annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Insonorizzazione portiere

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Insonorizzazione portiere

    Ciao a tutti,
    sono da qualche mese alle prese con la progettazione del mio impianto entry level e pian piano sto tirando fuori dalle migliaia di idee e possibilità che anche voi mi avete consigliato un impianto ideale (per me s'intende!); volevo cogliere l'occasione a tal proposito per ringraziarvi ancora una volta per la disponibilità che mi avete dimostrato!
    Dopo molti ripensamenti e consigli mi sono quasi convinto ad insonorizzare le portiere della mia Punto MkIII. La mia prima domanda:

    1. L'insonorizzazione porterà davvero così tanti benefici a fronte della spesa e del lavoro che andrò a svolgere?

    2. Ho trovato una guida su internet, il lavoro sembra essere sì certosino ma non impossibile, occorre applicare i fogli oltre che alla parte interna della lamiera anche alla parte che viene coperta dalla maniglia e dalla stoffa? Oppure basta lo stato che dà verso l'esterno?

    3. Per fare un lavoro discreto quanti fogli mi servono? (Il mio impianto è entry level Kit Coral Monza + ampli 4 ch + eventuale sub + coax post, vedete voi)

    4. Ho trovato in rete diverse marche e prodotti Fonomat, Dynamat Xtreme, Dynamat SuperLite, ButyFlex e Phonocar(http://www.ebay.it/itm/Phonocar-4-92...ht_3423wt_1110), la più conveniente è la Fonomat con 33€ circa avrei 2 fogli da 265*375mm (http://www.speedup.it/index.php?fuseaction=home.1182050), quasi tutti sono d'accordo nell'affermare che la Dynamat sia di un altro pianeta... però anche come prezzo!! La ButyFlex l'ho trovata su internet solo col rullo da 5m e viene 80€ (e penso che vada sprecata). Secondo voi l'alternativa che vi ho messo potrebbe andare? I fogli bituminosi sono nettamente migliori rispetto alla spugna insonorizzante fonoassorbente anecoica?


    Fatemi sapere cosa ne pensate!
    Crisper Sound

  • #2
    Re: Insonorizzazione portiere

    Originariamente inviato da toucherjay Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,
    sono da qualche mese alle prese con la progettazione del mio impianto entry level e pian piano sto tirando fuori dalle migliaia di idee e possibilità che anche voi mi avete consigliato un impianto ideale (per me s'intende!); volevo cogliere l'occasione a tal proposito per ringraziarvi ancora una volta per la disponibilità che mi avete dimostrato!
    Dopo molti ripensamenti e consigli mi sono quasi convinto ad insonorizzare le portiere della mia Punto MkIII. La mia prima domanda:

    1. L'insonorizzazione porterà davvero così tanti benefici a fronte della spesa e del lavoro che andrò a svolgere?
    Senza insonorizzazione il woofer non lo sfrutti. Devi tagliarlo troppo in alto, le lamiere risuonano cancellando gran parte della gamma bassa riprodotta da esso, ecc, ecc

    Occorre sigillare tutta la portiera e creare un solido supporto dove ancorare il woofer.

    Dai un'occhiata qui e vedi se capisci un pò meglio cosa e come fare:

    http://angolodelsuono.altervista.org/pagina-213249.html



    Originariamente inviato da toucherjay Visualizza il messaggio
    2. Ho trovato una guida su internet, il lavoro sembra essere sì certosino ma non impossibile, occorre applicare i fogli oltre che alla parte interna della lamiera anche alla parte che viene coperta dalla maniglia e dalla stoffa? Oppure basta lo stato che dà verso l'esterno?
    Segui la guida postata. Dovrebbe esserci tutto.

    Originariamente inviato da toucherjay Visualizza il messaggio
    3. Per fare un lavoro discreto quanti fogli mi servono? (Il mio impianto è entry level Kit Coral Monza + ampli 4 ch + eventuale sub + coax post, vedete voi)
    Un rotolo di butyflex ti basta e ti avanza per fare le lamiere esterne ed interne delle portiere anteriori e per dare una passata anche al portellone posteriore, cosi' trema di meno con l'eventuale sub.


