella e vedo che ovviamente quella tettoia è piena di schizzi d'acqua e che una buona parte l'ha deviata... Deviata si, ma non abbastanza... Ci fosse stato il woofer, qualche goccia l'avrebbe presa sicuramente...
Ho paura a montare i miei ESB adesso... Cosa accade se l'acqua va a finire sul magnete, o sul cono, o peggio sulla bobina?? Posso risciare di rovinare Woofer del genere in questo modo??
La mia è una Suzuki Swift nuova... Perchè in una macchina nuova ci sono simi infiltrazioni?? Capisco che le qualità d'assemblaggio non sono alte... Ma fino a questo punto?!?!
Da dove può entrare acqua??
Io ho visto che l'unico punto possibile può essere il triangolino dello specchietto... Ma non capisco come faccia da li ad arrivare acqua fino al woofer!
Cosa consigliate per individuare l'infiltrazione ed eventualmente eliminarla??
Aiutatemi, sono disperato
Mi s'infiltra TROPPA acqua nelle portiere. Intendo sulla lamiera esterna.
Ma non riesco a capire da dove, le guarnizioni sono a posto, sembra che non ci siano spifferi, eppure da qualche parte l'acqua entra.
Sul fondo della porta ci sono dei fori, evidentemente predisposti alla fuoriuscita di eventuali goccie d'acqua.. MA possibile che ne sia così tanta??
Mi accorsi di tutto questo dopo aver lavato la macchina, da solo in cortile, senza strumenti ad alta pressione.
Dopo aver visto l'acqua che arrivò addirittura sull'anello esterno creato da me per alloggiare il Wf, creai col Butyflex una sorta di tettoia sul woofer, sul lato interno...
Stasera dopo la tempesta ho tolto la cartella e vedo che ovviamente quella tettoia è piena di schizzi d'acqua e che una buona parte l'ha deviata... Deviata si, ma non abbastanza... Ci fosse stato il woofer, qualche goccia l'avrebbe presa sicuramente...
Ho paura a montare i miei ESB adesso... Cosa accade se l'acqua va a finire sul magnete, o sul cono, o peggio sulla bobina?? Posso risciare di rovinare Woofer del genere in questo modo??
La mia è una Suzuki Swift nuova... Perchè in una macchina nuova ci sono simi infiltrazioni?? Capisco che le qualità d'assemblaggio non sono alte... Ma fino a questo punto?!?!
Da dove può entrare acqua??
Io ho visto che l'unico punto possibile può essere il triangolino dello specchietto... Ma non capisco come faccia da li ad arrivare acqua fino al woofer!
Cosa consigliate per individuare l'infiltrazione ed eventualmente eliminarla??
Aiutatemi, sono disperato


Commenta