Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

box reflex x sub hertz hx 250d 900w

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • box reflex x sub hertz hx 250d 900w

    salve a tutti..
    vorrei montare un sub hertz hx250d 900w (450wrms) (scheda sub http://www.hertzaudiovideo.com/default_it.htm) in un box reflex che gia possiedo.. queste sono le misure ESTERNE. (alt x largh x prof) 38 x 42 x 32cm. tubo reflex 6,5cm.

    ora.. ho guardato sul sito della hertz e le misure consigliate x questo sub sono di mooooolto inferiori.. (28 x 28 x 29cm e tubo reflex 6cm). il tutto x un box reflex da 20,64 lt.

    mi chiedo quindi.. il mio box è troppo grosso? non so calcolare quanto sia in litri ma sarà circa il doppio..
    il sub suonerà meno? farà bassi meno potenti? aiutatemi voi vi prego..

    ah se può essere d'aiuto l'amplificatore è un tec 4 vie 400watt.
    ascolto principalmente musica hardstyle e techno quindi ho bisogno di bassi pestanti ma veloci. non di vibrazioni style R&B. grazie
    Ultima modifica di Scara; 14-09-2009, 10:00.
    Se sei incerto tieni aperto!

  • #2
    Re: box reflex x sub hertz hx 250d 900w

    Volume del box, bassi prestanti ma veloci... hai detto le parole magiche! Dunque... hai scritto tutto tranne una dimensione del tubo: quando parli di 6 o di 6,5 cm intendi la lunghezza o il diametro? A quanto ammonta l'altro numero?

    Per ora tralasciamo questo punto. Simulando con WinIsd il comportamento di un qualsiasi altoparlante caricato in reflex, risulta che a parità di altoparlante e di frequenza di accordo un maggiore volume di cassa fa aumentare la pressione sonora in corrispondenza della frequenza di accordo, ma a scapito di un più elevato ritardo di risposta ai transienti al di sotto di quella frequenza. Inoltre, sempre al di sotto di quella frequenza, diminuisce la tenuta in potenza.

    Premesso che gli altoparlanti Hertz mi piacciono molto (sto preparando un HS 250 in cassa chiusa) ma non mi fido dei manuali della ditta perché indicano sempre volumi molto più bassi di quelli dati dalle simulazioni (ma questa è un'opinione personalissima ), se usi la cassa che già possiedi avrai un maggiore SPL alla frequenza di accordo a scapito però dell'altra qualità che pretendi: la velocità. La cosa migliore che posso consigliarti di fare è usare il box che già possiedi e risolvere il problema regolando il filtro subsonico (è presente, vero?) in modo da tagliare le frequenze inferiori all'accordo. Non hai bisogno di vibrazioni "terremoto" da hip-hop né dell'equilibio tonale richiesto da generi più melodici, quindi è meglio ridurre le "code" di bassi estremi (anche per proteggere il sub dal fondocorsa). Procedi per tentativi: una volta che sai qual'è la frequenza di accordo incomincia a regolare il subsonico a quella frequenza (regolandolo così i bassi forse ti sembreranno privi di corpo...), poi abbassalo di qualcosa come 5 Hz alla volta finché non trovi il compromesso che più ti piace tra l'agilità e la discesa del basso.
    Ultima modifica di RacingSaiya-jin; 14-09-2009, 12:58.
    Quando gli uomini bevono,
    allora sì che diventano ricchi:
    riescono negli affari, vincono le cause,
    sono felici ed aiutano gli amici.

    Aristofane

    Commenta


    • #3
      Re: box reflex x sub hertz hx 250d 900w

      ti ringrazio di cuore x le tue preziose ed esaurienti spiegazioni.
      ah x precisare 6,5cm era il diametro del reflex ,, la profondità è.. sconosciuta.

      due sole domande x mettere in evidenza la mia ignoranza in materia..
      . questo filtro subsonico è la "rotellina" dell'ampli con sopra la scritta Hz e un range di numeri?? devo quindi agire su quella?
      . la frequenza di accordo dove la trovo? è forse scritta qua http://farm4.static.flickr.com/3067/...8bde469c_o.jpg in mezzo a tutti sti numeri, sigle e unità di misura a me sconosciute?

      ringrazio in anticipo x le pazienti risposte..
      Ultima modifica di Scara; 14-09-2009, 21:41.
      Se sei incerto tieni aperto!

      Commenta


      • #4
        Re: box reflex x sub hertz hx 250d 900w

        Quindi in un sub, le frequenze sotto l'accordo sono meno veloci, ma sicuro ho capito male,(poi non capisco come fai con Winids a vedere il ritardo di risposta....!!!!!)una funzione simile non c'è neanche su afw.......
        Cmq sub della Hertz serie hs non ne conosco....a parte questo

        X Scara, è meglio se sono conosciute le dimensioni del tubo reflex, sia in diametro che in lunghezza, e le dimensioni interne del box per sapere il volume, in modo da vedere a quando è accordato il box....cmq i tubi da 6-6,5 per un 25-cm è già in partenza piccolo di diametro, ci vorrebbe almeno un 8-cm....( a meno che, gli dai 100-150watt-rms...)...anche per me i progetti Hertz di solito sono sottolitrati...sarà un problema di marketing.....
        Ultima modifica di niko25; 15-09-2009, 01:47.

        Commenta


        • #5
          Re: box reflex x sub hertz hx 250d 900w

          Per Niko: hai capito benissimo, c'è la funzione "group delay" che indica il ritardo di risposta in millisecondi. Occhio: NON si intende l'agilità (o lentezza) della membrana dell'altoparlante (dovuta soprattutto alla sua massa), bensì il ritardo di propagazione del suono dovuto alla configurazione della cassa! Molti fanno confusione a tal riguardo...
          "HS" esiste eccome: è la precedente serie di subwoofer HiEnergy, attualmente sostituita dalla serie HX.

