annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Puo' un condensatore esplodere?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Puo' un condensatore esplodere?

    Posseggo un condensatore di elevata capacita’ e lo avevo installato a fianco dell’amplificatore a 4 canali dell’Alpine che pilotava sub e medio-bassi.
    Il condensatore in questione e’ un Brax IPC 500 ed e’ protetto dall’inversione di polarita’, dai cortocircuiti e dalle sovratensioni (>18V). Inoltre ha un circuito di carica integrato che gli permette di essere collegato direttamente alla tensione di bordo senza procedure di carica o di scarica. Questo mi e’ molto piaciuto al momento dell’acquisto ma in un post su it.hobby.hi-fi.car ne usci’ che tale circuito penalizza le prestazioni del cap. :rolleyes: Comunque non e’ questo il problema che voglio sollevare.
    Il dubbio che mi assale e’; puo’ un condensatore esplodere?
    La precedente posizione non mi aveva mai del tutto convinto, non per le sue prestazioni che vista la vicinanza all’ampli non dovevano essere per niente male, ma per l’incolumita’ dei passeggeri posteriori e non solo.
    Mi spiego meglio: il condensatore e’ installato nel fianco sx posteriore essendo l’auto in questione una Fiesta a 3 porte, esattamente a fianco dei passeggeri posteriori. Per chi volesse vedere l’installazione basta visitare www.carhifi-it.com; troverete il Fiestino nella sezione impianti; molti di voi gia’ mi conoscono e quindi non hanno nessuna difficolta’ a rintracciare il macinino in questione.
    In caso di urto laterale, anche non eccessivo, si potrebbe verificare lo schiacciamento delle pareti del cap con conseguente cortocircuito delle piastre interne; come sia fatto questo condensatore non ne ho la piu’ pallida idea (a secco, in bagno d’olio, ecc) e non saprei proprio come si potrebbe comportare. Inoltre la cosa piu’ grave e’ che le piastre fra loro non fanno altro che corto-circuitare il polo positivo del cap a massa che non e’ gran cosa.
    Senza protezioni sappiamo benissimo che si verificherebbe l’esplosione del cap con conseguenze poco felici; e le protezioni interne del cap? Come si comportano? Non e’ che mi convincano del tutto; qualcuno di voi le conosce bene? Il fusibile a valle del cap e dell’ampli ha tempi di reazioni sufficientemente brevi per poter intervenire tempestivamente? Sappiamo benissimo che i fusibili hanno una loro inerzia termica basata su un grafico corrente/tempo ma sono sufficienti a proteggere sia le strutture che gli eventuali occupanti nelle vicinanze del cap?
    Ok! Credo di avervi stressato a sufficienza con una semplice domanda.
    Ciao e statemi tutti bene. Michele

  • #2
    Allora al di la dell'incidente se il condensatore è installato bene, i fusibili sono alla distanza giusta penso che sia difficile che esploda.....

    Al massimo se sei proprio sfigato, si rompe per qualche arcano motivo e si mette a fumare come è successo allo stand della Sony

    In caso di incidente è un'incognita....??


    Cmq io starei tranquillo, se è installato a regola d'arte puoi dormire tranquillo, insomma non è che ti vendono delle bombe a tempo

    Se invece è installato male.. potrebbe darti problemi...

    io ne ho uno installato in macchina e dormo tranquillo la notte
    Ultima modifica di JAMES; 30-04-2001, 21:32.
    Quanto tempo è passato dal 2001... Una vita

    Commenta


    • #3
      brax modello tarocco

      se e' il modello che dico io...allora dovrebbe essere dentro na scatola in plastica di colore nero,prova a svitare leviti e leggi la capacita' del condensatore entrocontenuto,la sigla doverbbe dare che il condensatore sia da mezzo faraf .se non sbaglio modello dovrebbe essere il classico caso di fregatura,con la sigla 500 il consumatore finale crederebbe di acqustare un condensatore di notevoel capacita'in realta'.....guardaci dentro poi mi dirai ciao,comunque i condensatori possono esplodere e possono anche creare problemi..per vari motivi inversione di polarita.sovratensione.
      ambaradan

      Commenta


      • #4
        Purtroppo la sfiga ci vede benissino...quindi...

        Caro Michele...

        Purtroppo il condensatore,finchè se ne sta buono dove lo metti,non crea problemi di sicurezza(l'argomento suono lasciamolo perdere poichè soggettivo)...però nella vita bisogna pararsi il c...
        Purtroppo in caso di incidente il condensatore potrebbe crearti dei danni non indifferenti in quanto ,se le piastre interne dovessero danneggiarsi e scaricarsi a massa,potrebbe verificarsi anche una vera e propria esplosione.
        Vale la pena rischiare?
        Non sarebbe + sicuro mettere una batteria supplementare x ovviare tali possibili problemi consentendo ugualmente ai finali un buon rifornimento di corrente?

        Saluti...supplementari

        Luca
        Luca
        Saab 93 Cabrio Alpine MSI Monolithic Tecnology Audax Res Boston

        Commenta


        • #5
          Bravo SMI non mi era venuto in mente

          Si a dire la verità una batteria nuova sarebbe molto meglio

          Ce ne sono di molte marche OPTIMA e STINGER tra quelle che conosco di persona...

