quali sono i pregi e difetti nel trasporto della corrente ?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
cavi multifilari vs cavo rigido in alimentazione
Comprimi
X
-
Re: cavi multifilari vs cavo rigido in alimentazione
Basta applicare la legge di ohm.
Bye, Luca
-
Re: cavi multifilari vs cavo rigido in alimentazione
Originariamente inviato da arvice Visualizza il messaggioconosco quella legge,la mia domanda era riferita al casvo classico multifilare vs quello rigido in rame.
Bye, Luca
Commenta
-
Re: cavi multifilari vs cavo rigido in alimentazione
Originariamente inviato da arvice Visualizza il messaggiofacciamola piu semplice,perche ci sono troppe variabili.
perche negli stati uniti negli impianti elettrici ad uso civile usano cavi rigidi ?
Negli USA essendo la tensione di esercizio di 110v@60hz il problema della sezione del cavo è maggiore rispetto ai nostri impianti, il calcolo è facile, da 220v a 110v gli Ampere che devono transitare sul cavo raddoppiano, considerando che da normativa si dovrebbero dare 4A per mm^2 è ovvio che per fare passare gli stessi watt attraverso il cavo urge una sezione maggiore.
Essendo il multifilare comprensivo di interstizi, alla fine dei conti avrà a parità di mm^2 di sezione attiva, un ingombro (di poco) superiore ad un cavo solid.
Bye, Luca
Commenta
-
Re: cavi multifilari vs cavo rigido in alimentazione
Originariamente inviato da arvice Visualizza il messaggioquali sono i pregi e difetti nel trasporto della corrente ?
Il motivo è l'effetto pelle della corrente che tende ad andare sulla superficie del conduttore.
il fenomento varia a seconda della frequenza e quindi bisogna a seconda del tipo di segnale e della lunghezza dei cavi scegliere il giusto multifilare e magari con un rivestimento pregiato su ogni singolo filo del conduttore.
Sui cavi di alimentazione invece non importa perchè l'effetto pelle è quasi inesistente.
Fatti una ricerca in rete sull'effetto pelle , ci sono molti documenti.
Commenta
Commenta