    Originariamente inviato da toucherjay Visualizza il messaggio
    4. Ho trovato in rete diverse marche e prodotti Fonomat, Dynamat Xtreme, Dynamat SuperLite, ButyFlex e Phonocar(http://www.ebay.it/itm/Phonocar-4-92...ht_3423wt_1110), la più conveniente è la Fonomat con 33€ circa avrei 2 fogli da 265*375mm (http://www.speedup.it/index.php?fuseaction=home.1182050), quasi tutti sono d'accordo nell'affermare che la Dynamat sia di un altro pianeta... però anche come prezzo!! La ButyFlex l'ho trovata su internet solo col rullo da 5m e viene 80€ (e penso che vada sprecata). Secondo voi l'alternativa che vi ho messo potrebbe andare? I fogli bituminosi sono nettamente migliori rispetto alla spugna insonorizzante fonoassorbente anecoica?


    Fatemi sapere cosa ne pensate!
    Il bugnato (spugna piramidale fonoassorbente) non si usa nelle portiere.
    Serve da assorbitore acustico e basta e non deve essere applicato in zone umide.
    Se consideri che quando piove nelle portiere c'è una cascata.....avresti presto muffa nelle porte.

    Il materiale bituminoso lo si usa anche come impermeabilizzante.
    L'acqua non gli fa niente, insomma.

    Serve a irrigidire le strutture a contatto con l'emissione del woofer, per smorzare le vibrazioni e far si che l'energia emessa dal woofer si trasformi in suono e non in rumore di lamiere che vibrano.
    Insomma, serve a non dissipare l'energia del woofer sulla lamiere.

    Ti ripeto che i fori delle portiere vanno chiusi completamente (tranne quelli sul fondo della portiera, che servono per lo scolo dell'acqua piovana).
    In questo modo crei una cassa armonica per il woofer che ringrazierà
    Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

    Commenta


    • #3
      Re: Insonorizzazione portiere

      Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
      Senza insonorizzazione il woofer non lo sfrutti. Devi tagliarlo troppo in alto, le lamiere risuonano cancellando gran parte della gamma bassa riprodotta da esso, ecc, ecc

      Occorre sigillare tutta la portiera e creare un solido supporto dove ancorare il woofer.

      Dai un'occhiata qui e vedi se capisci un pò meglio cosa e come fare:

      http://angolodelsuono.altervista.org/pagina-213249.html





      Segui la guida postata. Dovrebbe esserci tutto.



      Un rotolo di butyflex ti basta e ti avanza per fare le lamiere esterne ed interne delle portiere anteriori e per dare una passata anche al portellone posteriore, cosi' trema di meno con l'eventuale sub.




      Il bugnato (spugna piramidale fonoassorbente) non si usa nelle portiere.
      Serve da assorbitore acustico e basta e non deve essere applicato in zone umide.
      Se consideri che quando piove nelle portiere c'è una cascata.....avresti presto muffa nelle porte.

      Il materiale bituminoso lo si usa anche come impermeabilizzante.
      L'acqua non gli fa niente, insomma.

      Serve a irrigidire le strutture a contatto con l'emissione del woofer, per smorzare le vibrazioni e far si che l'energia emessa dal woofer si trasformi in suono e non in rumore di lamiere che vibrano.
      Insomma, serve a non dissipare l'energia del woofer sulla lamiere.

      Ti ripeto che i fori delle portiere vanno chiusi completamente (tranne quelli sul fondo della portiera, che servono per lo scolo dell'acqua piovana).
      In questo modo crei una cassa armonica per il woofer che ringrazierà
      Il mio problema era che non volevo spendere 80€ ed avere anche un avanzo di prodotto...con questo altro prodotto della Fonomat con 33€ circa avrei 2 fogli da 265*375mm (http://www.speedup.it/index.php?fuseaction=home.1182050) secondo te sarebbero sufficienti per il mio lavoro?
      Crisper Sound

      Commenta


      • #4
        Re: Insonorizzazione portiere

        La tua portiera è più grande di 26 x 37 cm......

        Devi ricoprire tutto.

        Ti servirebbero circa 4 fogli per porta. Vedi tu quanto ti viene a costare
        Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

        Commenta


        • #5
          Re: Insonorizzazione portiere

          Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
          La tua portiera è più grande di 26 x 37 cm......

          Devi ricoprire tutto.