          Io possiedo una Optima Gialla da 65 A/ora e 800/100 Ampere di spunto e devo dire che va proprio bene...

          La Stinger arriva a 45 A/ora ma di spunto fa ben 1500 Ampere

          Optima siamo sulle 400.000

          Stinger siamo sulle 750.000

          Un condensatore buono costa 350.000 quindi penso che L'optima sia la scelta migliore
          Quanto tempo è passato dal 2001... Una vita

          Commenta


          • #6
            I ccondensatori, da n bel po' di tempo a qusta parte, hanno il "tappo di sicurezza".
            Questo significa che in caso di contatto fra le polarita' interne, si crea si la reazione che potrebbe portare all'esplosione, ma il tappino d gmma salterebbe via e tutto il liquido interno ne uscirebbe.
            Ind penso che i condensatori, attualmente, possano considerarsi sicuri.
            Per quanto riguarda la preferenza fra condensatore e seconda batteria direi che sono due cose diverse con scopi diversi, quindi mi sembr una stronzata consigliare uno o l'altro. Meglio due batterie buone e i condensatori su ogni finale.
            ICQ 3037778
            Chi unza-unza danneggia anche te, digli di smettere

            Commenta


            • #7
              Allora non è una stronzata..

              Il condensatore serve per sopperire ai picchi di corrente richiesti dall'amplificatore, che una normale batteria non riesce a fornire.

              Se io ho un impianto che consuma per esempio 200 Ampere di picco e una batteria da 1000 Ampere di picco, be penso non ci siano problemi

              tra parantesi 200 ampere di picco a 13,8 volt sono uguali a 2760 Watt, calcolando una efficenza del 40% significa che l'amplificatore eroga gli altoparlanti 1104 Watt Rms + o meno

              E una batteria da 800 ampere di picco fornisce la bellezza a 13,8 volt di 11000 e rotti Watt penso che bastino o sbaglio

              Poi se uno vuole può comprarsi anche 60 condensatori, ma la storia non cambia dipende sempre da quanto consumi e da quanta corrente puoi fornire

              Se consumi 200 Ampere e ne fornisco 200 o 20.000 le prestazioni non cambiano

              se invece a pari consumo ne fornisco 60 A allora serve il condensatore.. ma a questo punto io prenderei la batteria e se non mi basta allora compro i condensatori

              Ma spero di essermi spiegato
              (considerala come una faq e non come cuna critica)
              Quanto tempo è passato dal 2001... Una vita

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti

                Comunque,riguardo ai condensatori,da quando ho eliminato quelle bombette.....dormo molto + tranquillo.(E l'impianto suona meglio hihihi)

                Saluti sicuri

                Luca
                Luca
                Saab 93 Cabrio Alpine MSI Monolithic Tecnology Audax Res Boston

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da JAMES
                  Allora non è una stronzata..

                  Il condensatore serve per sopperire ai picchi di corrente richiesti dall'amplificatore, che una normale batteria non riesce a fornire.

                  Fin qui tutto ok

                  Taglio via tutto il resto perche' mi sembra inutile.
                  Ti sei prodigato in un conto incredibile per dimostrare quanti watt ti puo' permettere di erogare la batteria. Perche' incasinarsi la vita?
                  Basta semplicemente guardare i fusibili dell'ampli. Guardi quanti ampere sopportano e vedi se la batteria li eroga...
                  Se non ne eroga abbastanza, aggiungi una batteria.

                  Ma con il condensatore tutto cio' non ha niente a che fare
                  Il condensatore serve UNICAMENTE a darti la corrente richiesta nell'attimo in cui ne hai bisogno, praticamente e' un piccolo serbatoio supplementare, ma di suo non crea niente.

                  Con alcuni ampli i condensatori non servono (tipo i Monolitic), con altri sono essenziali (tipo gli STEG) e non bisogna generalizzare dicendo "servono" o "non servono"

                  Ogni caso e' specifico e va provato

                  ICQ 3037778
                  Chi unza-unza danneggia anche te, digli di smettere

                  Commenta


                  • #10
                    Ok resta il fatto che secondo me se bisogna decidere tra il cambiare la batteria dell'auto e mettere un condensatore a me sinceramente sembra sia meglio cambiare batteria che mettere un condensatore.... cmq forse mi sbaglio


                    Io volevo solo dire che il condensatore si serve, ma solo a fronte di una curata alimentazione, quindi fusibili, cavi, derivazioni varie e batterie... e in presenza di amplificatori con molto spunto....


                    I numeri presentati erano per fare degli esempi comprensibili da tutti, per far capire che aggiungere un condensatore o meno dipende, come hai esplicitato tu, dal tipo di impianto che si possiede.....


                    Altra cosa i fusibili dell'ampli ok hai ragione, ma servono più per un fatto di cortocircuito, di sicurezza interna... come picco in Ampere certi Ampli superano di molto tale soglia
                    Quanto tempo è passato dal 2001... Una vita

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X