Dal manuale di Nuova Elettronica, Audio hand book vol.1 :
cosa ne pensate a dispetto di tutti i "van de hull" (non so se si scrive cosi) e compagnia bella?
Quando per la prima volta abbiamo pubblicato su
Nuova Elettronica un articolo su questi cavi speciali,
sono giunte in redazione numerose lettere di
plauso e non solo da parte dei lettori.
Una nota Industria americana, che costruisce rinomati
amplificatori Hi-Fi commercializzati anche
in Italia, ci ha inviato una lunga lettera da cui abbiamo
stralciato questo significativo passo:
“Se fosse vero che esistono dei cavi in grado di migliorare
le caratteristiche di un impianto hi-fi, li consiglieremmo
nei nostri libretti di istruzione. Ma poiché
il collegamento tra l’uscita dell’amplificatore e
le casse acustiche si può effettuare con un qualsiasi
cavo, purché abbia un filo di rame di sezione
adeguata alla potenza dell’amplificatore, non li
prendiamo in considerazione”.
Sempre a seguito di quell’articolo, anche un’industria
francese che fabbrica pregiate Casse Acustiche
ci ha inviato una relazione tecnica di 30 pagine
riguardante prove da loro effettuate sui più noti
cavi in commercio (prove che avevamo già eseguito
per conto nostro), per dimostrare che non esiste
alcun tipo di cavo in grado di modificare il
suono o le caratteristiche di una Casse Acustica.
In questa relazione viene sottolineato che anche eseguendo
collegamenti molto lunghi con fili sottili,
il solo inconveniente che si potrebbe ottenere è
una lieve riduzione della potenza acustica, del tutto
non avvertibile ad orecchio.
Nuova Elettronica un articolo su questi cavi speciali,
sono giunte in redazione numerose lettere di
plauso e non solo da parte dei lettori.
Una nota Industria americana, che costruisce rinomati
amplificatori Hi-Fi commercializzati anche
in Italia, ci ha inviato una lunga lettera da cui abbiamo
stralciato questo significativo passo:
“Se fosse vero che esistono dei cavi in grado di migliorare
le caratteristiche di un impianto hi-fi, li consiglieremmo
nei nostri libretti di istruzione. Ma poiché
il collegamento tra l’uscita dell’amplificatore e
le casse acustiche si può effettuare con un qualsiasi
cavo, purché abbia un filo di rame di sezione
adeguata alla potenza dell’amplificatore, non li
prendiamo in considerazione”.
Sempre a seguito di quell’articolo, anche un’industria
francese che fabbrica pregiate Casse Acustiche
ci ha inviato una relazione tecnica di 30 pagine
riguardante prove da loro effettuate sui più noti
cavi in commercio (prove che avevamo già eseguito
per conto nostro), per dimostrare che non esiste
alcun tipo di cavo in grado di modificare il
suono o le caratteristiche di una Casse Acustica.
In questa relazione viene sottolineato che anche eseguendo
collegamenti molto lunghi con fili sottili,
il solo inconveniente che si potrebbe ottenere è
una lieve riduzione della potenza acustica, del tutto
non avvertibile ad orecchio.

Commenta