          Ti servirebbero circa 4 fogli per porta. Vedi tu quanto ti viene a costare
          Eh già non avevo fatto attenzione alle unità di misura!!!
          Ho trovato il Dynamat Superlite a circa 50€ (http://www.rgsound.it/dynamat-superl...-id-10615.html) sono 2 fogli da 45*80 mi basterebbero secondo te? SO che a parità il rotolo sarebbe più conveniente ma quello che non mi serve che faccio lo butto?
          Crisper Sound

          Commenta


          • #6
            Re: Insonorizzazione portiere

            Ci vorrebbero minimo 4 fogli per fare portiera interna ed esterna da entrambi i lati.. quindi resta più conveniente il butyflex.... se ti è stato consigliato ci sarà un perchè...
            ____

            Puoi togliere un siciliano dalla Sicilia ma non puoi togliere la Sicilia dal cuore di un Siciliano
            ____

            Commenta


            • #7
              Re: Insonorizzazione portiere

              Originariamente inviato da toucherjay Visualizza il messaggio
              3. Per fare un lavoro discreto quanti fogli mi servono? (Il mio impianto è entry level Kit Coral Monza + ampli 4 ch + eventuale sub + coax post, vedete voi)
              usa il butyflex
              se non le hai già prese risparmia i soldi delle coax inutili e dannose, ed investili per l'insonorizzazione
              cura anche il supporto woofer di legno (colorato o con impregnante) e non di plastica
              sorgente Alpine originale, ampli in costruzione con moduli hypex, tw Detector, ciare cw100z, woofer sottosedile,
              alcuni lavori:
              cassa, casse peerless, cassa boston, cassa JL, cassa rainbow, Hi-volt 1, Hi-volt 2, Pioneer xdv p9 - YouTube

              Commenta


              • #8
                Re: Insonorizzazione portiere

                Originariamente inviato da rs250v Visualizza il messaggio
                usa il butyflex
                se non le hai già prese risparmia i soldi delle coax inutili e dannose, ed investili per l'insonorizzazione
                cura anche il supporto woofer di legno (colorato o con impregnante) e non di plastica
                No le coax sono quelle originali non ci spendo soldi per ora... però mi piace avere un suono avvolgente anche se non è hi-fi!
                E' veramente necessario sostituire i supporti delle casse?

                @mario_C85
                Se facessi solo la parte esterna non averebbe senso? Come verrebbe?
                Se qualcuno vendesse metà rotolo di butyflex oppure sarebbe disposto a comprarlo a metà sarebbe l'ideale, 80€ per insonorizzare e avere parte del materiale inutilizzato mi piange il cuore spederli!
                Anche èperchè ora sto con l'impianto di fabbrica quindi almeno per ora non pretendo il max anche in base ai componenti che ho scelto!

                Credete che se insonorizzo posso apprezzare i risultati anche con le casse originali???
                Crisper Sound

                Commenta


                • #9
                  Re: Insonorizzazione portiere

                  Noterai una differenza anche con gli altoparlanti originali...
                  Prendi il butyflex e fai tutto a regola d'arte... Se devi fare le cose a metà meglio non farle... Acquistalo e quello che resta o lo vendi a qualche amico o lo metti su ebay annunci, subito.it o nei vari mercatini dei forum... è molto ricercato come materiale e non farai fatica a vendere la rimanenza

                  Cmq le coax lasciale perdere... prima sistema tutto il fronte come si deve e poi vedrai che non senti l'esigenza dei coax al posteriore e ti risparmierai questi soldi...
                  Ultima modifica di mario_C85; 11-01-2012, 14:49.
                  ____

                  Puoi togliere un siciliano dalla Sicilia ma non puoi togliere la Sicilia dal cuore di un Siciliano
                  ____

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Insonorizzazione portiere

                    Originariamente inviato da mario_C85 Visualizza il messaggio
                    Noterai una differenza anche con gli altoparlanti originali...
                    Prendi il butyflex e fai tutto a regola d'arte... Se devi fare le cose a metà meglio non farle... Acquistalo e quello che resta o lo vendi a qualche amico o lo metti su ebay annunci, subito.it o nei vari mercatini dei forum... è molto ricercato come materiale e non farai fatica a vendere la rimanenza

                    Cmq le coax lasciale perdere... prima sistema tutto il fronte come si deve e poi vedrai che non senti l'esigenza dei coax al posteriore e ti risparmierai questi soldi...
                    Mi hai quasi convinto...
                    Una curiosità...a cosa servono le varie paste insonorizzanti? Sono necessarie o posso farne a meno? Non mi dire che dovrò acquistare anche quelle!?
                    Crisper Sound

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X