          Per Scara: quel file è la scheda dell'altoparlante con tutti i parametri di Thiele e Small, la cui conoscenza è necessaria per simulare il comportamento del sub in cassa. La "rotellina" che dici tu potrebbe anche essere il filtro passa-basso, dovresti dirmi se c'è scritto qualcosa d'altro oltre a "Hz".
          Non è malvagio, quel sub... ha sospensioni poco cedevoli (Cms=0,12), quindi dovrebbe essere molto robusto ai volumi più elevati: per te è l'ideale.
          Ultima modifica di RacingSaiya-jin; 15-09-2009, 11:30.
          Quando gli uomini bevono,
          allora sì che diventano ricchi:
          riescono negli affari, vincono le cause,
          sono felici ed aiutano gli amici.

          Aristofane

          Commenta


          • #6
            Re: box reflex x sub hertz hx 250d 900w

            Ho appena fatto una simulazione: il volume ideale è 23 litri e mezzo circa con una frequenza di accordo di 39 Hz. In tale configurazione la risposta è piena (tra 0 e -3 dB di gain) fino ai 38 Hz circa. La funzione "maximum power" dice che fino alla frequenza di accordo circa il sub regge tutti i 450 W RMS dichiarati, per poi crollare di schianto sotto i 33 Hz. Il ritardo di risposta invece è basso al di sopra dei 50 Hz ed ha il suo massimo ai 35 Hz circa (17 millisecondi e mezzo).

            Io non so a che frequenza sia accordata la tua cassa: ti posso solo dire che se puoi regolare il subsonico ai 40 Hz circa... fallo!
            Quando gli uomini bevono,
            allora sì che diventano ricchi:
            riescono negli affari, vincono le cause,
            sono felici ed aiutano gli amici.

            Aristofane

            Commenta


            • #7
              Re: box reflex x sub hertz hx 250d 900w

              Originariamente inviato da RacingSaiya-jin Visualizza il messaggio
              Per Niko: hai capito benissimo, c'è la funzione "group delay" che indica il ritardo di risposta in millisecondi. Occhio: NON si intende l'agilità (o lentezza) della membrana dell'altoparlante (dovuta soprattutto alla sua massa), bensì il ritardo di propagazione del suono dovuto alla configurazione della cassa! Molti fanno confusione a tal riguardo...
              "HS" esiste eccome: è la precedente serie di subwoofer HiEnergy, attualmente sostituita dalla serie HX.
              .
              Ok, ora ho capito cosa intendevi.....la serie hs non sapevo che era precedente alla hx.....e cmq complimenti per la simulazione e il resto....

              Commenta


              • #8
                Re: box reflex x sub hertz hx 250d 900w

                x racingsaiya - innanziotutto ti ringrazio x i dati della simulazione.
                ti preciso ke nel mio ampli (4 canali) ci sono 2 rotelline con la scritta FREQ con un range da 40 a 600 Hz e 2 rotelline LEVEL con un range da 8 a 0,3 V. qual è quindi tra queste il famoso filtro subsonico?
                poikè mi dici ke il volume ideale della cassa x questo sub è 23,5 lt.. e la mia è intorno ai 35 lt.. ke differenze riscontrerò? (lo so è difficile da ipotizzare su 2 piedi).. mi è stato detto ke suonerebbe piu da SPL ossia spingendo molto ad alto volume e pochissimo a basso volume è vero?
                Se sei incerto tieni aperto!

                Commenta


                • #9
                  Re: box reflex x sub hertz hx 250d 900w

                  gli hs costavano circa 200 milalire, intendo il 30 decisamente superiore agli attuali es, davvero buonissimi componenti
                  sono tutti finocchi .... col culo degli altri....
                  la gallina fa l'uovo ......ed al gallo brucia il culo......

                  Commenta


                  • #10
                    Re: box reflex x sub hertz hx 250d 900w

                    Originariamente inviato da Scara
                    x racingsaiya - innanziotutto ti ringrazio x i dati della simulazione.
                    ti preciso ke nel mio ampli (4 canali) ci sono 2 rotelline con la scritta FREQ con un range da 40 a 600 Hz e 2 rotelline LEVEL con un range da 8 a 0,3 V. qual è quindi tra queste il famoso filtro subsonico?
                    poikè mi dici ke il volume ideale della cassa x questo sub è 23,5 lt.. e la mia è intorno ai 35 lt.. ke differenze riscontrerò? (lo so è difficile da ipotizzare su 2 piedi).. mi è stato detto ke suonerebbe piu da SPL ossia spingendo molto ad alto volume e pochissimo a basso volume è vero?
                    Sì, è difficile, infatti io ti dico quello che mi dice WinIsd. Più o meno succederebbe quello che ti hanno detto, perché ad alti volumi la cassa tenderebbe a rimbombare su quella frequenza (effetto "caverna"). Sta a te regolare il volume del sub in modo da essere soddisfatto.

                    La rotella "level" è la sensibilità elettrica di ingresso, espressa in volt, che è un indice del volume sonoro: quando colleghi l'amplificatore alle uscite pre-amplificate dell'autoradio devi regolare quella rotella sul valore di uscita dell'autoradio. Che amplificatore è? Se me lo dici posso cercarlo in rete.
                    Quando gli uomini bevono,
                    allora sì che diventano ricchi:
                    riescono negli affari, vincono le cause,
                    sono felici ed aiutano gli amici.

                    Aristofane

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X